Trofeo Binda

<!--:it-->“Trofeo Binda CDM” e Cittiglio all’insegna del ReCycling<!--:--><!--:en-->ReCycling project 2015<!--:-->

“Trofeo Binda CDM” e Cittiglio all’insegna del ReCyclingReCycling project 2015

Dopo il grande successo delle ultime stagioni la Cycling Sport Promotion, società organizzatrice del Trofeo Alfredo Binda, conferma il proprio impegno nel programma ambientale UCI ReCycling, che sarà così presente a Cittiglio per il quarto anno consecutivo. Partendo dalle istituzioni, hanno confermato il loro patrocinio al progetto “ReCycling”: Commissione Europea, Provincia di Varese, Comune di Cittiglio, Comunità Montata Valli del Verbano, GAL dei Laghi e della Montagna, GAL delle Valli del Luinese, Comune di Camerota e Parco Nazionale del Cilento A questi si è aggiunto IMG_9187anche EXPO 2015, l’esposizione mondiale milanese che avrà come tema centrale quello dell’alimentazione e della valorizzazione dei prodotti locali. Per onorare al meglio l’impegno verso l’ambiente nel 2015 è stato deciso di sostenere le proposte avanzate dal Comune di Cittiglio in materia di salvaguardia e tutela della natura. La località d’arrivo della Coppa del Mondo si è infatti attrezzata, prendendo anche spunto da quanto proposto dalla CSP nel corso di questi tre anni di adesione al programma ReCycling, con l’installazione di alcuni posaceneri ecologici volti ad incentivare i fumatori a non gettare mozziconi di sigaretta a terra. Un importante lavoro è stato svolto anche nella promozione della nuova pista ciclabile, grazie alla creazione di un parco giochi per bambini e di mappe turistiche. Come sempre l’attenzione della CSP è rivolta alla promozione delle piste ciclabili presenti sul nostro territorio con l’installazione dei pannelli promozionali inerenti alle corse da noi organizzate all’imbocco della ciclabile Laveno Mombello-Cittiglio, che unisce idealmente le due località regine del Trofeo Binda. Per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente, nei giorni di gara saranno allestiti punti di raccolta differenziata dei rifiuti nelle aree di maggior flusso (partenza a Laveno Mombello, arrivo a Cittiglio, villaggio commerciale, parcheggio squadre, segreteria e sala stampa) e all’interno della zona di rifornimento (Green Zone) destinata alle atlete, che quest’anno sarà curata dai volontari dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani Donatori di Sangue). Le corrette informazioni sull’uso della Green Zone verranno date alle atlete mediante un apposito comunicato inserito nel materiale informativo della gara e verranno comunicate anche ai direttori sportivi nel corso della riunione tecnica di sabato pomeriggio a Cittiglio. A testimoniare il totale coinvolgimento della società organizzatrice della prova italiana di Coppa del Mondo di ciclismo femminile, tutte le guide tecniche sono state stampate su speciale carta sbiancata senza cloro (FSA) e con inchiostri a base vegetale. Inoltre è stata richiesta all’ENEL (Ente nazionale energia elettrica) una fornitura di energia Foto (414)”pulita” a basso impatto ambientale. Per agevolare l’economia rurale della provincia di Varese quest’anno saranno ben due le formazioni iscritte al Trofeo Binda che saranno ospitate presso l’agriturismo “La Betulla” di Brezzo di Bedero, dal quale potranno godere di un fantastico scenario sul Lago Maggiore. Anche quest’anno la Cycling Sport Promotion si avvarrà di oltre 500 metri di striscioni in TNT ecologici, ricavati dal riciclaggio di bottiglie di plastica PET. Altresì, tutti i volontari predisposti al montaggio dei pannelli e degli striscioni saranno dotati di un’apposita sacca con il marchio “ReCycling” al cui interno porre gli scarti delle fascette in plastica usate per il fissaggio delle strutture. Il programma UCI ReCycling è stato sviluppato abbondantemente anche nelle scuole, con la distribuzione di un volantino specifico e la messa in scena di un apposito videoclip, con protagonista la nostra mascotte “Gianbattista Ciclista Ecologista” che ha riscosso grande successo tra i più piccoli. Il video è visionabile sulla nostra pagina YouTube. Sono stati inoltre riproposti alcuni interessanti gadgets come borracce promozionali in materiale biodegradabile, da regalare ai bambini nel corso del “progetto scuole” e l’immancabile bidoncino porta-penne “UCI ReCycling” ed il nuovissimo blocchetto per appunti “UCI ReCycling” in carta e cartone riciclato, che verranno donati alle atlete, ai vip ed alle autorità. Durante i giorni di gara, in segreteria verranno usate penne con fusto in cartone riciclato e inchiostro vegetale, oltre all’insostituibile carta riciclata, con cui anche questi documenti sono stati stampati. Sui nostri comunicati stampa spicca inoltre il marchio “Think before you print”, in modo da sensibilizzare il lettore alla possibilità di non stampare documenti inutilmente. Il nostro piano di sicurezza è stato avallato anche quest’anno a pieni voti dalla Questura di Varese, mentre la Prefettura ha predisposto la chiusura delle strade per il giorno di gara. Le strade verranno frecciate una settimana prima della manifestazione per favorire gli allenamenti delle atlete. Verranno inoltre predisposti percorsi alternativi per il traffico veicolare e due PPO per regolare il traffico in ingresso a Laveno Mombello e Cittiglio.

Iniziative Ambientali Comune di Cittiglio 2014

GESTIONE RIFIUTI URBANI
Il problema dello smaltimento dei rifiuti si fa sempre più pressante, soprattutto per quanto riguarda i costi di smaltimento. Occorre pertanto la collaborazione di tutti per limitare, se non addirittura ridurre, tali costi che poi si traducono sulle tariffe applicate ad ogni singola utenza. Come fare e cosa fare? In primo luogo occorre arginare la produzione dei rifiuti, ad esempio privilegiando gli acquisti di prodotti che limitano al massimo l’impiego di imballi, soprattutto non biodegradabili e/o riciclabili ma questo non sempre è di facile applicazione. L’aspetto sul quale possiamo tutti intervenire da subito è la differenziazione al momento di conferire il rifiuto nell’apposito sacco: in particolare la plastica, il vetro e le lattine, la carta, la frazione umida ma anche i farmaci, le pile esaurite, l’olio esausto separando quello della cucina da quello minerale, i metalli, gli indumenti, i prodotti elettronici ed elettrici e quelli ingombranti (mobili, elettrodomestici, ecc.), gli scarti verdi nonché i rifiuti tossici (vernici, solventi, detergenti, ecc). Questo perché differenziare correttamente i rifiuti significa consentire lo smaltimento ai centri appropriati con conseguente riduzione di quanto inserito nel “sacco viola” che notoriamente va a finire o in discarica o smaltito negli inceneritori. Inoltre va considerato che alcune tipologie di materiali, quali ad esempio la plastica, il vetro e la carta, vengono vendute in quanto riciclabili; quindi non avremo un costo per lo smaltimento, bensì un ricavo, voce attiva nel bilancio economico della gestione dei rifiuti. L’obiettivo minimo da raggiungere per il riciclo ed il recupero dei rifiuti, indicati dalla Legge Regionale e dal Piano Provinciale è definito in almeno il 65% di differenziazione con parallela riduzione dei rifiuti del 3%. La Comunità Montana, alla quale è stato affidato l’appalto del servizio a livello comunitario, ha predisposto e distribuito a tutti un opuscolo illustrativo molto chiaro ed esaustivo sull’argomento che Vi raccomandiamo di consultare con la massima attenzione. Appare evidente e comprensibile che differenziare correttamente è anche un interesse per tutti. In conclusione ciascuno di noi deve avere sempre ben presente le “4R che fanno bene all’ambiente (ed anche al portafoglio)”: RIDURRE, RIUTILIZZARE, RECUPERARE E RICICLARE.

NUOVO PARCO GIOCHI
E’ nato un nuovo parco Giochi, chiamato “Stì Park”, composto da un campo da calcetto, ping pong, una teleferica e attrezzi esterni da palestra. Il prossimo anno sono in previsione degli ulteriori attrezzi per un percorso vita e un tappeto elastico. In cambio dell’utilizzo di un reliquato stradale in via per Mombello, la Ditta Agrilaghi ha posizionato lungo la pista ciclo-perdonale delle panchine in pietra e dei tavolini nell’area attrezzata in sostituzione del pagamento del canone per l’utilizzo di un’area comunale, mentre altre panchine sono state donate dall’azienda Monti Arreda alla quale rivolgiamo un sentito ringraziamento. Infine è stato illuminato un tratto della pista ciclo-pedonale tramite piastrelle a risparmio energetico e utilizzo dell’energia solare. Per il prossimo anno si ha intenzione, bilancio permettendo, di completare l’intero tratto, anche grazie alla campagna ”Adotta una Foto Parco giochi 2mattonella” (vedi articolo).

MAPPE DELLA PISTA CICLO-PEDONALE
Sono state posizionate 4 mappe della pista ciclo-pedonale in alcuni punti strategici del paese (stazione ed accessi alla pista) al fine di individuare i servizi legati alla pista stessa.

POSACENERI ECOLOGICI
Sono stati posizionati 5 posaceneri grandi a terra e 5 posaceneri piccoli su pali e sostegni esistenti, finalizzati ad educare i fumatori affinché non gettino a terra i mozziconi e rispettino così l’ambiente in cui si vive.

PERCORSO VITA ALLA PISTA CICLO-PEDONALE
Vicino al nuovo parco giochi, si ha intenzione di inserire nuovi giochi, come ad esempio alcuni attrezzi per il percorso vita e un tappeto elastico. Se ci fosse la possibilità di prendere in affitto alcuni terreni limitrofi, si potrebbe avere più spazio a disposizione per un chiosco con musica per i nostri giovani. Il divertimento setrale raggiungibile a piedi !!!

CAMPAGNA PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L’ILLUMINAZIONE URBANA ECOSOSTENIBILE DA FONTE RINNOVABILE (ENERGIA SOLARE)
“Dare LUCE al futuro” è il titolo del progetto per adottare una mattonella solare “Geco Circle” (con dedica personalizzata) per la nuova pista ciclabile In collaborazione con Genesi Luce Srl. L’Amministrazione Comunale ed il Sindaco Dott. Fabrizio Anzani hanno pensato di coinvolgere la popolazione e le scuole del Comune nel progetto di adozione di un nuovo tratto di pista ciclo-pedonale che contribuirà a rendere piu’ fruibile il territorio con una innovazione tecnologica dall’alto contenuto educativo per il messaggio rivolto al risparmio energetico e alla salvaguardia dell’ambiente. Il progetto prevede la continuazione dell’opera mediante l’adozione da parte dei singoli cittadini di un modulo Geco Circle già posato a luglio su un tratto sperimentale della pista ciclo-pedonale. I cittadini possono personalizzare la mattonella dedicandola ad una persona a cui vogliono bene e che ama la natura. Sono stati creati 3 modelli personalizzati:
a: dedicata a: fidanzata/o, moglie, marito, amico, amica
b: dedicata a: Mamma, Papà, Nonna, Nonno
c: dedicata a: chiunque vi faccia piacere
Il costo della singola mattonella solare con dedica è di 99 euro. I cittadini interessati possono sottoscrivere l’adozione mediante un’apposita cartolina che sarà distribuita nelle scuole oppure rivolgendosi agli uffici comunali. Il versamento può essere effettuato tramite conto corrente postale precompilato.

CASA DELL’ACQUA
Sarà installata presso il Piazzale De Peri la casa dell’acqua: un punto di erogazione di acqua potabile, liscia e gassata, che costerà rispettivamente 0,05 €/litro ed 0,10 €/litro, mentre il costo della tessera ricaricabile sarà pari ad € 2,50. L’Amministrazione Comunale ha deciso di incentivare il consumo dell’acqua pubblica un stallando la Casa dell’acqua che eroga acqua microfiltrata naturale fredda o frizzante. E’ una fontana pubblica che promuove l’acqua dell’acquedotto esaltandone le caratteristiche di qualità e di sicurezza. Il sistema di microfiltrazione elimina l’eccesso di cloro ed altre impurità eventualmente presenti nell’acqua, ne migliora le caratteristiche organolettiche, l’odore, il sapore naturale, la trasparenza e mantiene il più equilibrato contenuto di Sali minerali. Ai fini della sicurezza, una speciale lampada a raggi ultravioletti, sterilizza l’acqua prima dell’erogazione. L’acqua microfiltrata dunque è più gustosa da bere e adatta per cucinare perché esalta e rende più definiti i sapori degli alimenti. Inoltre, come lo era in passato, la casetta può divenire un punto che favorisce l’aggregazione e la socialità, valori importanti della tradizione valorizzati da una fontana contemporanea che fa uso delle moderne tecnologie per l’acqua. La Casa dell’acqua pone inoltre un’attenzione particolare all’ambiente perché utilizza tutte le nuove risorse a disposizione per risparmiare energia e ridurre la produzione di rifiuti plastici con i conseguenti problemi di smaltimento. I vantaggi di sostegno di una nuova politica di sviluppo sostenibile sono immediati. Il 65% dell’acqua venduta è in contenitori di plastica ed ogni anno finiscono tra i rifiuti 320-350 mila tonnellate di contenitori in PET. Il consorzio che si occupa del recupero degli imballaggi in plastica ne ricicla 124 mila, il 34%. L’impatto ambientale dell’acqua in bottiglia è ancora più alto se si considera che l’82% della stessa si sposta in tutta Italia lungo l’asse autostradale.

After last year great success, the Cycling Sport Promotion, the organiser of the “Alfredo Binda Trophy”, has renewed its commitment to the eco-friendly cause of the UCI Recycling program for the fourth consecutive year. The following institutions Commissione Europea, Provincia di Varese, Comune di Cittiglio, Comunità Montata Valli del Verbano, GAL dei Laghi e della Montagna, GAL delle Valli del Luinese, Comune di Camerota e Parco Nazionale del Cilento will play an active role within the “ReCycling” project, together with EXPO Foto (548)2015, the Milan world exhibition that will focus on nutrition and promotion of local products. In order to enhance our commitment to the environmental cause, this year we will support the proposals of Comune di Cittiglio for the preservation and protection of nature. Alongside the Cycling Sport Promotion initiatives of the last three years, the arrival area of the World Cup will be equipped with ecological ashtrays to encourage smokers not to throw cigarette butts on the ground. Great work has also been done promoting the new bike path, a new children’s playground and new tourist maps. To raise awareness about the cycle tracks around our territory, we have set up informative boards about the races at the start of the Laveno Mombello-Cittiglio cycle track which joins the two main towns of the Binda Trophy. As far as the environmental protection is concerned, during the race days, waste collection points will be set up in areas of greater public flow (start in Laveno Mombello arrival in Cittiglio, shopping village, team parking areas, secretary and press room) and inside the feeding area (Green Zone) for the athletes. This year the area will be looked after by AVIS volunteers (Italian Association of Blood Donors). Proper information on the use of the Green Zone will be passed on to the athletes through a specific flyer included in the race paper work and will be also available to the team managers during the technical meeting on Saturday afternoon in Cittiglio. As a proof of the total commitment of the organisers of the Italian women World Cup race, all technical guidelines are printed on special bleached without chlorine (FSA) paper with vegetable-based inks. Furthermore ENEL (national electricity supplier) was asked to provide “clean” energy at low environmental impact. To help the rural economy of our province this year two teams taking part in the Binda Trophy will be staying at the farm “”La Betulla” Brezzo di Bedero, where they will be able to enjoy fantastic views of Lake Maggiore. New this year, the Cycling Sport Promotion will use more than 500 meters of ecological TNT banners , made from recycled PET plastic bottles. Also, all the volunteers for the set up of panels and banners will be equipped with a bag labeled “recycling” to collect plastic cable ties used to fix the structures. The UCI Recycling Program has been widely addressed across the schools in the area, with the distribution of a specific leaflet and a special videoclip, featuring our mascot “Giambattista Eco-friendly Cyclist ” which was a great success with the children. The video is on our YouTube page. Some very interesting gadgets including promotional water bottles made of biodegradable material will be available to the children taking part in the “school project”, the inevitable pen holders “UCI ReCycling” bins and the new “UCI Recycling” Notepads made of recycled paper and cardboard, which will be given to the athletes, the VIPs and the authorities. During the competition days, the press room will be equipped with pens made of solid recycled cardboard and vegetable ink and recycled paper, the same paper as these documents are printed on. The logo “Think before you print” stands out on all our press releases, so the reader will only print documents if needed. Our safety plan has been endorsed once again by the Police of Varese, the Prefecture has ordered the closure of roads for the day of the race. The race route will be sign posted a week before the event to facilitate the athletes’ training. Alternative routes will also be prepared for regular traffic and two PPO will be set up to regulate incoming traffic in Laveno Mombello and Cittiglio.

MANAGEMENT OF URBAN WASTE
The problem of waste disposal is becoming more and more urgent, particularly as regards the disposal costs. Therefore the cooperation of everybody is needed to limit, if not to reduce, such costs that consequently affect the fees charged to each citizen. How and what to do? First of all, we need to cut down the production of waste, for example favoring purchases of products that minimize the use of packagings specially non-biodegradable ones and/or recyclable but this is not always easy to apply. The issue on which we all can take action immediately is the differentiation at the time of introducing the waste the into the appropriate sacs/containers: particularly plastics, glass, cans, paper, organic fractions but also drugs, dead batteries, used oils separating the cooking ones from the mineral ones, metals, garments, electronic and electrical products and bulky ones (pieces of furniture, domestic appliances, etc.), as well as green waste and toxic waste (paints, solvents, detergents, etc. ). This is why to properly differentiate waste means to allow the appropriate centers to dispose of the waste with a consequent reduction of what inserted in the “violet sac” which, as well known, ends up in a landfill or is disposed of in incinerators. Furthermore it should be considered that some types of materials, such as plastics, glass and paper, are sold being recyclable; then we will not have a cost for disposal, but a revenue, which will represent an active voice in the economic balance of waste management. The minimum target to be achieved for the recycling and recovery of waste indicated by the Regional Law and the Provincial Plan is fixed in at least 65% of differentiation with a parallel reduction of waste of 3%. The Mountain Community Institution, who has been awarded the contract of service at community level, has printed and distributed to all citizens an explanatory pamphlet with very clear exhaustive information on the subject that we recommend to be very carefully consulted by everybody. It is obvious and intelligible that to properly differentiate the waste is also a concern for all of us. In conclusion each of us must always keep in mind the “4R that are good for the environment (and for our pocket, too )”: REDUCE, REUSE, RECOVER and RECYCLE.

PLAYGROUND AT THE BIKE-PEDESTRIAN TRACK
A new playground, called “Stì Park”, consisting of a small soccer field, table tennis, a cableway and outdoor gym tools was created at the bike-pedestrian track. Next year additional tools for a life trail and a springboard are foreseen. In exchange for the private use of a piece of municipal land in Via per Mombello, Agrilaghi Company placed along the bike-pedestrian track some stone benches and some small tables in the equipped area, as replacement of the payment of the fee for the use of the above mentioned municipal area, whereas other benches were donated by Monti Arreda Company whom we wish to sincerely thank. Lastly a part of the bike-pedestrian track was finally lit by means of energy saving tiles and use of solar energy. If the budget permits, for next year we are going to complete the entire length of the track, thanks to the campaign “Adopt a tile”.

MAPS OF THE BIKE-PEDESTRIAN TRACK
4 Maps of the bike-pedestrian track were placed in some strategic points of the town (the railway station and accesses to the track) in order to identify the services related to the track itself.

ECOLOGICAL ASHTRAYS
5 Large ashtrays were placed on the ground and 5 small ashtrays on existing stakes and support devices in order to educate smokers not to throw cigarette stubs on the ground, thus respecting the environment in which we live.

LIFE TRAIL AT THE BIKE-PEDESTRIAN TRACK
We have in mind to add some new games near the new playground, such as some fitness tools for the life trail and a springboard. Should there be any possibility to rent some nearby pieces of land, we might have more space available for a kiosk with music for our young people. The night fun to be reached by walking !!!

CAMPAIGN FOR ENERGY SAVING AND SUSTAINABLE URBAN LIGHTING BY RENEWABLE SOURCES (SOLAR ENERGY)
“Give LIGHT to the Future” is the title of the project to adopt a “Geco Circle” solar tile (with a personal dedication) for the new bike-pedestrian track in collaboration with Genesis Luce Srl. The City Council and the Mayor Dr. Fabrizio Anzani have thought of involving local people and municipal schools in the project of adopting a new stretch of the bike-pedestrian track that will help to make better usable the territory by a technological innovation with a high educational content because of the message addressed to energy saving and environment protection. The project foresees the continuation of the work through the adoption by individual citizens of a Geco Circle’s module already laid in July on an experimental piece of the bike-pedestrian track. Citizens may customize the tile dedicating it to a person they love and who loves the environment. Three personalised specimen have been created:
a: dedicated to: girlfriend, boyfriend or wife, husband, friend
b: dedicated to: Mom, Dad, Grandmother, Grandfather
c: dedicated to everybody who one believes will be pleased
The cost of a single solar tile with a dedication is of 99 Euro. Concerned citizens may subscribe to the adoption of a tile by a special card that will be distributed in schools or by applying to the municipal offices. The payment can be made by postal account.

WATER’s HOUSE
The so called “Water’s House”” will be installed in Piazzale De Peri, a site for the supply of drinking water, natural and sparkling, which will cost respectively € 0,05 / liter Foto casa acquaand € 0,10 / liter, while the cost of a rechargeable card will be of € 2,50. The City Council has decided to favor the consumption of public water installing the Water’s House that supplies natural or sparkling micro-filtered water. It is a public fountain that promotes the public aqueduct water exalting the features of quality and safety. The microfiltration system removes the excess of chlorine and other impurities that may be present in the water, improves the organoleptic characteristics, the smell, the natural flavor, the transparency and maintains the most balanced content of mineral salts. For safety purposes, a special ultraviolet lamp sterilizes the water before the supply. The filtered water is therefore tastier for drinking and suitable for cooking because it enhances and makes more defined the flavors of foods. Furthermore, as it was in the past, the House may become a point that favors aggregation and sociability, important values of tradition enhanced by a contemporary fountain that uses modern technologies for water. The Water’s House also takes a particular care of the environment as it uses all the available new resources to save energy and to reduce the production of plastics waste with consequent problems of disposal. The benefits of supporting a new policy of sustainable development are immediate. 65% of water is sold in plastic containers and each year approximately 320-350 thousand tons of PET containers end up in the trash. The consortium in charge of the recovery of plastics packagings recycles 124 thousand tons, representing 34%. The environmental impact of bottled water is even higher if we consider that 82% of the same moves throughout Italy along the highways.

<!--:it-->Alla Coppa del Mondo il Pullman Azzurro della Polizia Stradale <!--:-->

Alla Coppa del Mondo il Pullman Azzurro della Polizia Stradale

Novità dell’ultima settimana per il progetto “Pedala, Pedala in Sicurezza” che quest’anno ha interessato i bambini delle scuole primarie e secondarie di Cittiglio, Laveno Mombello, Gavirate, Gemonio e Taino. Al week end del trofeo Binda, 28 e 29 marzo, sarà presente anche il Pullman Azzurro della Polizia Stradale che accoglierà tutti i bambini presenti in zona arrivo a Cittiglio. Sabato 28 marzo, infatti, alle ore 14.30 presso il parco pubblico di Cittiglio (vicino alla Stazione Ferrovie Nord) si svolgerà una gara di regolarità riservata ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie del distretto scolastico Cittiglio/Gemonio proprio in collaborazione con la Polizia Stradale. La giornata prevede anche una breve e divertente lezione di educazione stradale a bordo del Pullman Azzurro, posizionato all’interno dell’open village in zona arrivo a Cittiglio. All’arrivo della gara di Coppa del Mondo, domenica 29 marzo tutti i bambini partecipanti riceveranno un bellissimo gadget. (Foto di Flaviano Ossola)

<!--:it-->EOLO assicurerà i servizi di rete al “Trofeo Alfredo Binda”<!--:-->

EOLO assicurerà i servizi di rete al “Trofeo Alfredo Binda”

C’è un’importante partnership che caratterizza la diciassettesima edizione del trofeo Alfredo Binda, in programma domenica 29 marzo con partenza da Laveno Mombello a Cittiglio, in provincia di Varese. La connettività internet sarà garantita da Eolo, rete di proprietà di NGI Spa, che durante l’intero week end dell’evento garantirà servizi di alta qualità sia alla sala stampa, che troverà sede al Comune di Cittiglio, che a tutti gli altri servizi inerenti la gara. Eolo garantirà connettività ad altissima velocità ed affidabilità in modo da facilitare la diffusione dei filmati e delle foto della gara in tutto il mondo. Uno stand di Eolo sarà posizionato all’interno del villaggio commerciale della Coppa del Mondo; così tutti potranno entrare in contatto con questa bella e qualificata società di servizi di rete.

EOLO è nata nel 2007 con l’obiettivo di collegare zone del Paese in cui i servizi tradizionali non arrivano, si è progressivamente espansa dalla provincia di Varese all’intera Lombardia prima, al Piemonte poi, fino a coprire oggi oltre 4500 comuni in 11 regioni del nord e del centro Italia. NGI ha vinto quattro bandi per lo sviluppo della banda larga indetti dal Ministero dello Sviluppo Economico. Grazie a questi risultati e all’affidabilità della propria tecnologia, l’azienda si è posta come uno dei player principali nello sviluppo della banda ultra larga in Italia e oggi è divenuta punto di riferimento per privati e aziende che necessitano di una connettività più veloce. Negli ultimi 24 mesi, infatti, il numero dei clienti NGI è aumentato del 75% e ha permesso lo sviluppo di una rete che oggi conta oltre 160mila clienti sia residenziali che aziendali.

<!--:it-->Un premio d’eccezione al podio finale del “Trofeo Alfredo Binda”<!--:--><!--:en-->An exceptional prize on the final podium of the “Binda Trophy”<!--:-->

Un premio d’eccezione al podio finale del “Trofeo Alfredo Binda”An exceptional prize on the final podium of the “Binda Trophy”

In occasione del trofeo Binda, seconda prova di Coppa del Mondo donne, si svolgerà l’ormai tradizionale gemellaggio tra le cittadine di Camerota e Cittiglio. Un connubio nato nel dopoguerra in occasione dell’emigrazione verso il nord che, con l’industrializzazione, offriva all’epoca maggiori opportunità. In particolare Cittiglio rappresentava un mondo rurale di fianco a realtà industriali di grande occupazione, per cui dava la vaga sensazione ai camerotani giunti sul posto, di un ambiente vicino a quello lasciato nelle proprie contrade. Il gemellaggio tra Camerota e Cittiglio si è consolidato negli ultimi tre anni e si manifesta sempre con iniziative di forte richiamo popolare. Quest’anno sono in programma serate a tema sia venerdì 27 che sabato 28 marzo. Ma non solo; le atlete che saliranno sul podio del trofeo Binda troveranno anche un premio specialissimo; un soggiorno gratuito di un’intera settimana presso l’Happy Village di Marina di Camerota – Costa del Cilento ( http://www.happyvillage.it ) che consentirà alle fortunate cicliste di conoscere una delle più belle località marine d’Italia. L’Happy Village di Marina di camerota dispone di 257 villini in stile mediterraneo che distano da 200 a 600 mt dal mare con accesso diretto alla spiaggia in sabbia e ghiaia, riservata ed attrezzata.

At the Binda Trophy, second stage of the Women’s World Cup, the by now traditional town twinning festival between Camerota and Cittiglio will take place. This union was born after the war when migration north became common, thanks to the opportunities offered there by industrialisation. Cittiglio, in particular, was quite a rural area, situated next to industrial zones where plenty of employment could be found. The migrants from Camerota who came there found that it was not so different from the places they had left. The twinning between Camerota and Cittiglio has been consolidated over the last three years and the event becomes more popular every year. This year, themed evenings will be held both on Friday 27 and Saturday 28 March. But that’s not all: the athletes who reach the Binda Trophy podium will win a very special prize; a full week’s stay at the Happy Village in Marina di Camerota on the Cilento Coast (http://www.happyvillage.it). This will give the lucky cyclists the opportunity to get to know one of the most beautiful marine locations in Italy. The Happy Village in Marina di Camerota has 257 Mediterranean style mini villas which are located between 200 and 600 m from the sea, with direct access to the private and equipped sand and pebble beaches.

<!--:it-->Stasera Mario Minervino ospite di “RadioCorsa” su RaiSport 2<!--:-->

Stasera Mario Minervino ospite di “RadioCorsa” su RaiSport 2

Stasera Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, sarà ospite degli studi televisivi di Radiocorsa, in onda alle ore 19 su Raisport 2. Il trofeo Alfredo Binda, seconda prova di Coppa del Mondo donne, in programma domenica 29 marzo con partenza da Laveno Mombello e arrivo a Cittiglio, conquista dunque una vetrina importante nella quale annunciare la qualificatissima partecipazione, ad iniziare dalla campionessa del mondo Pauline Ferrand Prevot al debutto stagionale. Sullo sfondo scorreranno le immagini che questa mattina il giornalista RAI Piergiorgio Severini ha girato sul percorso di gara con Valentina Scandolara, che quest’anno ha già vinto la prima tappa e la classifica finale del Santos Women’s Tour disputato a gennaio in Australia. Appuntamento dunque con Mario Minervino e la Coppa del Mondo donne stasera alle ore 19.00 su Raisport 2. (Foto di Flaviano Ossola)

<!--:it-->Trofeo Alfredo Binda Coppa del Mondo: ecco gli spot radiofonici<!--:--><!--:en-->Trofeo Alfredo Binda Women’s World Cup: radio advertisements<!--:-->

Trofeo Alfredo Binda Coppa del Mondo: ecco gli spot radiofoniciTrofeo Alfredo Binda Women’s World Cup: radio advertisements

Iniziano giovedì 19 marzo gli spot radiofonici che Radio Number One manderà in onda per promuovere il trofeo Alfredo Binda, Coppa del Mondo donne in programma domenica 29 marzo con partenza da Laveno Mombello e arrivo a Cittiglio dopo 123 chilometri di fortissime emozioni tra Lago Maggiore e Valcuvia. “Vieni a vedere il grande ciclismo sulle strade della Lombardia, in una giornata speciale dedicata all’elite del ciclismo mondiale, una giornata unica per chi ama il mondo delle due ruote”, recita lo spot che andrà in onda sette volte al giorno, dalle 7.00 del mattino alle 20 di sera. Radio Number One, da anni radio ufficiale del trofeo Alfredo Binda, si conferma il partner ideale per un evento come la Coppa del Mondo che al ritrovo per la partenza, sul circuito di gara e all’arrivo attira sempre decine di migliaia di persone. Alcuni conduttori della radio si alterneranno nell’intrattenimento del pubblico all’arrivo in attesa dell’epilogo della corsa, l’evento clou femminile in Italia della prima parte della stagione agonistica.

On Thursday 19 March radio advertisements will be aired on Radio Number One to promote the Alfredo Binda Trophy, Women’s World Cup, which will take place on Sunday 29 March, starting from Laveno Mombello and finishing in Cittiglio after 123 km of excitement along Lake Maggiore and in the Valcuvia region. “Come and see the greats of cycling on the roads of Lombardy, in a special day dedicated to the elite of international cycling, a unique day for those who love the world on two wheels”, recites the ad which will be aired seven times a day, from 7am to 8pm. Radio Number One, which has been the official radio of the Alfredo Binda Trophy for years, is the perfect partner for an event such as the World Cup, attracting tens of thousands of people at the race start, along the route and at the finish. Various radio personalities will entertain the public at the finish line while waiting for the arrival of the athletes, in the most important female event in Italy in the first part of the competitive season.

<!--:it-->Cadel Evans guida speciale per l’allenamento della nazionale svizzera<!--:-->

Cadel Evans guida speciale per l’allenamento della nazionale svizzera

Terminata la prima parte della promozione del ciclismo nelle scuole del territorio, quella caratterizzata dalle lezioni in aula, la Cycling Sport Promotion di Mario Minervino si prepara ora all’appuntamento clou della stagione: il 17° trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, seconda prova di Coppa del Mondo donne e il trofeo Da Moreno – Piccola Coppa del Mondo, internazionale junior, in programma domenica 29 marzo. Intanto c’è già chi si allena lungo in Valcuvia, cuore dell’evento che ogni anno attiva tutte le migliori atlete al mondo. In settimana non è sfuggita la seduta di allenamento effettuata dalla nazionale svizzera accompagnata per l’occasione da un corridore davvero speciale; Cadel Evans, campione del mondo e vincitore di un Tour de France. Hanno pedalato sulle strade della Coppa del Mondo la biker bolzanina Eva Lechner, già tre volte campionessa del mondo di MTB specialità Team Relay, due volte campionessa continentale sempre nella MTB e pluricampionessa italiana nella MTB, ciclocross e strada. La nazionale svizzera elite era composta da: Jolanda Neff, tre volte campionessa del mondo cross-country, Linda Indergand, Caroline Bauer, Mirjam Gysling, campionessa nazionale in carica su strada, Jutta Stienen e Sandra Weiss. La nazionale svizzera juniores era composta da: Michelle Andres, settima ai campionati europei a cronometro 2014, Lena Mettraux, Vanessa Bandel, Olivia Hottinger e Ramona Kupferschmied.

<!--:it-->L’ultima lezione teorica del progetto scuola si è tenuta a Taino (VA)<!--:-->

L’ultima lezione teorica del progetto scuola si è tenuta a Taino (VA)

L’ultimo incontro del progetto “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” si è tenuto questa mattina a Taino (VA), località che ospiterà la partenza del “Trofeo Almar – Coppa delle Nazioni Under 23”, alla presenza degli alunni delle classi quarta e quinta delle scuole primarie. All’interessante lezione sulla sicurezza stradale, tenuta dagli agenti della Polstrada di Varese Massimo Berardinello e Massimo Petullo, sono intervenuti il presidente della Cycling Sport Promotion Mario Minervino ed il sindaco di Taino Stefano Ghiringhelli. Con l’appuntamento odierno le lezioni teoriche di “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” sono terminate. I numerosi alunni coinvolti nei vari incontri saranno ancora protagonisti nei mesi di aprile e maggio con le prove pratiche. (Foto di Flaviano Ossola)

Verso la Coppa del Mondo Donne
4 febbraio – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Cittiglio (VA) – Ore 10.00
7 febbraio – Presentazione libro: “DALLA PADELLA ALLA BICI” Laveno Mombello (VA) – Ore 11.00
11 febbraio – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Gavirate (VA) – Ore 8.30
21 febbraio – Gran Gala di presentazione Coppa del Mondo Donne Laveno Mombello (VA) – Ore 18.30
25 febbraio – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Laveno Mombello (VA) – Ore 8.30
8 marzo – “3a Pedalata per Lei” tra Laveno Mombello e Cittiglio (VA) – Ore 10.00
11 marzo – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Taino (Va) – Ore 10.00

<!--:it-->“Pedala, Pedala… in Sicurezza!” domani fa tappa nelle scuole di Taino (VA) <!--:-->

“Pedala, Pedala… in Sicurezza!” domani fa tappa nelle scuole di Taino (VA)

Domani mercoledì 11 marzo, Gianbattista, il ciclista ecologista mascotte del progetto scolastico “PEDALA, PEDALA IN SICUREZZA”, sarà a Taino (VA) nell’ultima tappa del lungo viaggio tra i bambini delle scuole del territorio con la Coppa del Mondo donne, in programma a Cittiglio domenica 29 marzo con l’organizzazione della Cycling Sport Promotion. La presentazione del progetto di formazione ciclistica e stradale, curata dalla Polizia Stradale e dalla Polizia Locale, avrà inizio alle ore 10.00. Taino rappresenta la new entry del 2015. Il bellissimo paesino della provincia di Varese diventerà protagonista domenica 26 luglio con la Coppa delle Nazioni U23 (Coppa dei Laghi – trofeo Almar) che prenderà avvio proprio da Taino e si concluderà ad Angera; un piccolo assaggio, dunque, delle forti emozioni che ci aspettano quest’estate.

Verso la Coppa del Mondo Donne
4 febbraio – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Cittiglio (VA) – Ore 10.00
7 febbraio – Presentazione libro: “DALLA PADELLA ALLA BICI” Laveno Mombello (VA) – Ore 11.00
11 febbraio – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Gavirate (VA) – Ore 8.30
21 febbraio – Gran Gala di presentazione Coppa del Mondo Donne Laveno Mombello (VA) – Ore 18.30
25 febbraio – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Laveno Mombello (VA) – Ore 8.30
8 marzo – “3a Pedalata per Lei” tra Laveno Mombello e Cittiglio (VA) – Ore 10.00
11 marzo – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Taino (Va) – Ore 10.00

<!--:it-->Sorrisi, bici e solidarietà alla terza edizione della “Pedalata per Lei”<!--:-->

Sorrisi, bici e solidarietà alla terza edizione della “Pedalata per Lei”

Sorrisi, bici e solidarietà. Ieri, domenica 8 marzo, la terza edizione di Pedalata per Lei ha festeggiato le donne nella splendida cornice del Lago Maggiore, baciata dal sole primaverile. A poche settimane dalla prova di Coppa del Mondo la Cycling Sport Promotion ha reso così omaggio alle donne con una festa a pedali, organizzata in collaborazione con Cyclemagazine e La LibEreria, promuovendo anche un piccolo gioiello a disposizione dei ciclisti varesini: la pista ciclabile che collega Laveno Mombello a Cittiglio. A Laveno Mombello si sono presentati ciclisti di ogni età, con la voglia di stare insieme, anche per fare un piccolo gesto di solidarietà: la Pedalata per Lei, infatti, ha promosso e contribuito a finanziare i progetti Tecno Mama, nei Paesi del Sud del mondo, realizzati dal Cast, un’organizzazione non governativa che ha sede proprio a Laveno Mombello. Una parte dei fondi saranno devoluti anche all’Asilo Nido di Laveno Mombello. Squadre giovanili e femminili (in ricognizione sulle strade che saranno teatro della gara di fine marzo) si sono uniti al gruppo, che ha fatto sosta, come da tradizione, al Museo Alfredo Binda di Cittiglio: ad accogliere la Pedalata per Lei, vi era anche la banda musicale del paese, che ha contribuito a rendere l’atmosfera ancora più festosa. Tra gli altri hanno partecipato l’elite di Somma Lombardo Martina Biolo (Aromitalia – Vaiano – Fondriest), unica professionista della provincia di Varese che prenderà parte al “Trofeo Alfredo Binda”, le juniores del G.S. Cicli Fiorin Cycling Team e del bergamasco Team Valcar – PBM, che hanno sfruttato l’occasione per testare il percorso del “Trofeo Da Moreo – Piccolo Trofeo Alfredo Binda”, le allieve ed esordienti della formazione varesina Ju Green A.S.D. – Gorla Minore ed i Giovanissimi delle squadre S.C. Orinese e Remo Calzolari – Da Moreno. Presenti in bicicletta anche il presidente della Cycling Sport Promotion Mario Minervino, l’assessore allo sport di Laveno Mombello Roberto Bianchi e l’assessore del comune di Cittiglio Laura Poroli. La conclusione, a Laveno Mombello, ha riservato una piccola sorpresa con un flash mob organizzato sul lungolago, naturalmente in omaggio alle donne in bicicletta. Archiviata la festa, ora la Cycling Sport Promotion si prepara a organizzare l’evento clou, la grande giornata di gare del 29 marzo con la prova di Coppa del Mondo femminile (il trofeo Alfredo Binda) e il Trofeo da Moreno riservato alle donne Junior. (Foto di Flaviano Ossola)

Verso la Coppa del Mondo Donne
4 febbraio – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Cittiglio (VA) – Ore 10.00
7 febbraio – Presentazione libro: “DALLA PADELLA ALLA BICI” Laveno Mombello (VA) – Ore 11.00
11 febbraio – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Gavirate (VA) – Ore 8.30
21 febbraio – Gran Gala di presentazione Coppa del Mondo Donne Laveno Mombello (VA) – Ore 18.30
25 febbraio – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Laveno Mombello (VA) – Ore 8.30
8 marzo – “3a Pedalata per Lei” tra Laveno Mombello e Cittiglio (VA) – Ore 10.00
11 marzo – Presentazione “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” Taino (Va) – Ore 10.00