Press releases

Le novità legate all’importante progetto “U.C.I. Climate Action Charter”

Le novità legate all’importante progetto “U.C.I. Climate Action Charter”

“Dalla prima edizione del Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio nel 1974, la gara è progressivamente cresciuta di prestigio ed è oggi uno degli eventi di punta delle corse su strada professionistiche femminili e una gara fondamentale dell’UCI Women’s World Tour. La prova Women Elite sarà preceduta dalla decima edizione del Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano, caposaldo della Coppa delle Nazioni UCI Women Junior. L’organizzatore di entrambe le gare, la Cycling Sport Promotion, fornisce un meraviglioso servizio allo sport del ciclismo promuovendo questi eventi eccezionali. Inoltre, in vista del grande giorno, vengono organizzate diverse corse e attività di sicurezza stradale per le scolaresche locali e l’organizzatore promuove anche una campagna di sensibilizzazione ambientale e di riciclaggio; è un lavoro davvero fantastico”. Questa è solo una parte del messaggio che David Lappartient, presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale, ha inviato alla Cycling Sport Promotion che domenica 19 marzo organizzerà il doppio evento di ciclismo femminile, traguardo di prestigio della prima parte della stagione agonistica.

Il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – UCI Women’s Road World Tour 2023 e il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Prova della Coppa delle Nazioni per donne junior 2023 si svolgeranno con partenza da Maccagno con Pino e Veddasca e arrivo a Cittiglio, in provincia di Varese: “Le parole lusinghiere del presidente Lappartient ci riempiono d’orgoglio e sollecitano a lavorare ad ogni minimo dettaglio dell’organizzazione – dichiara Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Quest’anno, ad esempio ci impegneremo nella campagna di sensibilizzazione ambientale e di riciclaggio. Il progetto “UCI Climate Action Charter”, promosso dall’UCI, riconosce che sono necessarie alcune azioni rapide e profonde in grado di ridurre le emissioni prodotte dal ciclismo entro il 2030. In carovana viaggeranno auto elettriche, a tutte le squadre raccomanderemo la massima tutela per l’ambiente rispetto ai rifiuti ed ai mezzi in circolazione, ma soprattutto quest’anno avremo la disponibilità di diverse decine di piante che i bambini pianteranno in un terreno individuato dall’amministrazione comunale di Cittiglio. Pensiamo che con gli anni si possa costituire un vero e proprio parco curato dai bambini stessi in collaborazione con le associazioni del territorio”. (Foto di Flaviano Ossola)

Riparte il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”

Riparte il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”

Gli alunni delle scuole primarie tornano protagonisti al trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – UCI Women’s Road World Tour e al Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Prova della Coppa delle Nazioni per donne junior in programma domenica 19 marzo con partenza da Maccagno con Pino e Veddasca e arrivo a Cittiglio, tutto in provincia di Varese. In concorso che le scuole del territorio la Cycling Sport Promotion ha previsto, infatti, quattro diversi appuntamenti con gli alunni delle scuole di: Cittiglio, Gemonio, Besozzo e Maccagno con Pino e Veddasca. Più un doppio appuntamento finale, domenica 19 marzo a Cittiglio, nello scenario del trofeo Alfredo Binda: “Torniamo ad organizzare “Pedala, Pedala in Scurezza” a tre anni dall’ultima edizione, causa pandemia – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion -. Teniamo in modo particolare a questo progetto di formazione per i tanti valori che lo caratterizzano. Siamo felicissimi; c’era tanta attesa da parte dei Direttori Scolastici e delle Comunità locali. “Pedala, Pedala in Sicurezza” registra sempre l’entusiasmo della Polizia Stradale e della Polizia Locale ma soprattutto queste giornate sono tanto attese dagli alunni; passano gli anni e le generazioni ma la bicicletta rimane sempre al primo posto nei desideri dei bambini”.
 
IL PROGETTO

La bici è bella, è il primo gioco di un bambino, è un’esperienza di crescita ed è il modo migliore per rispettare l’ambiente. La bicicletta è divertente, fa bene ed è un oggetto alla portata di tutti e per tutte le tasche. La bicicletta è il gioiello del futuro. Ci sono tanti modi per descrivere la bicicletta, tanti quanti coloro che l’hanno amata e l’amano. Tutto questo l’organizzazione della Cycling Sport Promotion lo porterà a conoscenza dei ragazzi delle scuole primarie, con il progetto “Pedala, Pedala in Sicurezza”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sui temi ambientali, sociali, con particolare riguardo alla sicurezza stradale (non solo con dimostrazioni teoriche ma anche con prove di abilità). Lo scopo è favorire l’uso della bicicletta quale mezzo a basso impatto ambientale. Un mezzo che contribuisce ad una maggiore fluidità del traffico urbano e allo stesso tempo promuove i valori dello sport e della salute. Andare in bicicletta, certo, ma in sicurezza e nel rispetto delle regole, attraverso l’attività di prevenzione e formazione nelle scuole.
 
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Cittiglio – 1 febbraio 2023
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe.
 
Gemonio – 7 febbraio 2023
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe
 
Besozzo – 10 febbraio 2023 (data da confermare)
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe
 
Maccagno con Pino e Veddasca – febbraio (data da definire) 2023
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe
 
Cittiglio – 18 marzo 2023
Tutti gli alunni delle scuole primarie (con ogni tipo di bicicletta) sono invitati a partecipare ad una simpatica attività di abilità ciclistica con la Polizia Stradale e la Polizia Locale. A tutti i ragazzi sarà consegnato un attestato di partecipazione. La scuola che parteciperà con più alunni sarà premiata domenica 19 marzo, sulla linea d’arrivo del trofeo Alfredo Binda, con una targa a ricordo del progetto di educazione stradale 2023. (Foto di Flaviano Ossola)

Ecco le principali favorite per il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”

Ecco le principali favorite per il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”

– REIJNHOUT ROSITA (Nazionale Paesi Bassi): la talentuosa atleta olandese, al secondo anno della categoria, ha sfiorato la ‘top ten’ al “Campionato Europeo 2021” corso sulle strade di Trento.

– SIMON JETTE (Nazionale Germania): la possente atleta tedesca è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” disputata a Leuven (Belgio).

– RAYER EGLANTINE (Nazionale Francia): la forte atleta transalpina ha vinto la medaglia di bronzo al “Campionato Europeo 2021” di Trento ed è finita sesta nella prova a cronometro. Ai “Campionati del Mondo 2021” su strada ha colto la settima piazza nella prova a cronometro e l’ottavo posto nella gara su strada.

– ZIMMERMANN FIONA (Nazionale Svizzera): l’atleta elvetica, classe 2004, ha conquistato la decima piazza al “Campionato Europeo 2021” corso sulle strade di Trento ed è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo”.

– RUETSCHI NOELLE (Nazionale Svizzera): nella passata stagione agonistica ha colto la settima posizione al “Campionato Europeo” di Trento ed ha partecipato alla prova iridata di Leuven (Belgio).

– PUIGDEFABREGAS ARIZ LAIA (Nazionale Spagna): la ragazza iberica è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” disputata a Leuven (Belgio).

– RUIZ PEREZ LUCIA (Nazionale Spagna): l’atleta spagnola ha preso parte alla passata edizione del “Campionato del Mondo” corsa sulle strade belghe di Leuven.

– SCHMIDSBERGER DANIELA (Nazionale Austria): l’atleta austriaca, nella passata annata, è stata protagonista nella prova contro il tempo dei “Campionati Europei” di Trento.

– GALOF PIJA (Nazionale Slovenia): la ragazza slovena è stata protagonista nella scorsa edizione del “Campionato del Mondo” di Leuven (Belgio).

– MOROZ NUSA (Nazionale Slovenia): l’atleta slovena è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” corsa a Leuven (Belgio).

– ANDERSON SOLBJORK MINKE (Team Rytger Development): la ragazza con passaporto danese è stata protagonista nella scorsa edizione del “Campionato del Mondo” di Leuven (Belgio).

– LUND VICTORIA (Team Rytger Development): l’atleta danese è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” andata in scena a Leuven.

– EBRAS ELISABETH (Team Rytger Development): la talentuosa ragazza estone, nella passata stagione, è finita quindicesima al “Campionato del Mondo” contro il tempo ed ha sfiorato la ‘top 15’ nella prova iridata su strada.

– AINTILA WILMA (Team Rytger Development): l’atleta della Finlandia ha colto la decima piazza al “Campionato Europeo 2021” a cronometro ed è stata protagonista nella prova su strada del “Campionato del Mondo” di Leuven.

– VAN DER MEIDEN ANNA (WV Schijndel Stanza Die Making): uno tra i migliori talenti del ciclismo olandese, nella passata stagione agonistica ha colto il quarto posto al “Campionato del Mondo” contro il tempo, la quarta piazza al “Campionato Europeo” cronometro, la tredicesima posizione al “Campionato del Mondo” strada ed il nono posto al “Campionato Europeo” strada.

– JOORIS FEBE (NXTG U19 Development Team): la ragazza belga è finita nona nella passata edizione del “Campionato del Mondo” contro le lancette ed undicesima al “Campionato Europeo” a cronometro di Trento.

– VINKE NIENKE (NXTG U19 Development Team): l’atleta originaria dei Paesi Bassi ha sfiorato la ‘top ten’ nella prova su strada dei “Campionati Europei 2021” di Trento ed è stata protagonista nella prova iridata di Leuven (Belgio).

– LINTHOUDT JADE (NXTG U19 Development Team): la ragazza belga è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” di Leuven (Belgio).

– CIABOCCO ELEONORA (Ciclismo Insieme – Team Di Federico): vice campionessa europea su strada a “Trento 2021”, campionessa italiana in carica su strada e nona classificata al “Campionato del Mondo 2021” di Leuven (Belgio). Nelle prime due gare della stagione agonistica 2022 ha colto il terzo posto al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” e la medaglia d’argento al “Trofeo Cittò di Ceriale”.

– CERIELLO MATILDE (Racconigi Cycling Team): l’atleta di Lissone (MB) ha colto il quattordicesimo posto al “Campionato Europeo 2021” corso a Trento.

– CAGNAZZO IRENE (Racconigi Cycling Team): nella prima gara stagionale, corsa sulle strade emiliane di Gossolengo (PC), è finita al decimo posto.

– VENTURELLI FEDERICA (Team Gauss – Fiorin): pluri campionessa italiana su strada, contro il tempo e nel ciclcoross delle categorie giovanili, è una tra le più talentuose atlete del ciclismo azzurro. All’esordio nella categoria junior ha già colto un quarto posto al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” e l’ottava piazza al “Trofeo Città di Ceriale”.

– MIOTTO GIULIA (Breganze – Millenium): al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina”, gara d’apertura della stagione agonistica 2022, è finita all’ottavo posto.

– CASAGRANDA ANDREA (Breganze – Millenium): la figlia d’arte ha conquistato il nono posto al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina 2022” e la settima piazza al “Trofeo Città di Ceriale 2022”.

– SEGATO GAIA (Breganze – Millenium): è reduce dal quinto posto colto al “Trofeo Città di Ceriale”.

– BRILLANTE ROMEO SERENA (Valcar – Travel & Service): la ragazza ligure ha colto il nono posto sulle strade di casa al “Trofeo Città di Ceriale”.

– PELLEGRINI FRANCESCA (Valcar – Travel & Service): autentica dominatrice di questo primo scorcio di stagione, con due trionfi in altrettante gare disputate (“Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” e “Trofeo Città di Ceriale”). E’ stata protagonista anche nella passata edizione del “Campionato Europeo” di Trento.

– ZANZI VALENTINA (Vo2 Team Pnk): atleta al primo anno della categoria, ha sfiorato il successo nella sua prima gara tra le junior, cogliendo il secondo posto al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” di Gossolengo (PC).

– DE GRANDIS MICHELA (U.C. Conscio Pedale del Sile): nelle prime due gare stagionali è finita quinta al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” di Gossolengo (PC) e quarta al “Trofeo Città di Ceriale”.

– VALTULINI ELISA (Canturino 1902 ASD): è reduce dal gradino più basso del podio conquistato al “Trofeo Città di Ceriale” e dalla sesta piazza al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina”.

Servizio di Flaviano Ossola

“Piccolo Trofeo Alfredo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”: ben 28 le squadre al via

“Piccolo Trofeo Alfredo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”: ben 28 le squadre al via

13 SQUADRE NAZIONALI:
– Austria
– Danimarca
– Francia
– Germania
– Gran Bretagna
– Lettonia
– Paesi Bassi
– Repubblica Ceca
– Slovacchia
– Slovenia
– Spagna
– Svizzera
– U.S.A.

15 SQUADRE DI CLUB:
– NXTG Racing (Paesi Bassi)
– Team Rytger (Danimarca)
– WV Schijndel (Paesi Bassi)
– A.S.D. Team 1971 (Italia)
– Breganze-Millenium (Italia)
– C.C. Canturino 1902 A.S.D. (Italia)
– Ciclismo Insieme-Team Di Federico (Italia)
– G.S. Gauss (Italia)
– Racconigi Cycling Team (Italia)
– Team Wilier-Chiara Pierobon (Italia)
– U.C. Conscio Pedale del Sile (Italia)
– Valcar-Travel & Service (Italia)
– Vallerbike A.S.D. (Italia)
– Vo2 Team Pink (Italia)
– Zhiraf-Guerciotti (Italia)

Tutto pronto a Cittiglio (VA) per la presentazione ufficiale degli eventi targati Cycling Sport Promotion

Tutto pronto a Cittiglio (VA) per la presentazione ufficiale degli eventi targati Cycling Sport Promotion

Sabato alle ore 11.00 la Cycling Sport Promotion presenterà il programma dell’edizione 2022 del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio , gara del calendario UCI World Tour di ciclismo donne elite e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, gara d’apertura della Coppa delle Nazioni Uci per donne junior in programma domenica 20 marzo: “Pian piano stiamo tornando alla normalità ed ai ritmi che caratterizzano le gare organizzate dalla Cycling Sport Promotion – dichiara Mario Minervino, presidente – la presentazione è proprio uno di quei momenti importanti. Siamo a tre settimane dall’evento e registriamo un gran fermento tra le squadre che amano queste due corse. Tutti i migliori teams al mondo saranno al via. E dall’anno prossimo torneranno anche i bambini del concorso “Pedala Pedala in Sicurezza”

“Nei prossimi cinque anni la nostra Amministrazione – dichiara Rossella Magnani, sindaco di Cittiglio – punterà molto sullo sport in ogni sua disciplina, per il bene dei propri cittadini, giovani e anziani, mettendo in campo luoghi di aggregazione e nuovi obiettivi di crescita. Cittiglio, paese natale di Alfredo e Albino Binda, ospita questa corsa da tanti anni, è il paese culla che l’ha vista nascere e crescere, prima con Michele Binetti e Vito Badalin, poi con Mario Minervino, che ha saputo portarla ad altissimi livelli, grazie alle sue spiccate doti organizzative. Confesso che con la squadra Cycling Sport Promotion mi sento a casa, perché per alcuni anni ne ho fatto parte attivamente, proprio alla sua nascita, quando ogni traguardo era una sorpresa anche per noi. Ho partecipato fin da subito, come volontaria, all’organizzazione di questa bella manifestazione. Le riunioni operative erano importanti momenti di confronto per studiare il percorso e per valorizzare sempre di più le atlete che sono il cuore pulsante di questa gara. Per alcuni anni, a fianco di Mario, ho visto crescere questa realtà, lavorando dietro le quinte con tutto il team, per costruire qualcosa di bello. Oggi, nel nuovo ruolo che ricopro, sono felice di poter essere promotrice di questo Evento Internazionale, così importante”. (Foto di Flaviano Ossola)

Memorial Vito Badalin – sponsor della prima edizione della gara femminile a Cittiglio:
– 2014: Fabrizio Anzani (sindaco di Cittiglio)
– 2015: Giuseppe Galliani (vice sindaco di Cittiglio)
– 2016: Luca Gialanella (giornalista e resp. Del ciclismo per la Gazzetta dello Sport)
– 2017: Testata Tuttobiciweb
– 2018: Renato Di Rocco (presidente FCI)
– 2019: Francesca Brianza (vice presidente Consiglio Regione Lombardia)
– 2020: Marco Magrini (Consigliere Provinciale Viabilità)
– 2022: Pier Bergonzi (vice direttore Gazzetta dello Sport)

Memorial Michele Binetti – ideatore della gara femminile a Cittiglio:
– 2015: Daniele Cadario (ex amministratore a Cittiglio)
– 2016: Milosh Kogoj (medico ufficiale della gara femminile)
– 2017: Antonio Rossi (Ass.Sport Regione Lombardia)
– 2018: Manolo Marzaro (ex sindaco Cittiglio)
– 2019: Pierangelo Cellina (titolare Gruppo Cellina)
– 2020: Marco Civelli (titolare ditta Almar)
– 2022: Eligio Simone Castoldi (presidente Comunità Montana Valli del Verbano)

In attesa del vernissage ufficiale di sabato 26 febbraio, ecco il plauso del Governo e di Regione Lombardia

In attesa del vernissage ufficiale di sabato 26 febbraio, ecco il plauso del Governo e di Regione Lombardia

Sabato 26 febbraio, alle ore 11.00 presso la sala consiliare del comune di Cittiglio (VA), la Cycling Sport Promotion presenterà il programma dell’edizione 2022 del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara di prestigio del calendario UCI World Tour di ciclismo donne elite e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, gara d’apertura della Coppa delle Nazioni Uci per donne junior in programma domenica 20 marzo: “Le migliori squadre al mondo gareggiano con passione e determinazione per regalare al pubblico, agli appassionati e ai nostri cittadini un consueto momento di festa, adrenalina ed emozioni all’insegna dei sani valori dello Sport, del rispetto dell’ambiente, dell’educazione e partecipazione civica – sottolinea Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia – Un ringraziamento speciale ai tanti volontari coinvolti, agli Enti e alle Istituzioni che si mobilitano per il successo dell’iniziativa, nel comune intento di far emergere tutta la voglia di entusiasmo e ripartenza di cui la nostra gente è straordinaria interprete. Regione Lombardia è sempre a fianco del territorio in queste preziose occasioni di socialità”. “Si tratta di un evento che da sempre nobilita lo sport nella sua essenza più profonda – aggiunge Francesca Brianza, vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia. – Grazie a questa competizione, Varese si affaccia sul mondo offrendo a tutti gli sportivi e ai numerosissimi spettatori, le bellezze del nostro territorio e l’accoglienza della nostra gente”.

La due gare prenderanno avvio da Cocquio Trevisago (VA) e si concluderanno a Cittiglio (VA), nel tradizionale arrivo in via Valcuvia: “Il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio affonda le radici in una storia ricca di aneddoti e di grandi atlete che lo rende una manifestazione unica nel panorama italiano e internazionale – dichiara nel suo saluto Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza Sport, Olimpiadi 2026, Grandi Eventi di Regione Lombardia – Per l’intero territorio della Lombardia è un motivo di orgoglio che le migliori donne del mondo possano venire a gareggiare nella Provincia di Varese”.

Durante la presentazione un premio a Simone Castoldi e Pier Bergonzi

“Come sempre, in occasione della presentazione delle due gare, consegneremo un riconoscimento per la straordinaria disponibilità nei confronti dell’evento – annuncia Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Quest’anno abbiamo pensato a Simone Castoldi e Pier Bergonzi, due persone eccellenti che contribuiscono molto al successo dell’appuntamento di Cittiglio. Simone Castoldi è presidente della Comunità Montana Valli del Verbano. Lo ringraziamo di cuore per l’affetto che dimostra verso di noi. Faremo del nostro meglio per sostenere le istanze del territorio che lui rappresenta così bene. Pier Bergonzi ci onora della sua amicizia da tanti anni; attraverso lui ringraziamo la Gazzetta dello Sport per la grande ed importante vetrina che mette a disposizione ogni anno. Sono molto orgoglioso di annunciare che Valentina Vezzali, Sottosegretario allo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha concesso il patrocinio governativo all’evento. Siamo commossi soprattutto perchè questo riconoscimento arriva da un’atleta straordinaria come straordinarie sono le atlete al via del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano”. (Foto di Flaviano Ossola)

Le ultime novita’ del grande evento ciclistico di Cittiglio (VA) dalle parole di patron Mario Minervino

Le ultime novita’ del grande evento ciclistico di Cittiglio (VA) dalle parole di patron Mario Minervino

A circa due mesi dall’evento clou della prima parte della stagione agonistica mondiale femminile, Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, spiega come sarà allestito il doppio evento che in provincia di Varese richiamerà tutte le migliori atlete e teams nazionali al mondo. Domenica 20 marzo da Cocquio Trevisago (VA) a Cittiglio (VA) andranno in scena: Il Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, valido per l’assegnazione della Junior Women Uci Nation’s Cup e il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara quale terza prova del calendario Women’s elite Uci World Tour. Mario Minervino, ci apprestiamo a vivere una nuova stagione a pedali. La Cycling Sport Promotion riparte con slancio in vista degli appuntamenti di marzo: “Il nostro è un evento storico, giunto ormai alla sua ventitreesima edizione, che ogni anno riesce a regalare emozioni impareggiabili al grande pubblico di appassionati – risponde Mario Minervino -. Vi partecipano, infatti, tutte le migliori squadre al mondo. Per le donne elite il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio è l’appuntamento che le atlete vivono come gli uomini la Milano-Sanremo. Anche al Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, valido per l’assegnazione della Coppa delle Nazioni donne junior, partecipano le migliori rappresentative al mondo. Di certo le due corse del terzo week end del mese di marzo, infatti, sono vissute come gli appuntamenti clou della prima parte della stagione agonistica”.

Le due gare partiranno da Cocquio Trevisago e si concluderanno a Cittiglio, esattamente come nel 2021. Anche il percorso di gara rimane lo stesso? “Sì. La partenza delle due gare è fissata a Cocquio Trevisago (VA), l’arrivo a Cittiglio (VA) lungo la leggera salita di via Valcuvia – spiega il presidente della Cycling Sport Promotion -. Per le due gare il percorso è confermato. La gara elite avrà uno sviluppo complessivo di 141 chilometri. Il percorso è idealmente diviso in tre diversi tratti. Il primo tratto prevede un anello di sette chilometri per Olginasio e Besozzo (da ripetere due volte). Segue poi un secondo tratto verso Luino con le salite di Grantola e Bedero Valcuvia. Infine, le atlete percorreranno il tradizionale circuito finale, da ripetere quattro volte per Brenta, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Orino, Azzio, Gemonio e Cittiglio”.

Il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e il Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano sono eventi molto radicati sul territorio che accoglie sempre con molto entusiasmo le atlete e i teams in arrivo da tutto il mondo: “L’organizzazione deve rispettare gli standard tecnici internazionali e nazionali (sicurezza e regolarità sportiva). Nell’ambito delle regole previste noi pensiamo sempre a diversi aspetti ricreativi con il coinvolgimento di Gruppi Folcloristici e Bande che intrattengono il pubblico tra un passaggio e l’altro della corsa. Voglio ringraziare fin d’ora le Associazioni degli ex Alpini, i Volontari della Protezione Civile, i Volontari dell’Organizzazione e le Forze dell’ordine. Si tratta di tante persone a cui sono affidati sicurezza e ordine pubblico. I volontari sono l’asse portante della nostra organizzazione”.

Si parla sempre di ricadute economiche importanti a fronte di investimenti pubblici e privati piuttosto limitati: “Il territorio che non ha mai smesso di sostenere con entusiasmo gli eventi allestiti dalla Cycling Sport Promotion – dichiara Minervino – L’organizzazione di una giornata di gare come quelle del 20 marzo richiede sempre molto lavoro ma soprattutto la partecipazione attiva dei Comuni. Nel nostro caso ne attraversiamo ben diciannove: Cocquio Trevisago, Gavirate, Besozzo, Orino, Azzio, Gemonio, Brenta, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Rancio Valcuvia, Cassano Valcuvia, Mesenzana, Grantola, Cunardo, Bedero Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cittiglio. Sono tutti felicissimi di ospitare un evento di richiamo mondiale come il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano. Poi ci sono anche numerosi Enti ed Istituzioni coinvolti: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comunità Montana, Camera di Commercio Varese e Varese Sport Commission. Infine, gli sponsor che io considero amici della Cycling Sport Promotion”.

La storia recente racconta di uno stop per pandemia ed una ripresa caratterizzata dalle forti limitazioni imposte dalla pandemia: Come pensa andrà quest’anno? “Nel 2020, a venti giorni dall’evento, abbiamo annullato la manifestazione. Lo imponeva la prudenza rispetto a tutto quello che stava accadendo nel mondo. Nel 2021, per ragioni di sicurezza Covid-19, è mancato il pubblico e la presenza in tutti i settori è stata fortemente contingentata. Il Trofeo Binda è vissuto sempre come una grande festa popolare oltreché sportiva ma abbiamo dovuto rinunciare a tutte le iniziative parallele e all’entusiasmo dei bambini che intervengono sempre numerosi anche ai moventi formativi di educazione stradale. Se sarà possibile nel 2022 tutto sarà riproposto come da tradizione”.

Il movimento femminile mondiale continua a crescere; nascono nuove gare e nuovi teams, quasi sempre in abbinamento agli uomini. Le gare della Cycling Sport Promotion proseguono, invece, in completa autonomia. Cosa caratterizza le due gare di Cittiglio? “Si distinguono per essere parti di un evento esclusivamente al femminile. L’UCI Women’s World Tour sta guadagnando forza e reputazione ogni anno, in gran parte grazie al supporto costante di eventi di alto livello come il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio. L’evento è davvero una Grande Classica. Dopo la sua prima apparizione in calendario nel 1974, abbiamo lavorato instancabilmente per promuoverlo in ogni sede. Al trofeo Binda tutti oggi associano qualità organizzativa molto elevata. Come sempre Cittiglio il 20 marzo ospiterà un mini-festival del ciclismo femminile. A completamento dell’evento UCI Women’s World Tour, la giornata sportiva inizierà con il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano per Donne Junior. Questa gara è una componente chiave della Coppa delle Nazioni UCI Donne Junior fin dal 2015”.

Diretta TV; c’è già l’accordo con la RAI e le altre piattaforme che domenica 20 marzo diffonderanno le immagini? “La presa diretta di Raisport ed Eurosport sono confermate – risponde Mario Minervino -. Domenica 20 marzo ci sarà grande visibilità per il territorio. Raisport ed Eurosport sono canali televisivi di grande valore. Nel 2021 la diretta TV è iniziata con le immagini sul Lago Maggiore: Santa Caterina del Sasso e Il Golfo Borromeo, poi Laveno Mombello e dunque Cittiglio per la gara. Più volte sono state inquadrate le nostre bellezze: da Villa Bozzolo alla Rocca di Orino, da San Pietro a Gemonio al Faro di Besozzo. E gli ascolti hanno superato ogni record precedente relativo al ciclismo femminile”.

Minervino, lei ha organizzato molti eventi di livello internazionale ed ha ricevuto attestazioni di stima da parte di tutte le istituzioni sportive. Coltiva però un nuovo progetto sportivo? Insomma, tra i suoi sogni ce n’è ancora uno da realizzare? “Si ho organizzato molti eventi. Non serve citarli, chi mi conosce sa. Ho sempre lavorato con entusiasmo e serietà con le spalle solide grazie ad un gruppo di collaboratori fantastici. Le attestazioni di stima ricevute gratificano il grande lavoro compiuto e danno forza nei momenti di difficoltà. Non ho “sogni nel cassetto” e progetti da realizzare. Fino a quando ci saranno le condizioni mi occuperò delle gare di Cittiglio”. Chi si avvicina oggi all’organizzazione di un grande evento sportivo, secondo lei, che caratteristiche deve possedere? “L’organizzazione deve essere in grado di rispettare gli standard tecnici internazionali e nazionali riguardo, soprattutto, la sicurezza, la regolarità sportiva, l’attenzione per il territorio e l’ambiente. Poi va studiato un programma di intrattenimento del pubblico. Per gli aspetti ricreativi noi interessiamo i Gruppi Folcloristici e le Bande Musicali. Per lavorare bene servono serietà e rispetto verso tutte le componenti che concorrono all’organizzazione dell’evento”.

Torniamo all’arrivo a Cittiglio: lo scorso anno ha vinto Elisa Longo Borghini in maglia tricolore. Un successo straordinario, sottolineato in tutto il mondo del ciclismo femminile. Cosa si augura quest’anno? “Per prima cosa mi auguro come sempre che le cicliste arrivino al trofeo Alfredo Binda determinatissime a fare meglio possibile in un percorso che, affrontato a forte andatura, finisce per fare selezione. Il risultato agonistico non è mai scontato. Fino all’arrivo in via Valcuvia a Cittiglio la battaglia è durissima; chi vince la gara è sempre la migliore al via. A Cittigio, inoltre, si sono rivelate al grande pubblico cicliste che poi hanno conquistato anche traguardi mondiali”. (Foto di Flaviano Ossola)

Il “Trofeo Binda U.C.I. WWT” partira’ da Cocquio Trevisago anche nella stagione 2022

Il “Trofeo Binda U.C.I. WWT” partira’ da Cocquio Trevisago anche nella stagione 2022

Le festività natalizie ormai prossime portano una bella notizia alla Cycling Sport Promotion, in piena attività per l’organizzazione del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara inserita nel calendario 2022 dell’UCI Women World Tour e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, gara di Coppa delle Nazioni 2022 donne junior. Le due gare, in programma domenica 20 marzo 2022, prenderanno avvio da Cocquio Trevisago (VA) che conferma così la disponibilità già offerta quest’anno. “Siamo orgogliosi di ospitare la partenza delle gare femminili organizzate dalla CSP di Mario Minervino – dichiara Danilo Centrella, sindaco di Cocquio Trevisago – Speriamo solo di non incorrere nelle limitazioni causate dalla pandemia perché la nostra comunità vuole allestire una serie importante di eventi collaterali con il coinvolgimento di tutto il territorio comunale. Ringrazio molto la Cycling Sport Promotion per questa opportunità; siamo un paese piccolo e vogliamo farci conoscere mettendo a disposizione le nostre infrastrutture. Recentemente abbiamo inaugurato un Parco Polivalente, denominato Parco dell’Amicizia, con una zona verde, un campo di calcetto, una pista di ciclismo per bambini e altre strutture che metteremo a disposizione”.

L’individuazione della sede di partenza del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano costituisce l’ultimo, importante tassello per la definizione dell’assetto complessivo delle due gare che, come sempre, richiameranno in provincia di Varese le migliori atlete al mondo: “Adesso possiamo partire per la definizione del percorso di gara e l’individuazione di tutti gli altri traguardi che entreranno a far parte del montepremi complessivo, i traguardi volanti e i Gran Premi della Montagna – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Ora che abbiamo la conferma di Cocquio Trevisago come sede di partenza possiamo ultimare il piano di sicurezza sanitaria ed iniziare a definire l’elenco delle squadre partecipanti. Di sicuro sarà una corsa di grandissimo livello agonistico. Come sempre del resto”. Appuntamento dunque a domenica 20 marzo 2022. (Foto di Flaviano Ossola)

Successo senza precedenti per il “Trofeo Binda – Comune di Cittiglio – G.P. Almar U.C.I. WWT”

Successo senza precedenti per il “Trofeo Binda – Comune di Cittiglio – G.P. Almar U.C.I. WWT”

Domenica scorsa la Valcuvia ha ospitato due eventi sportivi molto attesi, specialmente dopo la sospensione dello scorso anno: il Trofeo Binda – Comune di Cittiglio – Trofeo Almar ed il Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano di ciclismo donne che hanno visto la partecipazione di tutte le migliori squadre al mondo. A parte il successo bellissimo della campionessa tricolore Elisa Longo Borghini (Trek Segafredo) nella gara elite e della finlandese Anniina Ahtosalo (Team Rytger Development) tra le junior è stato evidente a tutti che il ciclismo femminile, ma più in generale il ciclismo, sta riscuotendo un enorme successo di pubblico. Le due gare si sono svolte, per così dire, “a porte chiuse”, cioè senza pubblico in presenza ma il riscontro televisivo è stato davvero importante. Infatti la RAI ha reso noto che la fuga finale di Elisa Longo Borghini è stata seguita da 746.000 spettatori, dunque un riscontro notevolissimo.

Non si è trattato solo di un’occasione di gande promozione televisiva per lo sport e la sponda lombarda del Lago Maggiore. Anche le presenze nelle strutture sono state molto importanti. Più di 600 persone hanno soggiornato a lungo nelle quindici strutture individuate dall’organizzazione. Senza contare l’indotto nato dall’evento. Aspetti importanti legati alle risorse generate sul territorio, come sottolineato in un messaggio indirizzato alla Cycling Sport Promotion del Ministro dello Sviluppo Economico on. Giancarlo Giorgetti. Felice ed orgoglioso per il successo dell’evento di domenica scorsa, Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, ha sottolineato: “Tutto è andato a meraviglia; non parlo solo del risultato agonistico. Sono molto felice perché abbiamo potuto organizzare l’evento a cominciare dal Piccolo trofeo Binda -Valli del Verbano con tante nazionali al via nonostante le difficoltà causate dalla pandemia. La Valcuvia ha fatto uno sforzo notevole moltiplicando i volontari e le misure di sicurezza. Fossimo stati in un periodo normale ci sarebbero state decine di migliaia di persone ad applaudire le concorrenti. Ce ne rendiamo conto dai numeri fatti registrare dalla RAI, da Eurosport che ha replicato la corsa e da tutte le piattaforme internet del network PGM Sport. Ma siamo soprattutto contenti di aver regalato al territorio una bella giornata di sport in un contesto bellissimo come quello della provincia di Varese”.

Appena conclusa la gara sul telefono cellulare di Minervino è apparso un messaggio in arrivo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: “È bello che nel primo giorno della primavera anche lo sport torni pian piano a sbocciare – ha scritto Valentina Vezzali, Sottosegretario allo Sport – . E lo faccia con il ciclismo. La bicicletta incarna il mito della libertà, del sacrificio e della voglia di non mollare mai. Ancora più bello poi che protagoniste siano state le donne: il motore di questo Paese. Colgo l’occasione per rinnovare l’invito a combattere la discriminazione di genere in ogni sua forma. Ringrazio gli organizzatori e chi ha reso possibile il Trofeo Binda. E’ proprio in momenti come questi che l’impegno, la determinazione e la passione diventano elementi fondamentali, un esempio concreto di come sia possibile superare gli ostacoli anche più duri, di come in sicurezza si possa e si debba tornare a fare sport. Faccio i complimenti alla vincitrice Elisa Longo Borghini. Un applauso e un in bocca al lupo a tutte le nostre azzurre Elisa Longo Borghini, Tatiana Guderzo, Sofia Bertizzolo, Soraya Paladin, Marta Cavalli, Elena Cecchini, Elisa Balsamo e Silvia Pollicini”. Infine i ringraziamenti per chi ha reso possibile l’organizzazione dell’evento: “I ringraziamenti vanno a tanti – conclude Minervino – ai sindaci di Cocquio Trevisago, Cittiglio e tutti i Comuni attraversati dalle corse, alla Comunità Montana Valli del Verbano, alla Provincia di Varese, alla Regione Lombardia, ai volontari, agli Alpini e a tutte le forze dell’Ordine, al Questore, al Prefetto, a tutti gli Sponsor e a quel magnifico gruppo di miei collaboratori che dimostra sempre grande generosità e professionalità.” (Foto di Flaviano Ossola)

“Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”: assolo della tricolore Elisa Longo Borghini

“Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”: assolo della tricolore Elisa Longo Borghini

Elisa Longo Borghini (Trek Segafredo) ha vinto il 22 trofeo Binda – Comune di Cittiglio – trofeo Almar, seconda prova del circuito UCI World Tour 2021 donne elite, disputato oggi con partenza da Cocquio Trevisago e arrivo a Cittiglio (VA). L’atleta della Trek Segafredo è andata in fuga a 25 chilometri dall’arrivo e non è più stata ripresa dalle inseguitrici: “Oggi stavo molto bene e in squadra avevamo studiato una tattica che prevedeva un mio tentativo e poi, eventualmente, la volata finale di Elizabeth Deignan – ha dichiarato la vincitrice – Quando sono scattata ho dato “il tutto per tutto” ed è andata bene. Per noi delle Trek è stato un fine settimana bellissimo con il successo alla Milano-Sanremo e al trofeo Binda. A chi dedico la mia vittoria? A chi mi vuole bene e a chi ha sempre creduto in me. “O tutto o niente”, diciamo noi alla Trek Segafredo. Ieri e oggi è andata bene. Ringrazio moltissimo la mia squadra, oggi, davvero, senza l’aiuto delle mie comoagne non sarei riuscita a vincere”. La Longo Borghini ha tagliato la linea del traguardo con 1’42” su Marianne Vos, Cecilie Uttrup Ludwig, Katarzyna Niewiadoma, Soraya Paladin, Garcia Canellas Margarita. La volata del gruppo, giunta a 2’46” di ritardo dalla vincitrice, è stata vinta da Elisa Balsamo. Elisa Longo Borghini aveva già vinto il trofeo Alfredo Binda nel 2013.

La corsa è vissuta su un attacco di Tatiana Guderzo (Alè BTC Ljubijana) e Pauliena Rooijakkers (Liv Racing) che, superata metà gara, sono scattate guadagnando fino a 20 secondi di vantaggio sul gruppo. Il tentativo delle due fuggitive si è concluso a 37 chilometri dall’arrivo. A 35 chilometri dall’arrivo nuovo sussulto con la fuga di Anouska Koster della Jumbo Visma, la squadra di Marianne Vos. Il tentativo della Koster è stato annullato a 28 chilometri dall’arrivo. La corsa si è infiammata lungo la salita di Orino, ai meno 25 chilometri dal traguardo, con lo scatto di Katarzyna Niewiadoma (Canyon Sram Racing). Sulla sua scia si è portata la campionessa italiana Elisa Longo Borghini (Trek Segafredo) che poi ha fatto il vuoto Il vantaggio, nonostante l’inseguimento delle cinque migliori, Marianne Vos, Garcia, Paladin, Niewiadoma, è andato aumentando continuamente. Nessuna è stata in grado di contrastare la straordinaria fuga di Elisa Longo Borghini che ha vinto la corsa in perfetta solitudine. (Foto di Flaviano Ossola)

ORDINE D’ARRIVO “TROFEO ALFREDO BINDA U.C.I. WWT”:
1) Elisa Longo Borghini (Trek – Segafredo) Km 141,8 in 3h43’29” alla media di 38,070 Km/h
2) Marianne Vos (Jumbo Visma) a 1’42”
3) Cecilie Uttrup Ludwig (FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope)
4) Katarzyna Niewiadoma (Canyon // SRAM Racing)
5) Soraya Paladin (Liv Racing)
6) Garcia Canellas Margarita (Ale – BTC Ljubljana)
7) Elisa Balsamo (Valcar – Travel & Service) a 2’46”
8) Sofia Bertizzolo (Liv Racing)
9) Emilia Fahlin (FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope)
10) Flortje Mackaij (Team DSM)