Trofeo Almar

Giornata da ricordare nella prestigiosa location del Join Research Center

Giornata da ricordare nella prestigiosa location del Join Research Center

Nel giorno della Festa della Donna ed in una location nuova e prestigiosa come il Join Research Center, Centro comune di ricerca della Commissione Europea a Ispra (VA), si è tenuta l’ultima conferenza stampa in attesa del 26° Trofeo Binda Comune di Cittiglio, prova Uci Women’s World Tour e del 12° Piccolo Trofeo Binda Valli del Verbano, prova della UCI Nation’s Cup Women Junior, in programma domenica 16 marzo, entrambi con partenza da Luino ed arrivo a Cittiglio. Dopo una interessante visita guidata all’Europa Science Experience, a fare gli onori di casa è stato Marinus ‘Rin’ Stroonsijder, responsabile del sito e felicissimo di aprire al ciclismo il JRC: “Trovo che ci siano molte affinità tra il mondo dello sport ed il mondo della ricerca – ha detto – è bellissimo aver iniziato questa amicizia, speriamo davvero che tutto vada per il meglio e che questo rapporto possa proseguire”. Patron Mario Minervino ha preso la parola dopo la presentazione dei tracciati di gara ringraziando il Jrc, le autorità presenti e le forze dell’ordine per il loro sempre fattivo sostegno.

Il direttore tecnico della corsa Davide Bardelli ha quindi svelato i nomi delle grandi atlete che saranno al via dal lungolago di Luino: “Avremo in gara quindici formazioni ‘World Team’, due ‘Pro Team’ e sei formazioni ‘Continental’, tra le grandi mi sento di citare due italiane come Elisa Balsamo ed Elisa Longo Borghini, rispettivamente della Lidl Trek e della UAE Team Adq che hanno già vinto a Cittiglio, la FDJ Suez sarà in gara con la già vincitrice di innumerevoli corse importanti quale è Demi Vollering, che siamo felicissimi di vedere in gara. Con lei ci sarà anche la francese Juliette Labous”. Sarà molto competitiva la Sd Workx con Anna Van der Breggen, tornata alle competizioni e non va dimenticata la Canyon Sram Zondacrypto che sarà molto competitiva con un terzetto importante composto da Katarzyna Niewiadoma, Soraya Paladin e Cecilie Ludwig Uttrup. Infine, citerei anche la presenza di Marianne Vos e Paulin Ferrand Prevot con Visma Lease e Bike”. Nomi eccezionali per un campo di partenti di altissimo livello come quello delle grandi favorite. “Per la gara juniores avremo al via otto squadre nazionali, una squadra regionale, sette formazioni straniere di club e tredici compagini italiane – prosegue Bardelli – da tenere d’occhio le britanniche, le francesi ma non solo in una prova difficile da pronosticare”.

Gli appassionati interventi dei sindaci Rossella Magnani per Cittiglio ed Enrico Bianchi per Luino, entrambi pronti a sostenere l’evento, le parole del sindaco di Ispra Rosalina Di Spirito, del Presidente del Comitato Regionale Lombardia della Federazione Ciclistica Italiana Stefano Pedrinazzi e delle forze dell’ordine quali il Colonnello Fabrizio Rella, Comandante del Gruppo Guardia di Finanza di Varese ed il capitano Roberto Castorina Comandante della Guardia di Finanza di Luino, il vice comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese ed il Dottor. Carlo Trevisanello della Polizia di Stato e per concludere i saluti del Dottor Daniele Scuttari di BPER Banca e di Franco Vittella, consigliere della Camera di Commercio di Varese e Presidente Ascom Luino, hanno portato alla consegna dei premi speciali. Il Premio alla memoria di Vito Badalin, storico sponsor della prima edizione della gara femminile cittigliese; il ‘Trofeo Lampadari Badalin’ è stato assegnato ad Emanuele Monti, consigliere regionale e da sempre amico delle gare Cycling Sport ProMotion: “Sono davvero emozionato e ringrazio per il riconoscimento – ha detto – devo dire che dopo anni mi sono appassionato davvero a questi eventi e mi sento davvero parte di questa organizzazione”.

Il Premio alla memoria di Michele Binetti, ideatore della prova organizzata per la prima volta nel 1974 è stato invece assegnato al vice direttore di Raisport Auro Bulbarelli, per tanti anni prima voce RAI delle gare ciclistiche: “Quanto tempo è passato – ha detto – oggi il ciclismo femminile è sviluppato ma ricordo nel passato, quando ero nella redazione lombarda della Rai ed arrivavano le prime cassette di questa prova che è nata per le donne ed è solo per le donne ma che voleva crescere. Ho sempre paragonato il Trofeo Binda alla Milano Sanremo, se la Sanremo è l’evento per antonomasia del ciclismo maschile, il Binda lo è per le ragazze. Quanti progetti abbiamo impostato negli anni con Mario Minervino per far crescere l’immagine del Trofeo Binda; capii che serviva la diretta televisiva che oggi è realtà e posso dire che domenica avremo un’ora di telecronaca diretta della gara su Rai 2. Non è stato facile ma questa battaglia è stata vinta”.

Ha chiuso la giornata un emozionatissimo Mario Minervino, definito “il vero regalo per le donne nel giorno della loro festa” che con le lacrime agli occhi ha rivissuto quegli anni di crescita ringraziando tutti ed ha ricordato i tanti eventi collaterali che sabato e domenica si terranno tra Luino e Cittiglio. Appuntamento dunque al prossimo week end, che si attende davvero accattivante. (Foto di Fabiano Ghilardi)

Definiti ufficialmente i vari eventi collaterali della stagione agonistica 2025

Definiti ufficialmente i vari eventi collaterali della stagione agonistica 2025

Tra pochi giorni prenderà il via, da Cittiglio, il ricco programma di iniziative promozionali per il 26° “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio”, prestigiosa gara del calendario internazionale di ciclismo femminile UCI Women’s WorldTour, e per il 12° “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano”, competizione valida per la Coppa delle Nazioni Donne Juniores. Entrambe le gare si terranno domenica 16 marzo 2025, con partenza da Luino e arrivo, come da tradizione, a Cittiglio, città natale di Alfredo Binda, che la storia del ciclismo ricorda come l’unico atleta ad essere stato pagato per non correre il Giro d’Italia, data la sua schiacciante superiorità. Il programma promozionale del 2025 si sviluppa su tre temi principali: Nutrizione, Educazione Stradale e Ambiente, attraverso una serie di eventi e incontri.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI COLLATERALI:

– Cittiglio (VA), 5 Febbraio 2025 – “Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Ore 10:30. Incontro dedicato alle classi quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo di Gemonio, in collaborazione con la Polizia Stradale di Varese e la Polizia Locale.

– Cittiglio (VA), 6 Febbraio 2025 – “Alimentazione e Nutrizione”
Ore 11:00. Lezione per le classi quarte e quinte delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Gemonio (VA).

– Gemonio (VA), 12 Febbraio 2025 – “Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Ore 9:30. Sessione per le classi quarte e quinte delle scuole primarie, in collaborazione con la Polizia Stradale di Varese e la Polizia Locale.

– Cuveglio (VA), 12 Febbraio 2025 – “Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Ore 11:30 – Attività per le classi quarte e quinte delle scuole primarie, con il supporto della Polizia Stradale di Varese e la Polizia Locale.

– Sabato 15 Marzo, Cittiglio (VA) – “Progetto Ambiente” e “Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Con l’adesione alla “UCI Climate Action Charter”, la Cycling Sport Promotion lancia l’iniziativa “Un albero per il futuro”, promuovendo azioni concrete per la tutela dell’ambiente.
Ore 14:30. Gli alunni delle scuole di Cittiglio, Gemonio e Cuveglio si metteranno alla prova su un circuito allestito nel Parco Comunale (vicino alla stazione ferroviaria), per consolidare le conoscenze acquisite durante gli incontri formativi. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato e un gadget.

– Sabato 15 Marzo, Luino (VA) – Attività per bambini e ragazzi
Ore 14:00. In Piazza della Libertà, l’ASD Lavena Ponte Tresa Coop organizzerà un percorso-scuola per i bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato e un gadget.
4ª edizione di “PedaliAMO Insieme”
Ore 15:30. Passeggiata in bicicletta non competitiva, aperta a tutti, per le vie di Luino, in occasione della Festa del Papà.

– Domenica 16 Marzo, Cittiglio (VA) – “Benvenuti a Cittiglio”
Sfilata sul rettilineo d’arrivo per bambini e ragazzi di tutte le età. A ciascun partecipante sarà consegnato un omaggio.

I PROGETTI DELLA CYCLING SPORT PROMOTION:

“Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Promosso dalla Cycling Sport Promotion di Mario Minervino dal 2008, il progetto mira a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani, sensibilizzandoli sull’educazione stradale. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Polizia Stradale di Varese, le Polizie Locali e i Dirigenti scolastici della provincia di Varese.

“Ambiente”
In linea con la “UCI Climate Action Charter”, il progetto punta a sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale. Come ogni anno, a marzo, la Cycling Sport Promotion e l’Amministrazione Comunale organizzano un evento per valorizzare il patrimonio ambientale locale.

“Alimentazione e Nutrizione”
Questo progetto affronta il tema di una corretta alimentazione tra i giovani, partendo dai menù scolastici. “Si tratta di un tema fondamentale – spiega il presidente Mario Minervino – che affrontiamo insieme ad esperti del settore”. (Foto di Flaviano Ossola)

La prima lezione di “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” si è tenuta a Cittiglio (VA)

La prima lezione di “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” si è tenuta a Cittiglio (VA)

A Cittiglio (VA), nella mattinata di mercoledì 1° febbraio, ha fatto tappa il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”, coordinato dalla Cycling Sport Promotion ed organizzato insieme alla Polizia Stradale ed alla Polizia Locale. All’incontro hanno preso parte le classi quarta e quinta dell’Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”. La lezione interattiva di educazione stradale ha riscosso grande entusiasmo da parte di tutti i ragazzi intervenuti ed è stata tenuta dall’assistente capo della Polizia Stradale di Varese Massimo Berardinello. Gli alunni hanno ricevuto anche la visita del sindaco di Cittiglio, Rossella Magnani. Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 7 febbraio nella scuola primaria di Gemonio. (Foto di Flaviano Ossola)

Le novità legate all’importante progetto “U.C.I. Climate Action Charter”

Le novità legate all’importante progetto “U.C.I. Climate Action Charter”

“Dalla prima edizione del Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio nel 1974, la gara è progressivamente cresciuta di prestigio ed è oggi uno degli eventi di punta delle corse su strada professionistiche femminili e una gara fondamentale dell’UCI Women’s World Tour. La prova Women Elite sarà preceduta dalla decima edizione del Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano, caposaldo della Coppa delle Nazioni UCI Women Junior. L’organizzatore di entrambe le gare, la Cycling Sport Promotion, fornisce un meraviglioso servizio allo sport del ciclismo promuovendo questi eventi eccezionali. Inoltre, in vista del grande giorno, vengono organizzate diverse corse e attività di sicurezza stradale per le scolaresche locali e l’organizzatore promuove anche una campagna di sensibilizzazione ambientale e di riciclaggio; è un lavoro davvero fantastico”. Questa è solo una parte del messaggio che David Lappartient, presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale, ha inviato alla Cycling Sport Promotion che domenica 19 marzo organizzerà il doppio evento di ciclismo femminile, traguardo di prestigio della prima parte della stagione agonistica.

Il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – UCI Women’s Road World Tour 2023 e il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Prova della Coppa delle Nazioni per donne junior 2023 si svolgeranno con partenza da Maccagno con Pino e Veddasca e arrivo a Cittiglio, in provincia di Varese: “Le parole lusinghiere del presidente Lappartient ci riempiono d’orgoglio e sollecitano a lavorare ad ogni minimo dettaglio dell’organizzazione – dichiara Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Quest’anno, ad esempio ci impegneremo nella campagna di sensibilizzazione ambientale e di riciclaggio. Il progetto “UCI Climate Action Charter”, promosso dall’UCI, riconosce che sono necessarie alcune azioni rapide e profonde in grado di ridurre le emissioni prodotte dal ciclismo entro il 2030. In carovana viaggeranno auto elettriche, a tutte le squadre raccomanderemo la massima tutela per l’ambiente rispetto ai rifiuti ed ai mezzi in circolazione, ma soprattutto quest’anno avremo la disponibilità di diverse decine di piante che i bambini pianteranno in un terreno individuato dall’amministrazione comunale di Cittiglio. Pensiamo che con gli anni si possa costituire un vero e proprio parco curato dai bambini stessi in collaborazione con le associazioni del territorio”. (Foto di Flaviano Ossola)

Riparte il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” Ecco le date degli eventi

Riparte il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” Ecco le date degli eventi

Gli alunni delle scuole primarie tornano protagonisti al trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – UCI Women’s Road World Tour e al Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Prova della Coppa delle Nazioni per donne junior in programma domenica 19 marzo con partenza da Maccagno con Pino e Veddasca e arrivo a Cittiglio, tutto in provincia di Varese. In concorso che le scuole del territorio la Cycling Sport Promotion ha previsto, infatti, quattro diversi appuntamenti con gli alunni delle scuole di: Cittiglio, Gemonio, Besozzo e Maccagno con Pino e Veddasca. Più un doppio appuntamento finale, domenica 19 marzo a Cittiglio, nello scenario del trofeo Alfredo Binda: “Torniamo ad organizzare “Pedala, Pedala in Scurezza” a tre anni dall’ultima edizione, causa pandemia – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion -. Teniamo in modo particolare a questo progetto di formazione per i tanti valori che lo caratterizzano. Siamo felicissimi; c’era tanta attesa da parte dei Direttori Scolastici e delle Comunità locali. “Pedala, Pedala in Sicurezza” registra sempre l’entusiasmo della Polizia Stradale e della Polizia Locale ma soprattutto queste giornate sono tanto attese dagli alunni; passano gli anni e le generazioni ma la bicicletta rimane sempre al primo posto nei desideri dei bambini”.
 
IL PROGETTO

La bici è bella, è il primo gioco di un bambino, è un’esperienza di crescita ed è il modo migliore per rispettare l’ambiente. La bicicletta è divertente, fa bene ed è un oggetto alla portata di tutti e per tutte le tasche. La bicicletta è il gioiello del futuro. Ci sono tanti modi per descrivere la bicicletta, tanti quanti coloro che l’hanno amata e l’amano. Tutto questo l’organizzazione della Cycling Sport Promotion lo porterà a conoscenza dei ragazzi delle scuole primarie, con il progetto “Pedala, Pedala in Sicurezza”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sui temi ambientali, sociali, con particolare riguardo alla sicurezza stradale (non solo con dimostrazioni teoriche ma anche con prove di abilità). Lo scopo è favorire l’uso della bicicletta quale mezzo a basso impatto ambientale. Un mezzo che contribuisce ad una maggiore fluidità del traffico urbano e allo stesso tempo promuove i valori dello sport e della salute. Andare in bicicletta, certo, ma in sicurezza e nel rispetto delle regole, attraverso l’attività di prevenzione e formazione nelle scuole.
 
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Cittiglio – 1 febbraio 2023
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe.
 
Gemonio – 7 febbraio 2023
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe
 
Besozzo – 10 febbraio 2023 (data da confermare)
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe
 
Maccagno con Pino e Veddasca – febbraio (data da definire) 2023
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe
 
Cittiglio – 18 marzo 2023
Tutti gli alunni delle scuole primarie (con ogni tipo di bicicletta) sono invitati a partecipare ad una simpatica attività di abilità ciclistica con la Polizia Stradale e la Polizia Locale. A tutti i ragazzi sarà consegnato un attestato di partecipazione. La scuola che parteciperà con più alunni sarà premiata domenica 19 marzo, sulla linea d’arrivo del trofeo Alfredo Binda, con una targa a ricordo del progetto di educazione stradale 2023. (Foto di Flaviano Ossola)

A Cittiglio (VA) una serata di festa e di riconoscimenti per tutti i Volontari della CSP

A Cittiglio (VA) una serata di festa e di riconoscimenti per tutti i Volontari della CSP

Si è svolta nella serata di ieri, presso la struttura “Fe.Sti.Amo Park” di Cittiglio (VA), l’annuale festa che la Cycling Sport Promotion del presidente Mario Minervino riserva ai volontari che hanno contribuito al perfetto svolgimento delle manifestazioni organizzate durante l’anno: il “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – Gran Premio Almar U.C.I. Women’s World Tour”, vinto dalla campionessa del mondo Elisa Balsamo, ed il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”, che ha visto trionfare la bergamasca Francesca Pellegrini, quarta classificata proprio poche ore fa al “Campionato del Mondo Donne Junior” disputato sulle strade australiane.

All’allegra serata con “Paella e Sangria” sono intervenuti tutti i preziosi collaboratori della Cycling Sport Promotion, i sindaci di Cittiglio (VA) Rossella Magnani e di Cocquio Trevisago Danilo Centrella (VA), i rappresentanti dei Gruppi Alpini della Valcuvia e delle sezioni locali della Protezione Civile, che hanno dato vita ad una bella serata di festa, dove tutti i volontari sono stati omaggiati e calorosamente ringraziati per l’importante lavoro svolto, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. “E’ stato un vero piacere ritrovarsi qui, dopo i due anni di stop forzato a causa dell’emergenza covid, per ringraziare i numerosi volontari che collaborano ormai da diversi da anni con la Cycling Sport Promotion. – ha sottolineato un raggiante Mario Minervino – Il prossimo anno l’impegno di tutti i volontari sarà ancor più fondamentale, visto che abbiamo in cantiere numerose novità, iniziando dalla nuova sede di partenza delle due nostre competizioni, che sarà Maccagno con Pino e Veddasca, ed i rinnovati circuiti di gara”. In chiusura di serata Mario Minervino ha già fissato l’appuntamento per domenica 19 marzo 2023, quando si vivrà un’altra intensa giornata di grande ciclismo e di emozioni. (Foto di Flaviano Ossola)

PREMIATI

L’Associazione Nazionale ALPINI SEZIONE DI LUINO con il Presidente – Michele MARROFFINO. I Gruppi Alpini di RANCIO VALVCUVIA, BOGNO BESOZZO, GRANTOLA, BRINZIO, BRENTA, ISPRA, CARAVATE, CASALZUIGNO, CASSANO VALCUVIA, AZZIO ORINO, CITTIGLIO, CUVEGLIO, ARSAGO SEPRIO, CUVIO, MESENZANA. Gruppo Alpini e Volontari di BEDERO VALCUVIA. La Protezione Civile di GEMONIO, CITTIGLIO, ORINO, RANCIO VALCUVIA, CASALZUIGNO, BRENTA, CASSANO VALCUVIA, AZZIO

PRESENTI

L’Assessore Comunale di Cittiglio Ambiente e Territorio DIEGO FIORE, Il Consigliere Comunale di Cittiglio – delegato alle Associazioni GIOVANNI D’ANGELO, l’Amministrazione Comunale di Cittiglio con il Sindaco ROSSELLA MAGNANI, l’Amministrazione Comunale di Cocquio Trevisago con il Sindaco DANILO CENTRELLA, il Delegato “Sport” e Capogruppo Consiliare al Comune di Cocquio Trevisago Davide Passeri, gli Amici della Musica di Cittiglio, la Pro Loco di CARAVATE e CITTIGLIO, l’Amministrazione Comunale di CASALZUIGNO con il Sindaco DANILO DE RONCHI

In attesa del vernissage ufficiale di sabato 26 febbraio, ecco il plauso del Governo e di Regione Lombardia

In attesa del vernissage ufficiale di sabato 26 febbraio, ecco il plauso del Governo e di Regione Lombardia

Sabato 26 febbraio, alle ore 11.00 presso la sala consiliare del comune di Cittiglio (VA), la Cycling Sport Promotion presenterà il programma dell’edizione 2022 del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara di prestigio del calendario UCI World Tour di ciclismo donne elite e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, gara d’apertura della Coppa delle Nazioni Uci per donne junior in programma domenica 20 marzo: “Le migliori squadre al mondo gareggiano con passione e determinazione per regalare al pubblico, agli appassionati e ai nostri cittadini un consueto momento di festa, adrenalina ed emozioni all’insegna dei sani valori dello Sport, del rispetto dell’ambiente, dell’educazione e partecipazione civica – sottolinea Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia – Un ringraziamento speciale ai tanti volontari coinvolti, agli Enti e alle Istituzioni che si mobilitano per il successo dell’iniziativa, nel comune intento di far emergere tutta la voglia di entusiasmo e ripartenza di cui la nostra gente è straordinaria interprete. Regione Lombardia è sempre a fianco del territorio in queste preziose occasioni di socialità”. “Si tratta di un evento che da sempre nobilita lo sport nella sua essenza più profonda – aggiunge Francesca Brianza, vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia. – Grazie a questa competizione, Varese si affaccia sul mondo offrendo a tutti gli sportivi e ai numerosissimi spettatori, le bellezze del nostro territorio e l’accoglienza della nostra gente”.

La due gare prenderanno avvio da Cocquio Trevisago (VA) e si concluderanno a Cittiglio (VA), nel tradizionale arrivo in via Valcuvia: “Il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio affonda le radici in una storia ricca di aneddoti e di grandi atlete che lo rende una manifestazione unica nel panorama italiano e internazionale – dichiara nel suo saluto Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza Sport, Olimpiadi 2026, Grandi Eventi di Regione Lombardia – Per l’intero territorio della Lombardia è un motivo di orgoglio che le migliori donne del mondo possano venire a gareggiare nella Provincia di Varese”.

Durante la presentazione un premio a Simone Castoldi e Pier Bergonzi

“Come sempre, in occasione della presentazione delle due gare, consegneremo un riconoscimento per la straordinaria disponibilità nei confronti dell’evento – annuncia Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Quest’anno abbiamo pensato a Simone Castoldi e Pier Bergonzi, due persone eccellenti che contribuiscono molto al successo dell’appuntamento di Cittiglio. Simone Castoldi è presidente della Comunità Montana Valli del Verbano. Lo ringraziamo di cuore per l’affetto che dimostra verso di noi. Faremo del nostro meglio per sostenere le istanze del territorio che lui rappresenta così bene. Pier Bergonzi ci onora della sua amicizia da tanti anni; attraverso lui ringraziamo la Gazzetta dello Sport per la grande ed importante vetrina che mette a disposizione ogni anno. Sono molto orgoglioso di annunciare che Valentina Vezzali, Sottosegretario allo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha concesso il patrocinio governativo all’evento. Siamo commossi soprattutto perchè questo riconoscimento arriva da un’atleta straordinaria come straordinarie sono le atlete al via del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano”. (Foto di Flaviano Ossola)

Il “Trofeo Binda U.C.I. WWT” partira’ da Cocquio Trevisago anche nella stagione 2022

Il “Trofeo Binda U.C.I. WWT” partira’ da Cocquio Trevisago anche nella stagione 2022

Le festività natalizie ormai prossime portano una bella notizia alla Cycling Sport Promotion, in piena attività per l’organizzazione del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara inserita nel calendario 2022 dell’UCI Women World Tour e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, gara di Coppa delle Nazioni 2022 donne junior. Le due gare, in programma domenica 20 marzo 2022, prenderanno avvio da Cocquio Trevisago (VA) che conferma così la disponibilità già offerta quest’anno. “Siamo orgogliosi di ospitare la partenza delle gare femminili organizzate dalla CSP di Mario Minervino – dichiara Danilo Centrella, sindaco di Cocquio Trevisago – Speriamo solo di non incorrere nelle limitazioni causate dalla pandemia perché la nostra comunità vuole allestire una serie importante di eventi collaterali con il coinvolgimento di tutto il territorio comunale. Ringrazio molto la Cycling Sport Promotion per questa opportunità; siamo un paese piccolo e vogliamo farci conoscere mettendo a disposizione le nostre infrastrutture. Recentemente abbiamo inaugurato un Parco Polivalente, denominato Parco dell’Amicizia, con una zona verde, un campo di calcetto, una pista di ciclismo per bambini e altre strutture che metteremo a disposizione”.

L’individuazione della sede di partenza del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano costituisce l’ultimo, importante tassello per la definizione dell’assetto complessivo delle due gare che, come sempre, richiameranno in provincia di Varese le migliori atlete al mondo: “Adesso possiamo partire per la definizione del percorso di gara e l’individuazione di tutti gli altri traguardi che entreranno a far parte del montepremi complessivo, i traguardi volanti e i Gran Premi della Montagna – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Ora che abbiamo la conferma di Cocquio Trevisago come sede di partenza possiamo ultimare il piano di sicurezza sanitaria ed iniziare a definire l’elenco delle squadre partecipanti. Di sicuro sarà una corsa di grandissimo livello agonistico. Come sempre del resto”. Appuntamento dunque a domenica 20 marzo 2022. (Foto di Flaviano Ossola)

“Piccolo Trofeo Alfredo Binda”: ecco il supporto della Comunita’ Montana Valli del Verbano

“Piccolo Trofeo Alfredo Binda”: ecco il supporto della Comunita’ Montana Valli del Verbano

Comunità Montana Valli del Verbano e Cycling Sport Promotion correranno nuovamente insieme. E’ stata appena rinnovata, infatti, la partnership che assicurerà il montepremi al Piccolo trofeo Binda in programma domenica 20 marzo insieme al Trofeo Binda – Comune di Cittiglio. La gara, valida per la prestigiosissima Coppa delle Nazioni donne junior, si chiamerà dunque Piccolo trofeo Binda – Comunità Montana Valli del Verbano. “Ci teniamo moltissimo alla gara organizzata dalla Cycling Sport Promotion – dichiara Simone Castoldi, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano – e non abbiamo esitato a confermare il nostro supporto. Per noi si tratta di un’occasione importante di visibilità addirittura mondiale. Per questo motivo saremo sempre vicini all’organizzazione. La Comunità Montana Valli del Verbano rappresenta 32 comuni in tutto. Dunque noi saremo presenti alla gara per rappresentare tutti i Comuni, oltre i due di partenza ed arrivo”. “Abbiamo già tante richieste da parte delle squadre nazionali straniere e tutte le migliori squadre italiane – sottolinea Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Le atlete vogliono venire a correre da noi perché il Piccolo trofeo Binda – Comunità Montana Valli del Verbano premia sempre atlete che poi ottengono importantissimi risultati alle Olimpiadi e ai Campionati Mondiali. La corsa piace così come l’accoglienza che il territorio riserva ai teams ed al pubblico; questo è un fattore che fa spesso la differenza tra competizioni internazionali come la nostra”.

La Comunità Montana Valli del Verbano si estende per 30 chilometri in provincia di Varese, lungo la sponda orientale del Verbano; dal confine elvetico fino al massiccio del Campo dei Fiori. Comprende 32 Comuni e conta circa 78 mila abitanti. E’ nata nel 2009 dalla fusione dell’ex Comunità Montana della Valcuvia e delle Valli del Luinese per offrire servizi a tutela del territorio. Appuntamento dunque al 20 marzo 2022 con il Piccolo Trofeo Binda – Comunità Montana Valli del Verbano, gara di Coppa delle Nazioni 2022 donne junior e con il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara inserita nel calendario World Tour donne.