Trofeo da Moreno

Il “Trofeo Binda U.C.I. WWT” partira’ da Cocquio Trevisago anche nella stagione 2022

Il “Trofeo Binda U.C.I. WWT” partira’ da Cocquio Trevisago anche nella stagione 2022

Le festività natalizie ormai prossime portano una bella notizia alla Cycling Sport Promotion, in piena attività per l’organizzazione del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara inserita nel calendario 2022 dell’UCI Women World Tour e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, gara di Coppa delle Nazioni 2022 donne junior. Le due gare, in programma domenica 20 marzo 2022, prenderanno avvio da Cocquio Trevisago (VA) che conferma così la disponibilità già offerta quest’anno. “Siamo orgogliosi di ospitare la partenza delle gare femminili organizzate dalla CSP di Mario Minervino – dichiara Danilo Centrella, sindaco di Cocquio Trevisago – Speriamo solo di non incorrere nelle limitazioni causate dalla pandemia perché la nostra comunità vuole allestire una serie importante di eventi collaterali con il coinvolgimento di tutto il territorio comunale. Ringrazio molto la Cycling Sport Promotion per questa opportunità; siamo un paese piccolo e vogliamo farci conoscere mettendo a disposizione le nostre infrastrutture. Recentemente abbiamo inaugurato un Parco Polivalente, denominato Parco dell’Amicizia, con una zona verde, un campo di calcetto, una pista di ciclismo per bambini e altre strutture che metteremo a disposizione”.

L’individuazione della sede di partenza del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano costituisce l’ultimo, importante tassello per la definizione dell’assetto complessivo delle due gare che, come sempre, richiameranno in provincia di Varese le migliori atlete al mondo: “Adesso possiamo partire per la definizione del percorso di gara e l’individuazione di tutti gli altri traguardi che entreranno a far parte del montepremi complessivo, i traguardi volanti e i Gran Premi della Montagna – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Ora che abbiamo la conferma di Cocquio Trevisago come sede di partenza possiamo ultimare il piano di sicurezza sanitaria ed iniziare a definire l’elenco delle squadre partecipanti. Di sicuro sarà una corsa di grandissimo livello agonistico. Come sempre del resto”. Appuntamento dunque a domenica 20 marzo 2022. (Foto di Flaviano Ossola)

La prestigiosa azienda LIV nuovo partner della Cycling Sport Promotion

La prestigiosa azienda LIV nuovo partner della Cycling Sport Promotion

Un nuovo e importantissimo tassello si inserisce nel lavoro di costruzione della prossima edizione del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara inserita nel calendario 2022 dell’UCI Women World Tour e del Piccolo trofeo Binda, gara di Coppa delle Nazioni 2022 donne junior, eventi in programma domenica 20 marzo. Si tratta di un partner già molto conosciuto nel mondo del ciclismo donne quale unica azienda di respiro mondiale a produrre una linea di biciclette pensate, progettate e realizzate per le cicliste: Liv, appartenente al gruppo Giant, vale a dire il più grande produttore di biciclette al mondo.

“Liv vuole che l’esperienza di andare in bici sia perfetta fin dalle prime pedalate – racconta Marta Villa, marketing coordinator del brand che in Italia ha sede a Nerviano (MI) – Partiamo da dati scientifici relativi alle donne e ogni nostra decisione è presa considerandole in primo piano. Figure femminili occupano un ruolo chiave in azienda e siamo l’unico brand al mondo che progetta e realizza bici per donna dall’inizio alla fine. Logico avvicinare le gare della Cycling Sport Promotion che ha lo stesso ruolo di leader nel mondo nell’organizzazione di eventi al femminile”. “Era destino – ammette Mario Minervino, presidente della CSP – Liv è nata nel 2008 e proprio quell’anno nacque la UCI World Cup con il trofeo Binda ad aprire il calendario mondiale. Siamo molto contenti di questa partnership di reciproco e forte interesse. Con Liv abbiamo appena iniziato un percorso che promette tante iniziative di successo”.

Fondata nel 2008 da Bonnie Tu, Liv fa parte del gruppo Giant e proprio alla guida del colosso taiwanese oggi c’è la fondatrice del brand. Liv realizza biciclette e attrezzature dedicate esclusivamente al mondo femminile ed è in grado di coprire a 360° ogni tipo di esigenza per coloro che vogliono fare del ciclismo il proprio sport, a ogni livello e in ogni sua forma. (Foto di Flaviano Ossola)

Il nuovo sindaco di Cittiglio Rossella Magnani entusiasta della corsa di patron Minervino

Il nuovo sindaco di Cittiglio Rossella Magnani entusiasta della corsa di patron Minervino

Sarà nuovamente Cittiglio ad ospitare l’arrivo del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara inserita nel calendario World Tour donne elite e del Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, gara del calendario della Coppa delle Nazioni donne junior in programma domenica 20 marzo 2022. E’ una tra le primissime decisioni adottate dalla neo sindaco Rossella Magnani che sta scrivendo una nuova pagina della storia di Cittiglio: infatti è la prima volta che una donna viene eletta sindaco della cittadina che diede i natali ad Alfredo Binda. Trenta anni fa ci fu un altro sindaco donna ma all’epoca si trattò di un subentro: “Sì, è la prima volta che una donna viene direttamente eletta sindaco a Cittiglio – dichiara Rossella Magnani – e da donna sono molto vicina alle cicliste che partecipano alle due gare che si concludono a Cittiglio. Il trofeo Binda è un evento internazionale con una visibilità notevole ed è testimone di uno sport che sta prendendo sempre più piede, specialmente tra le donne e il successo della gara organizzata dalla Cycling Sport Promotion lo testimonia. La nuova Amministrazione Comunale crede molto nei valori promossi dallo sport al quale dedica una delega specifica e la conferma del trofeo Alfredo Binda e del Piccolo trofeo Binda a Cittiglio dimostra proprio l’attenzione della comunità al ciclismo ed allo sport in generale”.

“La costruzione di un progetto sportivo importante come il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e il Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano è come un gigantesco puzzle nel quale le tessere devono combaciare alla perfezione – aggiunge Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion che organizza l’evento – ogni aspetto deve essere curato con molta attenzione. Sono felicissimo che la nuova Amministrazione di Cittiglio confermi l’interesse ad ospitare l’arrivo delle due competizioni che hanno sempre un grande risalto internazionale. Il territorio nel quale si svolgono le due gare è molto bello e la vetrina internazionale offerta dal ciclismo femminile è molto importanti per le ricadute economiche. Quello promosso dal ciclismo è un turismo molto qualificato che porta risorse importanti in provincia di Varese”. Appuntamento dunque a domenica 20 marzo 2022 con le migliori atlete al mondo al via del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo trofeo Binda -Valli del Verbano, gare inserite nel calendario internazionale più importante al mondo. (Foto di Flaviano Ossola)

Successo senza precedenti per il “Trofeo Binda – Comune di Cittiglio – G.P. Almar U.C.I. WWT”

Successo senza precedenti per il “Trofeo Binda – Comune di Cittiglio – G.P. Almar U.C.I. WWT”

Domenica scorsa la Valcuvia ha ospitato due eventi sportivi molto attesi, specialmente dopo la sospensione dello scorso anno: il Trofeo Binda – Comune di Cittiglio – Trofeo Almar ed il Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano di ciclismo donne che hanno visto la partecipazione di tutte le migliori squadre al mondo. A parte il successo bellissimo della campionessa tricolore Elisa Longo Borghini (Trek Segafredo) nella gara elite e della finlandese Anniina Ahtosalo (Team Rytger Development) tra le junior è stato evidente a tutti che il ciclismo femminile, ma più in generale il ciclismo, sta riscuotendo un enorme successo di pubblico. Le due gare si sono svolte, per così dire, “a porte chiuse”, cioè senza pubblico in presenza ma il riscontro televisivo è stato davvero importante. Infatti la RAI ha reso noto che la fuga finale di Elisa Longo Borghini è stata seguita da 746.000 spettatori, dunque un riscontro notevolissimo.

Non si è trattato solo di un’occasione di gande promozione televisiva per lo sport e la sponda lombarda del Lago Maggiore. Anche le presenze nelle strutture sono state molto importanti. Più di 600 persone hanno soggiornato a lungo nelle quindici strutture individuate dall’organizzazione. Senza contare l’indotto nato dall’evento. Aspetti importanti legati alle risorse generate sul territorio, come sottolineato in un messaggio indirizzato alla Cycling Sport Promotion del Ministro dello Sviluppo Economico on. Giancarlo Giorgetti. Felice ed orgoglioso per il successo dell’evento di domenica scorsa, Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, ha sottolineato: “Tutto è andato a meraviglia; non parlo solo del risultato agonistico. Sono molto felice perché abbiamo potuto organizzare l’evento a cominciare dal Piccolo trofeo Binda -Valli del Verbano con tante nazionali al via nonostante le difficoltà causate dalla pandemia. La Valcuvia ha fatto uno sforzo notevole moltiplicando i volontari e le misure di sicurezza. Fossimo stati in un periodo normale ci sarebbero state decine di migliaia di persone ad applaudire le concorrenti. Ce ne rendiamo conto dai numeri fatti registrare dalla RAI, da Eurosport che ha replicato la corsa e da tutte le piattaforme internet del network PGM Sport. Ma siamo soprattutto contenti di aver regalato al territorio una bella giornata di sport in un contesto bellissimo come quello della provincia di Varese”.

Appena conclusa la gara sul telefono cellulare di Minervino è apparso un messaggio in arrivo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: “È bello che nel primo giorno della primavera anche lo sport torni pian piano a sbocciare – ha scritto Valentina Vezzali, Sottosegretario allo Sport – . E lo faccia con il ciclismo. La bicicletta incarna il mito della libertà, del sacrificio e della voglia di non mollare mai. Ancora più bello poi che protagoniste siano state le donne: il motore di questo Paese. Colgo l’occasione per rinnovare l’invito a combattere la discriminazione di genere in ogni sua forma. Ringrazio gli organizzatori e chi ha reso possibile il Trofeo Binda. E’ proprio in momenti come questi che l’impegno, la determinazione e la passione diventano elementi fondamentali, un esempio concreto di come sia possibile superare gli ostacoli anche più duri, di come in sicurezza si possa e si debba tornare a fare sport. Faccio i complimenti alla vincitrice Elisa Longo Borghini. Un applauso e un in bocca al lupo a tutte le nostre azzurre Elisa Longo Borghini, Tatiana Guderzo, Sofia Bertizzolo, Soraya Paladin, Marta Cavalli, Elena Cecchini, Elisa Balsamo e Silvia Pollicini”. Infine i ringraziamenti per chi ha reso possibile l’organizzazione dell’evento: “I ringraziamenti vanno a tanti – conclude Minervino – ai sindaci di Cocquio Trevisago, Cittiglio e tutti i Comuni attraversati dalle corse, alla Comunità Montana Valli del Verbano, alla Provincia di Varese, alla Regione Lombardia, ai volontari, agli Alpini e a tutte le forze dell’Ordine, al Questore, al Prefetto, a tutti gli Sponsor e a quel magnifico gruppo di miei collaboratori che dimostra sempre grande generosità e professionalità.” (Foto di Flaviano Ossola)

“Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”: fantastico assolo della tricolore Elisa Longo Borghini

“Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”: fantastico assolo della tricolore Elisa Longo Borghini

Elisa Longo Borghini (Trek Segafredo) ha vinto il 22 trofeo Binda – Comune di Cittiglio – trofeo Almar, seconda prova del circuito UCI World Tour 2021 donne elite, disputato oggi con partenza da Cocquio Trevisago e arrivo a Cittiglio (VA). L’atleta della Trek Segafredo è andata in fuga a 25 chilometri dall’arrivo e non è più stata ripresa dalle inseguitrici: “Oggi stavo molto bene e in squadra avevamo studiato una tattica che prevedeva un mio tentativo e poi, eventualmente, la volata finale di Elizabeth Deignan – ha dichiarato la vincitrice – Quando sono scattata ho dato “il tutto per tutto” ed è andata bene. Per noi delle Trek è stato un fine settimana bellissimo con il successo alla Milano-Sanremo e al trofeo Binda. A chi dedico la mia vittoria? A chi mi vuole bene e a chi ha sempre creduto in me. “O tutto o niente”, diciamo noi alla Trek Segafredo. Ieri e oggi è andata bene. Ringrazio moltissimo la mia squadra, oggi, davvero, senza l’aiuto delle mie comoagne non sarei riuscita a vincere”. La Longo Borghini ha tagliato la linea del traguardo con 1’42” su Marianne Vos, Cecilie Uttrup Ludwig, Katarzyna Niewiadoma, Soraya Paladin, Garcia Canellas Margarita. La volata del gruppo, giunta a 2’46” di ritardo dalla vincitrice, è stata vinta da Elisa Balsamo. Elisa Longo Borghini aveva già vinto il trofeo Alfredo Binda nel 2013.

La corsa è vissuta su un attacco di Tatiana Guderzo (Alè BTC Ljubijana) e Pauliena Rooijakkers (Liv Racing) che, superata metà gara, sono scattate guadagnando fino a 20 secondi di vantaggio sul gruppo. Il tentativo delle due fuggitive si è concluso a 37 chilometri dall’arrivo. A 35 chilometri dall’arrivo nuovo sussulto con la fuga di Anouska Koster della Jumbo Visma, la squadra di Marianne Vos. Il tentativo della Koster è stato annullato a 28 chilometri dall’arrivo. La corsa si è infiammata lungo la salita di Orino, ai meno 25 chilometri dal traguardo, con lo scatto di Katarzyna Niewiadoma (Canyon Sram Racing). Sulla sua scia si è portata la campionessa italiana Elisa Longo Borghini (Trek Segafredo) che poi ha fatto il vuoto Il vantaggio, nonostante l’inseguimento delle cinque migliori, Marianne Vos, Garcia, Paladin, Niewiadoma, è andato aumentando continuamente. Nessuna è stata in grado di contrastare la straordinaria fuga di Elisa Longo Borghini che ha vinto la corsa in perfetta solitudine. (Foto di Flaviano Ossola)

ORDINE D’ARRIVO “TROFEO ALFREDO BINDA U.C.I. WWT”:
1) Elisa Longo Borghini (Trek – Segafredo) Km 141,8 in 3h43’29” alla media di 38,070 Km/h
2) Marianne Vos (Jumbo Visma) a 1’42”
3) Cecilie Uttrup Ludwig (FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope)
4) Katarzyna Niewiadoma (Canyon // SRAM Racing)
5) Soraya Paladin (Liv Racing)
6) Garcia Canellas Margarita (Ale – BTC Ljubljana)
7) Elisa Balsamo (Valcar – Travel & Service) a 2’46”
8) Sofia Bertizzolo (Liv Racing)
9) Emilia Fahlin (FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope)
10) Flortje Mackaij (Team DSM)

“Piccolo Trofeo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”: vittoria della finlandese Anniina Ahtosalo

“Piccolo Trofeo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”: vittoria della finlandese Anniina Ahtosalo

Anniina Ahtosalo (Team Rytger Development) ha vinto l’ottavo Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, valido per l’assegnazione della Coppa delle Nazioni 2021 donne junior. La diciottenne finlandese si è imposta regolando in volata quattro avversarie con le quali era andata in fuga a dieci chilometri dall’arrivo. Al secondo posto si è piazzata Noelle Ruetschi (SUI). Sul terzo gradino del podio è salita la francese Eglantine Rayer (FRA). Poi Francesca Barale (Asd Vo2 Team Pink), la campionessa italiana che ha preceduto Eleonora Ciabocco (MX Ciclismo Insieme). La volata del gruppo, arrivato subito dopo, è stata vinta da Valentina Basilico (Racconigi). (Foto di Flaviano Ossola)

ORDINE D’ARRIVO “PICCOLO TROFEO ALFREDO BINDA U.C.I. NATIONS’ CUP JUNIOR WOMEN”:
1) Anniina Ahtosalo (Team Rytger Development) Km 73,4 in 2h01’39” alla media di 36,200 Km/h
2)
Noelle Ruetschi (Svizzera)
3) Eglantine Rayer (Francia)
4) Francesca Barale ( Vo2 Team Pink)
5) Eleonora Ciabocco (MX Ciclismo Insieme)
6) Valentina Basilico (Racconigi Cycling Team) a 2”
7) Sara Fiorin (Team Gauss – Fiorin)
8) Chiara Reghini (Team Wilier – Chiara Piero)
9) Ainara Albert Bosh (International Cycling Academy)
10) Andrea Casagranda (Breganze – Millennium)

Ecco i nomi delle protagoniste più attese al “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”

Ecco i nomi delle protagoniste più attese al “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”

PRINCIPALI PROTAGONISTE DEL “TROFEO ALFREDO BINDA – COMUNE DI CITTIGLIO – TROFEO ALMAR U.C.I. WWT 2021” (a cura di Flaviano Ossola)

– VOS MARIANNE (Jumbo – Visma Women Team): da molti considerata la ciclista più forte di tutti i tempi, di sicuro è quella che ha vinto di più tra strada, pista e nel ciclocross. A Cittiglio ha già trionfato ben quattro volte (record della corsa) negli anni 2009, 2010, 2012 e 2019. Lo scorso anno si è imposta in tre frazioni del “Giro Rosa U.C.I. WWT” ed ha sfiorato il podio al “Campionato del Mondo” di Imola, cogliendo la quarta piazza. In questo primo scorcio di annata è salita sul podio al “G.P. Oetingen”, gara internazionale U.C.I 1.2 andata in scena sulle strade del Belgio.

– GARCIA CANELLAS MARGARITA VICTORIA (Alè – BTC Ljubljana): campionessa nazionale spagnola in carica su strada e contro il tempo, nella passata stagione ha colto due successi di tappa al “Tour Cycliste Féminin International de l’Ardèche U.C.I. 2.1”, il secondo posto in classifica generale al “Tour Cycliste Féminin International de l’Ardèche U.C.I. 2.1” ed ha sfiorato la vittoria alla “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT”.

– GUDERZO TATIANA (Alè – BTC Ljubljana): medaglia di bronzo al “Campionato del Mondo” di Innsbruck 2018, in carriera ha già vinto un titolo iridato su strada ed una medaglia olimpica. E’ salita sul podio del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT” nella stagione 2012, dove conquistò un secondo posto alle spalle di Marianne Vos.

– HARVEY MIKAYLA (Canyon // SRAM Racing): la ventiduenne atleta neozelandese, residente in provincia di Varese, ha vinto la graduatoria delle giovani al “Giro Rosa U.C.I. WWT 2020”, cogliendo il quinto posto nella classifica generale assoluta.

– NIEWIADOMA KATARZYNA (Canyon // SRAM Racing): l’atleta polacca ha vinto l’edizione 2018 della corsa di patron Mario Minervino. Nel 2020 è salita sul secondo gradino del podio al “Giro Rosa U.C.I. WWT”, ha conquistato un terzo posto al “Campionato Europeo” di Plouay ed una settima piazza al “Campionato del Mondo” di Imola. E’ reduce dal nono posto alla “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT”.

– LUDWIG UTTRUP CECILIE (FDJ Nouvelle-Aquitaine – Futuroscope): la simpatica atleta danese ha già colto due terzi posti al “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT” negli anni 2017 e 2019. Lo scorso anno ha vinto il “Giro dell’Emilia”, è finita seconda alla “Freccia Vallone U.C.I. WWT”, quarta al “Giro Rosa U.C.I. WWT” ed ottava al “Campionato del Mondo” di Imola. Alla recente “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT” ha chiuso in ‘top five’.

– MUZIC EVITA (FDJ Nouvelle-Aquitaine – Futuroscope): la ventenne atleta francese è l’attuale leader della classifica giovani dell’U.C.I. Women’s World Tour, grazie al ventesimo posto colto alla “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT”. Nella passata stagione agonistica ha vinto l’ultima tappa del “Giro Rosa U.C.I. WWT”, con difficile arrivo in salita.

– CAVALLI MARTA (FDJ Nouvelle-Aquitaine – Futuroscope): già campionessa italiana su strada nel 2018, in questo primo scorcio della stagione 2021 è finita nona alla “Omloop Het Nieuwsblad U.C.I. 1.Pro” ed ottava alla “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT”.

– BERTIZZOLO SOFIA (Liv Racing): a Cittiglio ha già vinto il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”, nella stagione 2015 indossando la maglia di campionessa europea junior. E’ l’ultima vincitrice italiana della corsa di patron Minervino. Nel 2020 ha vinto la prima tappa del “Giro delle Marche in Rosa”, finendo terza in classifica generale. In questo primo scorcio di stagione ha sfiorato la ‘top ten’ alla “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT”.

– THOMAS LEAH (Movistar Women’s Team): l’esperta atleta americana, classe 1989, nella passata stagione agonistica ha vinto la quarta tappa della “Setmana Ciclista Valenciana U.C.I. 2.2” ed è finita quarta nella classifica generale finale. E’ poi salita sul terzo gradino del podio alla “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT”.

– SPRATT AMANDA (Team BikeExchange): la trentatreenne atleta australiana, che si allena spesso sulle strade dell’alto varesotto, ha colto il secondo posto nell’ultima edizione del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”, battuta solo da Marianne Vos. Nel 2020 ha vinto il titolo nazionale australiano su strada, la prima tappa del “Lexus of Blackburn Bay Cycling Classic” e la seconda tappa del “Santos Women’s Tour Down Under”.

– SANTESTEBAN GONZALEZ ANE (Team BikeExchange): vice campionessa nazionale spagnola in carica, nel 2020 è finita al settimo posto nella graduatoria generale finale del “Giro Rosa U.C.I. WWT”, cogliendo due ‘top ten’ in altrettante frazioni.

– LABOUS JULIETTE (Team DSM): la talentuosa atleta transalpina ha colto un secondo posto nell’edizione 2015 del “Piccolo Trofeo Alfredo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women” alle spalle della campionessa europea Sofia Bertizzolo. Nella stagione agonistica 2019 ha vinto la maglia bianca di miglior giovane al “Giro Rosa U.C.I. WWT”, mentre lo scorso anno si è imposta al campionato nazionale contro il tempo, ha colto un sesto posto al “Campionato Europeo” a cronometro e l’ottava piazza alla “Liegi-Bastogne-Liegi U.C.I. WWT”.

– RIVERA CORYN (Team DSM): la ventottenne sprinter americana ha vinto l’edizione 2017 del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT” e sempre in quell’anno si è aggiudicata il “Giro delle Fiandre U.C.I. WWT”, la “Prudential RideLondon Classique U.C.I. WWT” e la medaglia d’oro al “Campionato del Mondo” nella cronometro a squadre. Nel 2020 ha colto tre piazzamenti in ‘top five’ in altrettante tappe del “Giro Rosa U.C.I. WWT”.

– VAN DEN BROEK-BLAAK CHANTAL (Team SD Worx): la possente atleta olandese è già stata campionessa europea e campionessa del mondo su strada. Nella stagione 2018 è salita sul secondo gradino del podio del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”, mentre lo scorso anno ha dominato il “Giro delle Fiandre U.C.I. WWT”. La stagione 2021 è iniziata con il trionfo alla “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT”, dopo l’undicesimo posto alla “Omloop Het Nieuwsblad U.C.I. 1.Pro”.

– CECCHINI ELENA (Team SD Worx): già tre volte campionessa italiana su strada e due volte tricolore contro il tempo, nel 2020 ha vinto la medaglia di bronzo al “Campionato Europeo Mixed Relay”, ha colto la nona piazza al “Campionato Europeo” su strada ed il quinto posto al “G.P. de Plouay Lorient Agglomération Trophée WNT U.C.I. WWT”.

– DEIGNAN ELIZABETH (Trek – Segafredo Women): la trentaduenne atleta britannica si è aggiudicata due edizioni consecutive del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT” (nel 2015 e nel 2016), oltre al secondo posto del 2014, battuta al fotofinish dalla svedese Emma Johansson. Nella passata stagione agonistica ha vinto la graduatoria generale finale dell’U.C.I. Women’s World Tour, grazie ai trionfi al “G.P. de Plouay Lorient Agglomération Trophée WNT U.C.I. WWT”, a “La Course by Le Tour de France U.C.I. WWT” ed alla “Liegi-Bastogne-Liegi U.C.I. WWT”. La Deignan è giunta sesta al “Campionato del Mondo” di Imola, quarta alla “Freccia Vallone U.C.I. WWT”, ottava alla “Gent-Wevelgem U.C.I. WWT” ed ha primeggiato anche nella cronometro a squadre del “Giro Rosa U.C.I. WWT”.

– LONGO BORGHINI ELISA (Trek – Segafredo Women): l’atleta di Ornavasso, classe 1991, è l’ultima vincitrice italiana della corsa di Mario Minervino (era l’anno 2013). Bronzo olimpico in carica, nel 2020 ha vinto le prove tricolori su strada, contro il tempo e due tappe al “Giro Rosa U.C.I. WWT”, vestendo anche la prima maglia rosa di leader. La Longo Borghini è salita sul terzo gradino del podio al “Campionato del Mondo” di Imola, ha vinto la medaglia d’argento al “Campionato Europeo” di Plouay ed ha colto prestigiosi piazzamenti in ‘top ten’ alla “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT” (5°), a “La Course by Le Tour de France U.C.I. WWT” (6°), alla “Freccia Vallone U.C.I. WWT” (5°), alla “Gent-Wevelgem U.C.I. WWT” (10°), al “Giro delle Fiandre U.C.I. WWT” (8°), alla “AG Driedaagse Brugge-De Panne U.C.I. WWT” (7°) e nella classifica finale della “Madrid Challenge by La Vuelta U.C.I. WWT” (2°). In questa prima parte di stagione ha colto il decimo posto alla “Omloop Het Nieuwsblad U.C.I. 1.Pro” ed è salita sul secondo gradino del podio alla “Strade Bianche Women Elite U.C.I. WWT”.

– MAGNALDI ERICA (Ceratizit – WNT Pro Cycling Team): l’atleta piemontese ha vinto la medaglia di bronzo ai “Giochi del Mediterraneo 2018” e nello stesso anno la settima tappa del “Tour Cycliste Féminin International de l’Ardèche U.C.I. 2.1”. In questo primo scorcio della stagione 2021 ha primeggiato al “Trofeo Città di Ceriale”, competizione che ha aperto ufficialmente il calendario ciclistico italiano.

– BANKS ELIZABETH (Ceratizit – WNT Pro Cycling Team): la trentenne atleta britannica si è imposta in due frazioni delle ultime due edizioni del “Giro Rosa U.C.I. WWT”, a Maniago (2019) e Tivoli (2020).

– BALSAMO ELISA (Valcar – Travel & Service): classe 1998 è uno dei talenti più cristallini del ciclismo italiano, forte su strada ed in pista. Nella passata stagione agonistica ha vinto la medaglia d’oro al “Campionato Europeo Under 23” di Plouay e si è aggiudicata l’ultima tappa della “Madrid Challenge by La Vuelta U.C.I. WWT”. In questo primo scorcio di annata ha v into il “G.P. Oetingen”, gara internazionale U.C.I 1.2 andata in scena sulle strade del Belgio.

– POLLICINI SILVIA (Valcar – Travel & Service): è l’atleta di casa, vive in località Cunardo, sul tracciato del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”. Lo scorso anno ha vinto la gara open di Racconigi (CN), mentre in questa prima parte di stagione ha sfiorato la ‘top ten’ a “Le Samyn des Dames U.C.I. 1.1”, corsa sulle strade del Belgio.

– SIERRA CANADILLA ARLENIS (A.R. Monex Women’s Pro Cycling Team): la campionessa nazionale cubana è già salita sul secondo gradino del podio nell’edizione 2017 del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”, anno in cui vinse il “Trofeo Oro in Euro – Women’s Bike Race” di Montignoso (MS), tre tappe e la graduatoria finale della “Vuelta Femenina a Costa Rica U.C.I. 2.2”, due campionati nazionali e la terza tappa della “Setmana Ciclista Valenciana U.C.I. 2.2”. Nella passata stagione ha primeggiato nella frazione inaugurale del “Lexus of Blackburn Womens Herald Sun Tour”.

– NOVOLODSKAYA MARIA (A.R. Monex Women’s Pro Cycling Team): la talentuosa atleta russa nel 2020 ha vinto il “Grand Prix Mount Erciyes U.C.I. 1.2” ed il “Grand Prix World’s Best High Altitude U.C.I. 1.2”. In questo primo scorcio di stagione è già salita sul podio al “Grand Prix Velo Alanya U.C.I. 1.2” ed al “Grand Prix Gundgmus U.C.I 1.2”.

– LELEIVYTE RASA (Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano): l’esperta atleta lituana è già stata campionessa del mondo junior e campionessa europea Under 23. Lo scorso anno ha sfiorato il successo al “Giro dell’Emilia U.C.I. 1.Pro” ed ha colto la sesta piazza alla “Freccia del Brabante U.C.I. 1.1”.

– BORGHESI LETIZIA (Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano): la ventiduenne atleta trentina si è aggiudicata la quarta frazione del “Giro Rosa U.C.I. WWT 2019” e lo scorso anno ha sfiorato la ‘top ten’ al “Campionato Europeo Under 23” di Plouay. In questa prima parte di stagione è salita sul terzo gradino del podio al “Trofeo Città di Ceriale”, competizione che ha aperto ufficialmente il calendario ciclistico italiano.

– KLIMOVA DIANA (Cogeas – Mettler – Look Pro Cycling Team): campionessa nazionale russa in carica, nella passata stagione agonistica ha vinto il “Grand Prix Alanya U.C.I. 1.2” ed è stata grande protagonista al “Giro Rosa U.C.I. WWT”. Nel 2021 ha colto una quinta piazza al “Grand Prix Velo Manavgat U.C.I. 1.2”.

– CARBONARI ANASTASIA (Born to Win G20 – Ambedo): la giovane atleta marchigiana nella passata stagione agonistica ha colto tre piazzamenti in ‘top ten’ al “Dubai Women’s Tour U.C.I. 2.2” e due piazzamenti in ‘top ten’ al “Tour Cycliste Féminin International de l’Ardèche U.C.I. 2.1”. E’ reduce dal quinto posto conquistato al “Trofeo Oro in Euro – Women’s Bike Race” corso a Montignoso (MS).

– SILVESTRI DEBORA (Top Girls – Fassa Bortolo): la ventiduenne veronese nella stagione agonistica 2020 ha vinto il “Trofeo Borgo Panica” a Marostica (VI) ed ha colto la quinta piazza nella graduatoria finale del “Giro delle Marche in Rosa”. In questo primo scorcio di stagione è finita seconda al “Trofeo Città di Ceriale”, competizione che ha aperto ufficialmente il calendario ciclistico italiano. (Foto di Flaviano Ossola)

Grande attesa per il “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”. 132 le atlete iscritte

Grande attesa per il “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”. 132 le atlete iscritte

Sono 132 le atlete iscritte, in rappresentanza di 22 squadre, al ventiduesimo trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – Trofeo Almar  per donne elite, seconda prova del circuito U.C.I. World Tour 2021, in programma domenica 21 marzo. La gara prenderà il via dal Centro Commerciale Cocquio e si concluderà a Cittiglio (VA) in una giornata che si annuncia come una super sfida tra le migliori atlete al mondo: “Sì, a meno di qualche defezione dell’ultimo momento possiamo dire che domenica prossima la gara sarà bellissima – annuncia Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion responsabile dell’organizzazione – Dopo le difficoltà della scorsa stagione in gruppo c’è una gran voglia di vincere e di mettersi in mostra. Le prime gare di quest’anno hanno fatto vedere proprio il salto di qualità del movimento femminile. C’è da giurare che qui a Cittiglio assisteremo ad un confronto durissimo. Il percorso di gara che abbiamo studiato farà selezione ma terrà vive le speranze di molte fino alle battute finali. Intanto ringrazio fin d’ora le autorità e gli organismi competenti in materia di sicurezza e tutti coloro che domenica ci aiuteranno nell’organizzazione dell’evento, sempre più l’appuntamento clou della prima parte della stagione agonistica. Per la sicurezza non stiamo trascurando alcun dettaglio. Ad esempio distribuiremo ad atlete, teams, volontari e organizzatori circa 2000 mascherine prodotte a  Varese da RCA Bignami, azienda attiva dal 1994 nel settore farmaceutico e medicale, BREATHE fornisce un fattore di protezione nominale equivalente ad un fattore di protezione nominale FFP2 definito dalla EN-149 ed è certificata CE. Tutte le aree saranno sanificate da Askyclean e non ci sarà pubblico dunque anche la popolazione di Cocquio Trevisago e Cittiglio è salvaguardata. Quest’anno invitiamo tutti a guardare la corsa in TV”.

“L’U.C.I. Women’s WorldTour sta guadagnando forza e reputazione ogni anno, in gran parte grazie al supporto costante di eventi di alto livello come il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – dichiara David Lappartient, presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale – L’evento è davvero una Classica. Dopo la sua prima apparizione in calendario nel 1974, Mario Minervino e il suo team hanno lavorato instancabilmente per promuovere un evento che oggi associamo a una qualità molto elevata. Cittiglio ospiterà infatti il 21 marzo un mini-festival del ciclismo femminile – a completamento dell’evento UCI Women’s WorldTour, la giornata sportiva prenderà il via in mattinata con l’ottava edizione del Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano per Donne Junior. Questa gara è stata una componente chiave della Coppa delle Nazioni UCI Donne Junior fin dal 2015. L’ispirazione che i corridori Junior riceveranno guardando le loro controparti elite nell’evento pomeridiano non ha prezzo. Le gare prendono il nome dal cittadino più famoso di Cittiglio, il mitico Alfredo Binda, tre volte Campione del Mondo su Strada UCI e cinque volte vincitore del Giro d’Italia. Il grande campione italiano è certamente onorato da queste due gare che fungono da meravigliosi ambasciatori di Cittiglio e della sua ricca storia ciclistica. Eventi di questa qualità possono avere successo solo con la collaborazione delle autorità locali e degli sponsor e con il prezioso aiuto dei commissari di gara e dei volontari. Vorrei estendere i miei sinceri ringraziamenti a tutti coloro che sono coinvolti nella promozione di queste gare, nonché nello sviluppo del ciclismo in generale e del ciclismo femminile in particolare. Ovviamente un grande merito va anche alla Federazione Ciclistica Italiana e al suo ex Presidente Renato Di Rocco.”

IL PERCORSO DI GARA

La partenza del ventiduesimo trofeo Alfredo Binda per donne elite avverrà a Cocquio Trevisago; entrambe le competizioni si concluderanno a Cittiglio, lungo la leggera salita di via Valcuvia. La gara avrà uno sviluppo complessivo di 141 chilometri. Il percorso è idealmente diviso in tre diversi tratti. Il primo tratto prevede un anello di sette chilometri per Olginasio e Besozzo (da ripetere due volte). Segue poi un secondo tratto fino a Luino con le salite di Grantola e Brinzio. Infine le atlete percorreranno il tradizionale circuito finale, da ripetere quattro volte, per Brenta, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Orino, Azzio, Gemonio e Cittiglio. Il Trofeo Binda donne elite partirà alle ore 12:10, l’arrivo è previsto attorno alle ore 16.00. Tutte le info, dalla nuova logistica, agli orari e percorsi, sono disponibili sul sito: www.cyclingsportpromotion.com. (Foto di Flaviano Ossola)

Le principali favorite del “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano”

Le principali favorite del “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano”

PRINCIPALI PROTAGONISTE DEL “PICCOLO TROFEO ALFREDO BINDA VALLI DEL VERBANO U.C.I. NATION’S CUP JUNIOR WOMEN”:

– RIEDMANN LINDA (Germania): la forte atleta tedesca si è classificata al diciottesimo posto al “Campionato Europeo 2020”, corso sulle strade transalpine di Plouay.

– KURNICKA TEREZA (Slovacchia): in questo primo scorcio della stagione 2021 è già stata protagonista al “Grand Prix Mediterrennean U.C.I. 1.2” ed al “Grand Prix Gundgmus U.C.I. 1.2”, entrambe competizioni internazionali turche corse con la categoria elite.

– BARALE FRANCESCA (Vo2 Team Pink): pluri campionessa italiana in tutte le categorie giovanili, è la tricolore in carica grazie al trionfo conquistato lo scorso mese di settembre a Sarcedo (VI). Nel 2020 si è imposta con assoluta autorità anche nelle gare di Racconigi (CN), Marostica (VI) e nelle prove contro il tempo di Lugo di Grezzana (VR) e di Trontano (VB). In questo primo scorcio di stagione 2021 si è dimostrata la più forte junior al “Trofeo Oro in Euro – Women’s Bike Race Elite” andato in scena sulle strade toscane di Montignoso (MS).

– CIPRESSI CARLOTTA (Vo2 Team Pink): specialista delle prove contro il tempo ha colto la medaglia di bronzo al “Campionato Europeo Cronometro 2020” di Plouay (Francia). Nella passata stagione agonistica si è imposta nelle cronometro individuali di Imola (BO) e di Cerbara (PG).

– BORTOLI VIRGINIA (Breganze – Millenium): nella sua prima annata tra le junior ha colto l’ottavo posto al “Campionato Italiano” su strada di Sarcedo (VI).

– CONTARIN ELENA (Breganze – Millenium): dopo i sei trionfi nella categoria esordienti ed i cinque nella categoria allieve, nel suo primo anno da junior ha colto un quarto posto al “Memorial Nadia Cortiana Open” di Bovolone (VR).

– FIORIN SARA (Team Gauss): pluri titolata su strada, pista e nel ciclocross, nella passata stagione agonistica ha conquistato quattro titoli tricolori su pista e la medaglia d’argento al “Campionato Europeo” nella prova della velocità a squadre. In questo primo scorcio di stagione si è dimostrata la seconda più forte junior al “Trofeo Oro in Euro – Women’s Bike Race Elite” corso sulle strade di Montignoso (MS).

– BASILICO VALENTINA (Racconigi Cycling Team): già campionessa italiana e regionale lombarda su strada tra le allieve, nella sua prima stagione da junior ha collezionato numerosi piazzamenti in ‘top ten’, tra cui il podio a Bovolone (VR), due quarti posti a Bianconese (PR) ed Imola (BO), e due quinte piazze a San Vito al Tagliamento (PN) e Massa Finalese (MO). In questo primo scorcio dell’annata 2021 si è dimostrata la terza miglior junior al “Trofeo Città di Ceriale”.

– CASTAGNA MONICA (Team Wilier – Chiara Pierobon): nella sua prima annata tra le junior ha colto il quinto posto al “Campionato Italiano” di Sarcedo (VI) e la quinta piazza nella cronoscalata individuale “La Pendola – Alè”.

– REGHINI CHIARA (Team Wilier – Chiara Pierobon): nella sua prima stagione tra le junior ha colto la settima piazza al “Campionato Italiano” di Sarcedo (VI).

– DE VALLIER ELISA (U.C. Conscio Pedale del Sile): nel suo ultimo anno da allieva ha vinto il “Trofeo Pavan Ernesto e Figli” di Arcade (TV) ed ha collezionato tre terzi posti, a Bovolone (VR), Monza (MB) e Buja (UD), una quarta piazza ed una quinta posizione.

– BRILLANTE ROMEO SERENA (Valcar – Travel & Service): nella stagione 2020, corsa tra le allieve, ha collezionato due secondi posti al “Trofeo Amici del Veloce Club Borgo” a Borgo Valsugana (TN) ed alla “Coppa Città di Formigine”.

– PELLEGRINI FRANCESCA (Valcar – Travel & Service): nell’ultimo anno da allieva ha fatto festa nella cronoscalata individuale di Trontano (VB) ed ha vinto il “Memorial Valeria Cappellotto” di Sarcedo (VI), collezionando altri due piazzamenti in ‘top five’.

– CIABOCCO ELEONORA (MX Ciclismo Insieme – Team di Federico): già pluri campionessa tricolore, nell’annata 2020 ha vinto quattro gare a Lugo di Grezzana (VR), a Formigine (MO), a Bovolone (VR) ed a Monza (MB), collezionando anche la medaglia d’argento al campionato italiano contro il tempo, corso a Città di Castello (PG), altre due seconde piazze a Camerata Picena (AN) e Fumane (VR), e tre terzi posti a Sarcedo (VI), Vò Vecchio (PD) e Borgo Valsugana (TN).

– CORNALE CATERINA (MX Ciclismo Insieme – Team di Federico): nella passata stagione agonistica, l’ultima tra le allieve, è salita sul podio nelle competizioni di Vigasio (VR) e di Arcade (TV), collezionando anche tre piazzamenti in ‘top five’ a Sarcedo (VI), Bovolone (VR) e Roveredo di Guà (VR).

– PEPOLI SARA (MX Ciclismo Insieme – Team di Federico): nell’ultima annata da allieva si è aggiudicata la cronometro individuale di Rodigo (MN) ed è salita due volte sul podio a Santa Croce sull’Arno (PI) ed a Camerata Picena (AN). (Foto di Flaviano Ossola)