Trofeo da Moreno

Le Junior Azzurre preparano il Mondiale sulle strade del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”

Le Junior Azzurre preparano il Mondiale sulle strade del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”

La presenza della squadra nazionale italiana donne junior ha riacceso l’entusiasmo degli sportivi e appassionati di ciclismo nella provincia di Varese. Le sette atlete guidate dal CT Paolo Sangalli, Eleonora Ciabocco (Ciclismo Insieme – Team Di Federico), Michela De Grandis (UC Conscio Pedale del Sile), Francesca Pellegrini (Valcar – Travel & Service), Gaia Segato (Breganze – Millenium), Alice Toniolli (Breganze – Millenium), Elisa Valtulini (Canturino 1902 ASD) e Federica Venturelli (Team Gauss – Fiorin), stanno rifinendo la preparazione in vista dei campionati mondiali in programma dal 18 al 25 settembre in Australia. E sul territorio è iniziato il tam-tam legato al trofeo Binda ed al Piccolo trofeo Binda del prossimo anno.

E’ dunque il momento giusto per guardare più in là, al trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – GP Almar e al Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamenti internazionali in programma domenica 19 marzo 2023: “Cogliamo l’occasione della presenza della nazionale italiana junior per annunciare le sedi di partenza ed arrivo delle due gare in programma la prossima stagione – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Sarà un annuncio importante, non solo per la presenza del CT Paolo Sangalli e delle sue atlete”. Appuntamento venerdì 2 settembre, alle ore 11.00 a Luino (VA) presso la sede della Comunità Montana Valli del Verbano. (Foto di Flaviano Ossola)

Per il “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT” oltre 2,6 milioni di telespettatori tra RAI ed Eurosport

Per il “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT” oltre 2,6 milioni di telespettatori tra RAI ed Eurosport

Non accenna e spegnersi l’eco del successo organizzativo del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano disputati dieci giorni fa tra Cocquio Trevisago e Cittiglio. Merito del lavoro della Cycling Sport Promotion, in particolar modo di Mario Minervino che ne è presidente, e delle vittorie di Elisa Balsamo, capace di successi a raffica ingigantiti dalla sua bellissima maglia iridata: “Mi tremano i polsi a leggere i numeri di questa edizione – dichiara Minervino – il ciclismo femminile sta ottenendo un successo eccezionale ovunque. In provincia di Varese i riscontri sono travolgenti. La diretta TV di Raisport domenica 20 marzo ha fatto registrare un ascolto di 800.000 spettatori. Il record assoluto per la nostra corsa; un ascolto che paragona il trofeo Binda alle corse maschili più importanti. Eurosport ha comunicato i suoi ascolti; più di 1.800.000 spettatori in tutto il mondo. Ci sono poi i social network che hanno numeri grandissimi: Twitter, Instagram e Facebook hanno “pompato” visite a ripetizione e ottenuto centinaia di migliaia di interazioni. Siamo molto felici per il ciclismo femminile e per la provincia di Varese, una terra di grande tradizione a pedali”.

Tanta risonanza favorisce la ripresa economica locale: “Nonostante il periodo che attraversiamo lo sport si dimostra un eccellente veicolo per la promozione del territorio – sottolinea Minervino – noi abbiamo i risultati immediati che raccontano di 25 strutture alberghiere direttamente interessate dalle 52 squadre partecipanti. Sono oltre 900 le presenze certificate da giovedì a domenica ma, vista la difficoltà a trovare camere libere nel raggio di 30 chilometri, stimiamo altre 300/400 presenze al seguito fra spettatori, stampa, addetti ai lavori e così via. Le immagini televisive favoriranno ricadute economiche durante tutto l’anno; sarà interessante fare un’analisi più avanti insieme a Istituti e Istituzioni specializzate”. Quello dell’organizzazione del “campionato del mondo di primavera”, come ormai è sopranominato il trofeo Binda, dev’essere un lavoro piuttosto complesso: “Complesso è dire poco; l’Unione Ciclistica Internazionale ha già richiesto l’iscrizione al calendario 2023; possiamo annunciare così che l’anno prossimo la gara avrà luogo domenica 19 marzo”. (Foto di Flaviano Ossola)

Il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women” parla azzurro con Francesca Pellegrini

Il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women” parla azzurro con Francesca Pellegrini

Francesca Pellegrini ha vinto oggi a Cittiglio la nona edizione del Piccolo Trofeo Binda . Valli del Verbano, gara d’apertura della Coppa delle Nazioni donne junior 2022. La Pellegrini, di Capizone (BG) è al terzo successo stagionale. Finora ha già vinto a Gossolengo (PC) e Ceriale (SV). Oggi a Cittiglio ha battuto in volata un gruppetto di avversarie che si erano avvantaggiate con lei lungo la salita di Orino, a meno di dieci chilometri dall’arrivo. Al secondo posto si è piazzata Michela De Grandis, al terzo posto Lucia Perez Ruiz. La gara è stata animata soprattutto dalle atlete delle nazionali di Austria e Francia che però in volata hanno raccolto poco del grande lavoro svolto. Una italiana è tornata a vincere la gara di Coppa delle Nazioni dopo cinque edizioni andate a straniere. L’ultima italiana a vincere era stata Sofia Bertizzolo nel 2015. (Foto di Flaviano Ossola)

ORDINE D’ARRIVO “PICCOLO TROFEO BINDA U.C.I. NATIONS’ CUP JUNIOR WOMEN”:
1) Francesca Pellegrini (Valcar Travel & Service) Km 73,400 in 1h59’26” alla media di 36,870 Km/h
2) Michela De Grandis (Coscio Pedale del Sile)
3) Lucia Perez Ruiz (Spagna)
4) Jade Linthoudt (NXTG U19 Development)
5) Grace Lister (Gran Bretagna)
6) Nienke Vinke (NXTG U19 Development)
7) Englatine Rayer (Francia)
8) Federica Venturelli (Team Gauss)
9) Eleonora Ciabocco (Ciclismo Insieme)
10) Elisa Valtulini (Canturino)

Ecco le principali favorite per il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”

Ecco le principali favorite per il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”

– REIJNHOUT ROSITA (Nazionale Paesi Bassi): la talentuosa atleta olandese, al secondo anno della categoria, ha sfiorato la ‘top ten’ al “Campionato Europeo 2021” corso sulle strade di Trento.

– SIMON JETTE (Nazionale Germania): la possente atleta tedesca è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” disputata a Leuven (Belgio).

– RAYER EGLANTINE (Nazionale Francia): la forte atleta transalpina ha vinto la medaglia di bronzo al “Campionato Europeo 2021” di Trento ed è finita sesta nella prova a cronometro. Ai “Campionati del Mondo 2021” su strada ha colto la settima piazza nella prova a cronometro e l’ottavo posto nella gara su strada.

– ZIMMERMANN FIONA (Nazionale Svizzera): l’atleta elvetica, classe 2004, ha conquistato la decima piazza al “Campionato Europeo 2021” corso sulle strade di Trento ed è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo”.

– RUETSCHI NOELLE (Nazionale Svizzera): nella passata stagione agonistica ha colto la settima posizione al “Campionato Europeo” di Trento ed ha partecipato alla prova iridata di Leuven (Belgio).

– PUIGDEFABREGAS ARIZ LAIA (Nazionale Spagna): la ragazza iberica è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” disputata a Leuven (Belgio).

– RUIZ PEREZ LUCIA (Nazionale Spagna): l’atleta spagnola ha preso parte alla passata edizione del “Campionato del Mondo” corsa sulle strade belghe di Leuven.

– SCHMIDSBERGER DANIELA (Nazionale Austria): l’atleta austriaca, nella passata annata, è stata protagonista nella prova contro il tempo dei “Campionati Europei” di Trento.

– GALOF PIJA (Nazionale Slovenia): la ragazza slovena è stata protagonista nella scorsa edizione del “Campionato del Mondo” di Leuven (Belgio).

– MOROZ NUSA (Nazionale Slovenia): l’atleta slovena è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” corsa a Leuven (Belgio).

– ANDERSON SOLBJORK MINKE (Team Rytger Development): la ragazza con passaporto danese è stata protagonista nella scorsa edizione del “Campionato del Mondo” di Leuven (Belgio).

– LUND VICTORIA (Team Rytger Development): l’atleta danese è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” andata in scena a Leuven.

– EBRAS ELISABETH (Team Rytger Development): la talentuosa ragazza estone, nella passata stagione, è finita quindicesima al “Campionato del Mondo” contro il tempo ed ha sfiorato la ‘top 15’ nella prova iridata su strada.

– AINTILA WILMA (Team Rytger Development): l’atleta della Finlandia ha colto la decima piazza al “Campionato Europeo 2021” a cronometro ed è stata protagonista nella prova su strada del “Campionato del Mondo” di Leuven.

– VAN DER MEIDEN ANNA (WV Schijndel Stanza Die Making): uno tra i migliori talenti del ciclismo olandese, nella passata stagione agonistica ha colto il quarto posto al “Campionato del Mondo” contro il tempo, la quarta piazza al “Campionato Europeo” cronometro, la tredicesima posizione al “Campionato del Mondo” strada ed il nono posto al “Campionato Europeo” strada.

– JOORIS FEBE (NXTG U19 Development Team): la ragazza belga è finita nona nella passata edizione del “Campionato del Mondo” contro le lancette ed undicesima al “Campionato Europeo” a cronometro di Trento.

– VINKE NIENKE (NXTG U19 Development Team): l’atleta originaria dei Paesi Bassi ha sfiorato la ‘top ten’ nella prova su strada dei “Campionati Europei 2021” di Trento ed è stata protagonista nella prova iridata di Leuven (Belgio).

– LINTHOUDT JADE (NXTG U19 Development Team): la ragazza belga è stata protagonista nella passata edizione del “Campionato del Mondo” di Leuven (Belgio).

– CIABOCCO ELEONORA (Ciclismo Insieme – Team Di Federico): vice campionessa europea su strada a “Trento 2021”, campionessa italiana in carica su strada e nona classificata al “Campionato del Mondo 2021” di Leuven (Belgio). Nelle prime due gare della stagione agonistica 2022 ha colto il terzo posto al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” e la medaglia d’argento al “Trofeo Cittò di Ceriale”.

– CERIELLO MATILDE (Racconigi Cycling Team): l’atleta di Lissone (MB) ha colto il quattordicesimo posto al “Campionato Europeo 2021” corso a Trento.

– CAGNAZZO IRENE (Racconigi Cycling Team): nella prima gara stagionale, corsa sulle strade emiliane di Gossolengo (PC), è finita al decimo posto.

– VENTURELLI FEDERICA (Team Gauss – Fiorin): pluri campionessa italiana su strada, contro il tempo e nel ciclcoross delle categorie giovanili, è una tra le più talentuose atlete del ciclismo azzurro. All’esordio nella categoria junior ha già colto un quarto posto al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” e l’ottava piazza al “Trofeo Città di Ceriale”.

– MIOTTO GIULIA (Breganze – Millenium): al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina”, gara d’apertura della stagione agonistica 2022, è finita all’ottavo posto.

– CASAGRANDA ANDREA (Breganze – Millenium): la figlia d’arte ha conquistato il nono posto al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina 2022” e la settima piazza al “Trofeo Città di Ceriale 2022”.

– SEGATO GAIA (Breganze – Millenium): è reduce dal quinto posto colto al “Trofeo Città di Ceriale”.

– BRILLANTE ROMEO SERENA (Valcar – Travel & Service): la ragazza ligure ha colto il nono posto sulle strade di casa al “Trofeo Città di Ceriale”.

– PELLEGRINI FRANCESCA (Valcar – Travel & Service): autentica dominatrice di questo primo scorcio di stagione, con due trionfi in altrettante gare disputate (“Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” e “Trofeo Città di Ceriale”). E’ stata protagonista anche nella passata edizione del “Campionato Europeo” di Trento.

– ZANZI VALENTINA (Vo2 Team Pnk): atleta al primo anno della categoria, ha sfiorato il successo nella sua prima gara tra le junior, cogliendo il secondo posto al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” di Gossolengo (PC).

– DE GRANDIS MICHELA (U.C. Conscio Pedale del Sile): nelle prime due gare stagionali è finita quinta al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina” di Gossolengo (PC) e quarta al “Trofeo Città di Ceriale”.

– VALTULINI ELISA (Canturino 1902 ASD): è reduce dal gradino più basso del podio conquistato al “Trofeo Città di Ceriale” e dalla sesta piazza al “Trofeo Città di Gossolengo – Trofeo Alberto Biondi – Memorial Rino Andrina”.

Servizio di Flaviano Ossola

“Piccolo Trofeo Alfredo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”: ben 28 le squadre ai nastri di partenza

“Piccolo Trofeo Alfredo Binda U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”: ben 28 le squadre ai nastri di partenza

13 SQUADRE NAZIONALI:
– Austria
– Danimarca
– Francia
– Germania
– Gran Bretagna
– Lettonia
– Paesi Bassi
– Repubblica Ceca
– Slovacchia
– Slovenia
– Spagna
– Svizzera
– U.S.A.

15 SQUADRE DI CLUB:
– NXTG Racing (Paesi Bassi)
– Team Rytger (Danimarca)
– WV Schijndel (Paesi Bassi)
– A.S.D. Team 1971 (Italia)
– Breganze-Millenium (Italia)
– C.C. Canturino 1902 A.S.D. (Italia)
– Ciclismo Insieme-Team Di Federico (Italia)
– G.S. Gauss (Italia)
– Racconigi Cycling Team (Italia)
– Team Wilier-Chiara Pierobon (Italia)
– U.C. Conscio Pedale del Sile (Italia)
– Valcar-Travel & Service (Italia)
– Vallerbike A.S.D. (Italia)
– Vo2 Team Pink (Italia)
– Zhiraf-Guerciotti (Italia)

Presentati ufficialmente presso il Comune di Cittiglio (VA) i grandi eventi della Cycling Sport Promotion

Presentati ufficialmente presso il Comune di Cittiglio (VA) i grandi eventi della Cycling Sport Promotion

Corre spedita l’organizzazione del ventitreesimo trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara del calendario World Tour donne elite e del nono Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamento della Coppa delle Nazioni donne junior in programma domenica 20 marzo con partenza da Cocquio Trevisago e arrivo a Cittiglio, in provincia di Varese. “Ho vissuto da organizzatrice questo come parte della squadra di Mario Minervino ed ora sono molto felice di poter ospitare il trofeo Binda e il piccolo trofeo Binda stavolta da sindaco evento – ha esordito Rossella Magnani -. L’organizzazione della Cycling Sport Promotion lavora sempre al meglio – poi un richiamo alla situazione internazionale – Sono molto vicina alle atlete russe e ucraine che parteciperanno alla gara il 20 marzo”.

Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion ha poi illustrato le caratteristiche di questa edizione: “Ripartiamo quest’anno dalla maglia tricolore della Longo Borghini vincitrice lo scorso anno. Come sempre abbiamo messo molta cura e attenzione nella Sicurezza che rimane sempre l’aspetto più importante di ogni organizzazione: il 20 marzo saranno operative circa 350 persone oltre 150 persone delle Forze dell’Ordine. Siamo partiti con questa organizzazione nel 2008 e possiamo dire di aver contribuito molto alla crescita del movimento femminile. Ad esempio, qui è nata la Coppa delle Nazioni junior. Anche quest’anno abbiamo lavorato sull’immagine con strutture ulteriormente migliorate e sono molto grato alla RAI che ci consente di promuovere bene il nostro territorio. Sottolineo poi l’entusiasmo dei comuni interessati dalla corsa; a loro va tutto il nostro grande riconoscimento. Il Piccolo trofeo Binda vedrà al via ben 13 nazionali e sarà un piccolo campionato del mondo. Purtroppo, non sappiamo ancora se il pubblico potrà essere presente e se ci saranno limitazioni di altro tipo. Vorremmo tornare ad avere il pubblico così come i bambini e gli eventi collaterali che hanno sempre caratterizzato il trofeo Binda”.

A rappresentare la Regione Lombardia è intervenuta Francesca Brianza, vicepresidente del Consiglio Regionale: “Ho visto crescere l’evento e consolidarsi. Questa organizzazione riesce a coinvolgere tutto il territorio, le forze dell’ordine, il turismo, le scuole, un po’ tutti. Noi viviamo il trofeo Binda come patrimonio comune. Mi complimento con Mario Minervino che riesce comunque a migliorare anno dopo anno. So bene la fatica costata lo scorso anno e le fatiche di questo anno. Infine sono molto felice perché qui parliamo di ciclismo femminile, quello maschile ha tanta risonanza invece qui si è andato un po’ controcorrente all’inizio. Ora è un grande successo e questo è un merito della Cycling Sport Promotion”.

Davide Passeri, assessore sport di Cocquio Trevisago: “Siamo orgogliosi che il Binda prenda avvio dal nostro Comune. Ringrazio le aziende locali, le associazioni e i volontari. Anche a Cocquio ci stiamo impegnando molto con il ciclismo femminile”. Quindi la consegna del Premio Binetti a Simone Castoldi, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano: “A nome dei 32 comuni che rappresento nella Comunità Montana Valli del Verbano ringrazio tutti voi e ringrazio Mario Minervino per aver pensato a noi quali partner attiva nella manifestazione che porta lustro al nostro territorio”. Poi il Premio Badalin a Pier Bergonzi, vicedirettore della Gazzetta dello Sport “Per me da varesino è un grande onore essere premiato in provincia di Varese. L’orgoglio è vedere crescere questa gara come uno degli eventi più importanti al mondo. So quanto Mario Minervino si batta a livello internazionale per conquistare più spazio. Noi della Gazzetta dello Sport cerchiamo di dare più spazio possibile al ciclismo femminile, un movimento che è cresciuto parallelamente con questa gara. In più ora Cittiglio è rappresentata da un sindaco donna”.

Andrea De Luca per Raisport: “La Rai promuove lo sport ma anche il territorio e la cultura. Questo aspetto per noi della tv è sempre molto importante e Minervino fa bene a sottolineare la disponibilità della RAI”. Paolo Sangalli, CT della nazionale italiana: “Il ciclismo femminile cresce tantissimo: proprio quest’anno tanti traguardi sono stati raggiunti. A questa crescita hanno contribuito persone come Minervino; infatti il trofeo Binda ormai è un “mondiale di primavera”. Un’organizzazione così la vedo solo alle Olimpiadi, al mondiale e agli Europei. Per le junior sono molto grato a Minervino per aver pensato anni fa alla Coppa delle Nazioni. Concludo dicendo che per le donne elite l’arrivo di Cittiglio assomiglia molto al mondiale in programma in Australia.” Quest’anno la dotazione del montepremi cresce con un premio alla miglior atleta italiana del trofeo Binda e del Piccolo trofeo Binda. Un premio a ricordo a Pierangelo Cellina, uno degli sponsor storici del trofeo Binda. Infine un saluto ed una promessa da parte Elisa Longo Borghini, vincitrice un anno: “Parteciperò anche quest’anno e cercherò di vincere di nuovo”.

IL PERCORSO DI GARA
La partenza del ventitreesimo trofeo Alfredo Binda per donne elite e del nono Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano per donne junior avverrà a Cocquio Trevisago; entrambe le competizioni si concluderanno a Cittiglio, lungo la leggera salita di via Valcuvia. La gara elite avrà uno sviluppo complessivo di 143 chilometri mentre la gara junior si svilupperà su un tracciato complessivo di km 73. Il percorso di gara delle donne elite è idealmente diviso in tre diversi tratti. Il primo tratto prevede un anello di sette chilometri per Olginasio e Besozzo (da ripetere due volte). Segue poi un secondo tratto fino a Luino con le salite di Grantola e Brinzio. Infine le atlete percorreranno il tradizionale circuito finale, da ripetere quattro volte, per Brenta, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Orino, Azzio, Gemonio e Cittiglio. Il circuito di gara delle donne junior prevede due giri del circuito iniziale per Olginasio e Besozzo. Poi un terzo giro con passaggio per Gemonio e Cittiglio da cui inizia il circuito finale, identico a quello della gara elite. Partenza della gara junior; ore 8.25. Arrivo previsto: poco dopo le ore 10.00. Partenza della gara elite: ore 12.10. Arrivo previsto dopo le ore 16.45.

Le due gare si svolgono in un territorio che sostiene sempre con entusiasmo gli eventi allestiti dalla Cycling Sport Promotion: “L’organizzazione di una giornata di gare come quelle del 20 marzo – dichiara Mario Minervino – richiedono molto lavoro ma soprattutto la partecipazione attiva dei Comuni. Le nostre gare ne attraversano ben 19 (Cocquio Trevisago, Gavirate, Besozzo, Orino, Azzio, Gemonio, Brenta, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Rancio Valcuvia, Cassano Valcuvia, Mesenzana, Grantola, Cunardo, Bedero Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cittiglio). Posso testimoniare che sono tutti felicissimi di ospitare un evento di richiamo mondiale come il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano”.

PROGRAMMA DI SABATO 19 MARZO 2022:
– 14:30/17:00: Accrediti per organizzazione e stampa
– 14:30/16:45: Verifica licenze per gruppi sportivi e distribuzione numeri dorsali
– 17:00: Riunione riservata ai direttori sportivi delle squadre Elite e Junior
– 17:30: Riunione sulla sicurezza in gara a cui parteciperanno tutti gli autisti, i piloti moto ed un responsabile della produzione TV e Polizia

PROGRAMMA DI DOMENICA 20 MARZO 2022:
– 7:00/18:00: Apertura Permanence – segreteria di gara
– 9:00/19:00: Apertura Sala Stampa ai giornalisti accreditati
– 7:30/8:15: Presentazione squadre Piccolo Trofeo Alfredo Binda
– 8:25: Partenza Piccolo Trofeo Alfredo Binda
– 10:30 circa: Arrivo cerimonia protocollare Piccolo Trofeo Alfredo Binda
– 11:15/12:00: Presentazione squadre Trofeo Alfredo Binda
– 12:10: Partenza Trofeo Alfredo Binda
– 13:30: Premiazioni Piccolo Trofeo Alfredo Binda
– 16:00 circa: Arrivo, cerimonia protocollare Trofeo Alfredo Binda
– 16:30 circa: Conferenza stampa della vincitrice e delle leaders delle classifiche di Women’s World Tour presso Sala Stampa

DIRETTA TV:
– RaiSport (dalle ore 14:30 alle ore 16:15)
– Eurosport 2 (dalle 14:30 alle 16:05)
– Eurosport player (dalle 14:30 alle 16:05)
– GCN Race (dalle 14:30 alle 16:05)

DIRETTA WEB:
– www.pmgsport.it
– pagina Facebook di PMG Sport
– pagina Youtube di PMG Sport
– www.repubblica.it/sport
– www.tuttobiciweb.it
– www.cyclingsportpromotion.com/diretta/

Tutte le info, dalla nuova logistica, agli orari e percorsi, sono disponibili sul sito: www.cyclingsportpromotion.com (Foto di Flaviano Ossola) 

Tutto pronto a Cittiglio (VA) per la presentazione ufficiale degli eventi targati Cycling Sport Promotion

Tutto pronto a Cittiglio (VA) per la presentazione ufficiale degli eventi targati Cycling Sport Promotion

Sabato alle ore 11.00 la Cycling Sport Promotion presenterà il programma dell’edizione 2022 del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio , gara del calendario UCI World Tour di ciclismo donne elite e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, gara d’apertura della Coppa delle Nazioni Uci per donne junior in programma domenica 20 marzo: “Pian piano stiamo tornando alla normalità ed ai ritmi che caratterizzano le gare organizzate dalla Cycling Sport Promotion – dichiara Mario Minervino, presidente – la presentazione è proprio uno di quei momenti importanti. Siamo a tre settimane dall’evento e registriamo un gran fermento tra le squadre che amano queste due corse. Tutti i migliori teams al mondo saranno al via. E dall’anno prossimo torneranno anche i bambini del concorso “Pedala Pedala in Sicurezza”

“Nei prossimi cinque anni la nostra Amministrazione – dichiara Rossella Magnani, sindaco di Cittiglio – punterà molto sullo sport in ogni sua disciplina, per il bene dei propri cittadini, giovani e anziani, mettendo in campo luoghi di aggregazione e nuovi obiettivi di crescita. Cittiglio, paese natale di Alfredo e Albino Binda, ospita questa corsa da tanti anni, è il paese culla che l’ha vista nascere e crescere, prima con Michele Binetti e Vito Badalin, poi con Mario Minervino, che ha saputo portarla ad altissimi livelli, grazie alle sue spiccate doti organizzative. Confesso che con la squadra Cycling Sport Promotion mi sento a casa, perché per alcuni anni ne ho fatto parte attivamente, proprio alla sua nascita, quando ogni traguardo era una sorpresa anche per noi. Ho partecipato fin da subito, come volontaria, all’organizzazione di questa bella manifestazione. Le riunioni operative erano importanti momenti di confronto per studiare il percorso e per valorizzare sempre di più le atlete che sono il cuore pulsante di questa gara. Per alcuni anni, a fianco di Mario, ho visto crescere questa realtà, lavorando dietro le quinte con tutto il team, per costruire qualcosa di bello. Oggi, nel nuovo ruolo che ricopro, sono felice di poter essere promotrice di questo Evento Internazionale, così importante”. (Foto di Flaviano Ossola)

Memorial Vito Badalin – sponsor della prima edizione della gara femminile a Cittiglio:
– 2014: Fabrizio Anzani (sindaco di Cittiglio)
– 2015: Giuseppe Galliani (vice sindaco di Cittiglio)
– 2016: Luca Gialanella (giornalista e resp. Del ciclismo per la Gazzetta dello Sport)
– 2017: Testata Tuttobiciweb
– 2018: Renato Di Rocco (presidente FCI)
– 2019: Francesca Brianza (vice presidente Consiglio Regione Lombardia)
– 2020: Marco Magrini (Consigliere Provinciale Viabilità)
– 2022: Pier Bergonzi (vice direttore Gazzetta dello Sport)

Memorial Michele Binetti – ideatore della gara femminile a Cittiglio:
– 2015: Daniele Cadario (ex amministratore a Cittiglio)
– 2016: Milosh Kogoj (medico ufficiale della gara femminile)
– 2017: Antonio Rossi (Ass.Sport Regione Lombardia)
– 2018: Manolo Marzaro (ex sindaco Cittiglio)
– 2019: Pierangelo Cellina (titolare Gruppo Cellina)
– 2020: Marco Civelli (titolare ditta Almar)
– 2022: Eligio Simone Castoldi (presidente Comunità Montana Valli del Verbano)

In attesa del vernissage ufficiale di sabato 26 febbraio, ecco il plauso del Governo e di Regione Lombardia

In attesa del vernissage ufficiale di sabato 26 febbraio, ecco il plauso del Governo e di Regione Lombardia

Sabato 26 febbraio, alle ore 11.00 presso la sala consiliare del comune di Cittiglio (VA), la Cycling Sport Promotion presenterà il programma dell’edizione 2022 del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara di prestigio del calendario UCI World Tour di ciclismo donne elite e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, gara d’apertura della Coppa delle Nazioni Uci per donne junior in programma domenica 20 marzo: “Le migliori squadre al mondo gareggiano con passione e determinazione per regalare al pubblico, agli appassionati e ai nostri cittadini un consueto momento di festa, adrenalina ed emozioni all’insegna dei sani valori dello Sport, del rispetto dell’ambiente, dell’educazione e partecipazione civica – sottolinea Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia – Un ringraziamento speciale ai tanti volontari coinvolti, agli Enti e alle Istituzioni che si mobilitano per il successo dell’iniziativa, nel comune intento di far emergere tutta la voglia di entusiasmo e ripartenza di cui la nostra gente è straordinaria interprete. Regione Lombardia è sempre a fianco del territorio in queste preziose occasioni di socialità”. “Si tratta di un evento che da sempre nobilita lo sport nella sua essenza più profonda – aggiunge Francesca Brianza, vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia. – Grazie a questa competizione, Varese si affaccia sul mondo offrendo a tutti gli sportivi e ai numerosissimi spettatori, le bellezze del nostro territorio e l’accoglienza della nostra gente”.

La due gare prenderanno avvio da Cocquio Trevisago (VA) e si concluderanno a Cittiglio (VA), nel tradizionale arrivo in via Valcuvia: “Il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio affonda le radici in una storia ricca di aneddoti e di grandi atlete che lo rende una manifestazione unica nel panorama italiano e internazionale – dichiara nel suo saluto Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza Sport, Olimpiadi 2026, Grandi Eventi di Regione Lombardia – Per l’intero territorio della Lombardia è un motivo di orgoglio che le migliori donne del mondo possano venire a gareggiare nella Provincia di Varese”.

Durante la presentazione un premio a Simone Castoldi e Pier Bergonzi

“Come sempre, in occasione della presentazione delle due gare, consegneremo un riconoscimento per la straordinaria disponibilità nei confronti dell’evento – annuncia Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Quest’anno abbiamo pensato a Simone Castoldi e Pier Bergonzi, due persone eccellenti che contribuiscono molto al successo dell’appuntamento di Cittiglio. Simone Castoldi è presidente della Comunità Montana Valli del Verbano. Lo ringraziamo di cuore per l’affetto che dimostra verso di noi. Faremo del nostro meglio per sostenere le istanze del territorio che lui rappresenta così bene. Pier Bergonzi ci onora della sua amicizia da tanti anni; attraverso lui ringraziamo la Gazzetta dello Sport per la grande ed importante vetrina che mette a disposizione ogni anno. Sono molto orgoglioso di annunciare che Valentina Vezzali, Sottosegretario allo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha concesso il patrocinio governativo all’evento. Siamo commossi soprattutto perchè questo riconoscimento arriva da un’atleta straordinaria come straordinarie sono le atlete al via del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano”. (Foto di Flaviano Ossola)

Il plauso del presidente CONI Malagò, del presidente U.C.I. Lappartient e del presidente F.C.I. Dagnoni

Il plauso del presidente CONI Malagò, del presidente U.C.I. Lappartient e del presidente F.C.I. Dagnoni

“Una corsa intitolata ad un grande del ciclismo non è mai una gara qualunque”. Inizia così il messaggio di saluto del presidente del Coni Giovanni Malagò all’organizzazione del trofeo Binda, in programma domenica 20 marzo in provincia di Varese. Il messaggio di Malagò prosegue: “Onorare e ricordare il grande Alfredo Binda, primo italiano campione del mondo su strada, è da tempo uno degli obiettivi di Cittiglio, suo paese natale, e dalla società sportiva Cycling Sport Promotion organizzatrice dell’evento. Servirà l’impresa per poter vincere. Lo sanno bene le cicliste che vi partecipano perché il percorso è sempre stato quantomai selettivo. Lo spettacolo è assicurato. Mi auguro che vi possano assistere lungo le strade il più gran numero di appassionati e di cittadini che amano questo sport”. Il messaggio indirizzato all’organizzazione presieduta da Mario Minervino è poco formale ed entra nel merito della competizione: “Ormai la gara fa storia – prosegue Malagò nella sua missiva – . Nata circa poco meno di cinquanta anni fa come una corsa regionale ha scalato nel tempo, grazie agli infaticabili appassionati che l’hanno tenuta in vita e migliorata ad ogni edizione, tutte le graduatorie di riferimento passando quindi per gara nazionale fino ad essere inserita nel grande circuito Women’s World Tour UCI. Un’autentica escalation che ha trovato pronto tutto il mondo femminile delle due ruote.”

Non meno entusiasta è il messaggio inviato all’organizzazione da David Lappartient, presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale: “La città natale del grande ciclista italiano Alfredo Binda continua a segnare il mondo del ciclismo nel 2022 con la 23a edizione del Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – sottolinea il presidente Lappartient – Questo appuntamento, ormai tradizionale del calendario dell’UCI Women’s World Tour, dà sempre un’ottima indicazione di quali aleti del gruppo professionistico femminile sono in buona forma all’inizio della stagione. L’anno scorso, gli onori sono andati alla stessa italiana Elisa Longo Borghini, che ha continuato a realizzare una stagione molto solida, finendo seconda assoluta nella classifica individuale dell’UCI Women’s World Tour. Intanto il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano vede confrontarsi le migliori junior a poche ore dal via delle loro colleghe elite. Le ex vincitrici di questo evento dell’UCI Women’s Junior Nations Cup si sono fatte un nome a livello elite.”

E’ infine il presidente FCI Cordiano Dagnoni a sottolineare il valore del doppio evento– “Il Trofeo Binda internazionale torna dopo l’inedita edizione 2021 in assenza di pubblico. Da sempre Cittiglio vuol dire spettacolo e calore della gente. Per questa ragione il ricordo, lo scorso anno, del vialone d’arrivo vuoto di via Valcuvia, è rimasto dentro di noi come un’emozione forte e ricca di contraddizioni: la felicità per la ripresa dell’attività agonistica, dopo la pandemia, e l’inquietudine di una festa a metà a cui mancava proprio il calore della gente che speriamo torni numerosa a sostenere le atlete. Mario Minervino e la sua Cycling Sport Promotion hanno saputo superare questa difficile situazione ed ora si preparano a vivere una nuova edizione in cui il meglio del ciclismo femminile mondiale si presenterà a Cittiglio. Una gara che conferma la sua attenzione al movimento femminile allestendo anche la corsa per Juniores, una delle poche corse internazionali che la categoria prevede. Penso a quanta strada è stata fatta da quella prima edizione del 1974 ad oggi. Per questa ragione faccio i miei complimenti agli organizzatori per aver saputo migliorare ogni anno e guardo con curiosità a futuro perché so che saprete sorprenderci facendo ancora meglio”. (Foto di Flaviano Ossola)

Le ultime grandi novita’ del prestigioso evento ciclistico di Cittiglio (VA) dalle parole di patron Mario Minervino

Le ultime grandi novita’ del prestigioso evento ciclistico di Cittiglio (VA) dalle parole di patron Mario Minervino

A circa due mesi dall’evento clou della prima parte della stagione agonistica mondiale femminile, Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, spiega come sarà allestito il doppio evento che in provincia di Varese richiamerà tutte le migliori atlete e teams nazionali al mondo. Domenica 20 marzo da Cocquio Trevisago (VA) a Cittiglio (VA) andranno in scena: Il Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, valido per l’assegnazione della Junior Women Uci Nation’s Cup e il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara quale terza prova del calendario Women’s elite Uci World Tour. Mario Minervino, ci apprestiamo a vivere una nuova stagione a pedali. La Cycling Sport Promotion riparte con slancio in vista degli appuntamenti di marzo: “Il nostro è un evento storico, giunto ormai alla sua ventitreesima edizione, che ogni anno riesce a regalare emozioni impareggiabili al grande pubblico di appassionati – risponde Mario Minervino -. Vi partecipano, infatti, tutte le migliori squadre al mondo. Per le donne elite il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio è l’appuntamento che le atlete vivono come gli uomini la Milano-Sanremo. Anche al Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, valido per l’assegnazione della Coppa delle Nazioni donne junior, partecipano le migliori rappresentative al mondo. Di certo le due corse del terzo week end del mese di marzo, infatti, sono vissute come gli appuntamenti clou della prima parte della stagione agonistica”.

Le due gare partiranno da Cocquio Trevisago e si concluderanno a Cittiglio, esattamente come nel 2021. Anche il percorso di gara rimane lo stesso? “Sì. La partenza delle due gare è fissata a Cocquio Trevisago (VA), l’arrivo a Cittiglio (VA) lungo la leggera salita di via Valcuvia – spiega il presidente della Cycling Sport Promotion -. Per le due gare il percorso è confermato. La gara elite avrà uno sviluppo complessivo di 141 chilometri. Il percorso è idealmente diviso in tre diversi tratti. Il primo tratto prevede un anello di sette chilometri per Olginasio e Besozzo (da ripetere due volte). Segue poi un secondo tratto verso Luino con le salite di Grantola e Bedero Valcuvia. Infine, le atlete percorreranno il tradizionale circuito finale, da ripetere quattro volte per Brenta, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Orino, Azzio, Gemonio e Cittiglio”.

Il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e il Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano sono eventi molto radicati sul territorio che accoglie sempre con molto entusiasmo le atlete e i teams in arrivo da tutto il mondo: “L’organizzazione deve rispettare gli standard tecnici internazionali e nazionali (sicurezza e regolarità sportiva). Nell’ambito delle regole previste noi pensiamo sempre a diversi aspetti ricreativi con il coinvolgimento di Gruppi Folcloristici e Bande che intrattengono il pubblico tra un passaggio e l’altro della corsa. Voglio ringraziare fin d’ora le Associazioni degli ex Alpini, i Volontari della Protezione Civile, i Volontari dell’Organizzazione e le Forze dell’ordine. Si tratta di tante persone a cui sono affidati sicurezza e ordine pubblico. I volontari sono l’asse portante della nostra organizzazione”.

Si parla sempre di ricadute economiche importanti a fronte di investimenti pubblici e privati piuttosto limitati: “Il territorio che non ha mai smesso di sostenere con entusiasmo gli eventi allestiti dalla Cycling Sport Promotion – dichiara Minervino – L’organizzazione di una giornata di gare come quelle del 20 marzo richiede sempre molto lavoro ma soprattutto la partecipazione attiva dei Comuni. Nel nostro caso ne attraversiamo ben diciannove: Cocquio Trevisago, Gavirate, Besozzo, Orino, Azzio, Gemonio, Brenta, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Rancio Valcuvia, Cassano Valcuvia, Mesenzana, Grantola, Cunardo, Bedero Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cittiglio. Sono tutti felicissimi di ospitare un evento di richiamo mondiale come il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano. Poi ci sono anche numerosi Enti ed Istituzioni coinvolti: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comunità Montana, Camera di Commercio Varese e Varese Sport Commission. Infine, gli sponsor che io considero amici della Cycling Sport Promotion”.

La storia recente racconta di uno stop per pandemia ed una ripresa caratterizzata dalle forti limitazioni imposte dalla pandemia: Come pensa andrà quest’anno? “Nel 2020, a venti giorni dall’evento, abbiamo annullato la manifestazione. Lo imponeva la prudenza rispetto a tutto quello che stava accadendo nel mondo. Nel 2021, per ragioni di sicurezza Covid-19, è mancato il pubblico e la presenza in tutti i settori è stata fortemente contingentata. Il Trofeo Binda è vissuto sempre come una grande festa popolare oltreché sportiva ma abbiamo dovuto rinunciare a tutte le iniziative parallele e all’entusiasmo dei bambini che intervengono sempre numerosi anche ai moventi formativi di educazione stradale. Se sarà possibile nel 2022 tutto sarà riproposto come da tradizione”.

Il movimento femminile mondiale continua a crescere; nascono nuove gare e nuovi teams, quasi sempre in abbinamento agli uomini. Le gare della Cycling Sport Promotion proseguono, invece, in completa autonomia. Cosa caratterizza le due gare di Cittiglio? “Si distinguono per essere parti di un evento esclusivamente al femminile. L’UCI Women’s World Tour sta guadagnando forza e reputazione ogni anno, in gran parte grazie al supporto costante di eventi di alto livello come il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio. L’evento è davvero una Grande Classica. Dopo la sua prima apparizione in calendario nel 1974, abbiamo lavorato instancabilmente per promuoverlo in ogni sede. Al trofeo Binda tutti oggi associano qualità organizzativa molto elevata. Come sempre Cittiglio il 20 marzo ospiterà un mini-festival del ciclismo femminile. A completamento dell’evento UCI Women’s World Tour, la giornata sportiva inizierà con il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano per Donne Junior. Questa gara è una componente chiave della Coppa delle Nazioni UCI Donne Junior fin dal 2015”.

Diretta TV; c’è già l’accordo con la RAI e le altre piattaforme che domenica 20 marzo diffonderanno le immagini? “La presa diretta di Raisport ed Eurosport sono confermate – risponde Mario Minervino -. Domenica 20 marzo ci sarà grande visibilità per il territorio. Raisport ed Eurosport sono canali televisivi di grande valore. Nel 2021 la diretta TV è iniziata con le immagini sul Lago Maggiore: Santa Caterina del Sasso e Il Golfo Borromeo, poi Laveno Mombello e dunque Cittiglio per la gara. Più volte sono state inquadrate le nostre bellezze: da Villa Bozzolo alla Rocca di Orino, da San Pietro a Gemonio al Faro di Besozzo. E gli ascolti hanno superato ogni record precedente relativo al ciclismo femminile”.

Minervino, lei ha organizzato molti eventi di livello internazionale ed ha ricevuto attestazioni di stima da parte di tutte le istituzioni sportive. Coltiva però un nuovo progetto sportivo? Insomma, tra i suoi sogni ce n’è ancora uno da realizzare? “Si ho organizzato molti eventi. Non serve citarli, chi mi conosce sa. Ho sempre lavorato con entusiasmo e serietà con le spalle solide grazie ad un gruppo di collaboratori fantastici. Le attestazioni di stima ricevute gratificano il grande lavoro compiuto e danno forza nei momenti di difficoltà. Non ho “sogni nel cassetto” e progetti da realizzare. Fino a quando ci saranno le condizioni mi occuperò delle gare di Cittiglio”. Chi si avvicina oggi all’organizzazione di un grande evento sportivo, secondo lei, che caratteristiche deve possedere? “L’organizzazione deve essere in grado di rispettare gli standard tecnici internazionali e nazionali riguardo, soprattutto, la sicurezza, la regolarità sportiva, l’attenzione per il territorio e l’ambiente. Poi va studiato un programma di intrattenimento del pubblico. Per gli aspetti ricreativi noi interessiamo i Gruppi Folcloristici e le Bande Musicali. Per lavorare bene servono serietà e rispetto verso tutte le componenti che concorrono all’organizzazione dell’evento”.

Torniamo all’arrivo a Cittiglio: lo scorso anno ha vinto Elisa Longo Borghini in maglia tricolore. Un successo straordinario, sottolineato in tutto il mondo del ciclismo femminile. Cosa si augura quest’anno? “Per prima cosa mi auguro come sempre che le cicliste arrivino al trofeo Alfredo Binda determinatissime a fare meglio possibile in un percorso che, affrontato a forte andatura, finisce per fare selezione. Il risultato agonistico non è mai scontato. Fino all’arrivo in via Valcuvia a Cittiglio la battaglia è durissima; chi vince la gara è sempre la migliore al via. A Cittigio, inoltre, si sono rivelate al grande pubblico cicliste che poi hanno conquistato anche traguardi mondiali”. (Foto di Flaviano Ossola)