Comunicati stampa

Giornata da ricordare nella prestigiosa location del Join Research Center

Giornata da ricordare nella prestigiosa location del Join Research Center

Nel giorno della Festa della Donna ed in una location nuova e prestigiosa come il Join Research Center, Centro comune di ricerca della Commissione Europea a Ispra (VA), si è tenuta l’ultima conferenza stampa in attesa del 26° Trofeo Binda Comune di Cittiglio, prova Uci Women’s World Tour e del 12° Piccolo Trofeo Binda Valli del Verbano, prova della UCI Nation’s Cup Women Junior, in programma domenica 16 marzo, entrambi con partenza da Luino ed arrivo a Cittiglio. Dopo una interessante visita guidata all’Europa Science Experience, a fare gli onori di casa è stato Marinus ‘Rin’ Stroonsijder, responsabile del sito e felicissimo di aprire al ciclismo il JRC: “Trovo che ci siano molte affinità tra il mondo dello sport ed il mondo della ricerca – ha detto – è bellissimo aver iniziato questa amicizia, speriamo davvero che tutto vada per il meglio e che questo rapporto possa proseguire”. Patron Mario Minervino ha preso la parola dopo la presentazione dei tracciati di gara ringraziando il Jrc, le autorità presenti e le forze dell’ordine per il loro sempre fattivo sostegno.

Il direttore tecnico della corsa Davide Bardelli ha quindi svelato i nomi delle grandi atlete che saranno al via dal lungolago di Luino: “Avremo in gara quindici formazioni ‘World Team’, due ‘Pro Team’ e sei formazioni ‘Continental’, tra le grandi mi sento di citare due italiane come Elisa Balsamo ed Elisa Longo Borghini, rispettivamente della Lidl Trek e della UAE Team Adq che hanno già vinto a Cittiglio, la FDJ Suez sarà in gara con la già vincitrice di innumerevoli corse importanti quale è Demi Vollering, che siamo felicissimi di vedere in gara. Con lei ci sarà anche la francese Juliette Labous”. Sarà molto competitiva la Sd Workx con Anna Van der Breggen, tornata alle competizioni e non va dimenticata la Canyon Sram Zondacrypto che sarà molto competitiva con un terzetto importante composto da Katarzyna Niewiadoma, Soraya Paladin e Cecilie Ludwig Uttrup. Infine, citerei anche la presenza di Marianne Vos e Paulin Ferrand Prevot con Visma Lease e Bike”. Nomi eccezionali per un campo di partenti di altissimo livello come quello delle grandi favorite. “Per la gara juniores avremo al via otto squadre nazionali, una squadra regionale, sette formazioni straniere di club e tredici compagini italiane – prosegue Bardelli – da tenere d’occhio le britanniche, le francesi ma non solo in una prova difficile da pronosticare”.

Gli appassionati interventi dei sindaci Rossella Magnani per Cittiglio ed Enrico Bianchi per Luino, entrambi pronti a sostenere l’evento, le parole del sindaco di Ispra Rosalina Di Spirito, del Presidente del Comitato Regionale Lombardia della Federazione Ciclistica Italiana Stefano Pedrinazzi e delle forze dell’ordine quali il Colonnello Fabrizio Rella, Comandante del Gruppo Guardia di Finanza di Varese ed il capitano Roberto Castorina Comandante della Guardia di Finanza di Luino, il vice comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese ed il Dottor. Carlo Trevisanello della Polizia di Stato e per concludere i saluti del Dottor Daniele Scuttari di BPER Banca e di Franco Vittella, consigliere della Camera di Commercio di Varese e Presidente Ascom Luino, hanno portato alla consegna dei premi speciali. Il Premio alla memoria di Vito Badalin, storico sponsor della prima edizione della gara femminile cittigliese; il ‘Trofeo Lampadari Badalin’ è stato assegnato ad Emanuele Monti, consigliere regionale e da sempre amico delle gare Cycling Sport ProMotion: “Sono davvero emozionato e ringrazio per il riconoscimento – ha detto – devo dire che dopo anni mi sono appassionato davvero a questi eventi e mi sento davvero parte di questa organizzazione”.

Il Premio alla memoria di Michele Binetti, ideatore della prova organizzata per la prima volta nel 1974 è stato invece assegnato al vice direttore di Raisport Auro Bulbarelli, per tanti anni prima voce RAI delle gare ciclistiche: “Quanto tempo è passato – ha detto – oggi il ciclismo femminile è sviluppato ma ricordo nel passato, quando ero nella redazione lombarda della Rai ed arrivavano le prime cassette di questa prova che è nata per le donne ed è solo per le donne ma che voleva crescere. Ho sempre paragonato il Trofeo Binda alla Milano Sanremo, se la Sanremo è l’evento per antonomasia del ciclismo maschile, il Binda lo è per le ragazze. Quanti progetti abbiamo impostato negli anni con Mario Minervino per far crescere l’immagine del Trofeo Binda; capii che serviva la diretta televisiva che oggi è realtà e posso dire che domenica avremo un’ora di telecronaca diretta della gara su Rai 2. Non è stato facile ma questa battaglia è stata vinta”.

Ha chiuso la giornata un emozionatissimo Mario Minervino, definito “il vero regalo per le donne nel giorno della loro festa” che con le lacrime agli occhi ha rivissuto quegli anni di crescita ringraziando tutti ed ha ricordato i tanti eventi collaterali che sabato e domenica si terranno tra Luino e Cittiglio. Appuntamento dunque al prossimo week end, che si attende davvero accattivante. (Foto di Fabiano Ghilardi)

Ianugurato a Cittiglio (VA) il “KM GREEN” con i bambini delle scuole

Ianugurato a Cittiglio (VA) il “KM GREEN” con i bambini delle scuole

Questa mattina a Cittiglio (VA) è stato inaugurato il KM Grenn, un progetto ideato e curato dagli allievi delle scuole del paese natale di Alfredo Binda, con il supporto della Cycling Sport Promotion e dell’Amministrazione Comunale. Si tratta di un km della pista ciclabile che parte da Cittiglio e porta a Laveno. In futuro in questo tratto bambini e ragazzi delle scuole di Cittiglio, grazie all’ esperienza maturata nel progetto Green School, racconteranno come è possibile applicare delle buone pratiche nella vita di tutti i giorni per avere un minor impatto sull’ambiente e promuovere il ben-essere di tutti gli abitanti della Terra.

“Scopriremo insieme che non bisogna stravolgere la propria vita, ma cambiare il MODO di fare le cose – spiega Roberta Tagliati, docente scuola primaria di Cittiglio – Presto saranno realizzati dei podcast nei quali non parleremo solo di buone pratiche ma anche curiosità e interviste a persone che per noi sono state e saranno significative nel percorso Green School. Insomma,1km che stuzzicherà la curiosità di chi lo percorre. Il prossimo anno verranno posizionate delle paline con qrcode collegati a varie puntate di podcast realizzati da noi. Tratteranno i seguenti argomenti: Rifiuti, Acqua, Biodiversità, Energia, Mobilità Sostenibile, Spreco Alimentare. Ma non ci fermeremo qui, cercheremo di arricchire questo km coinvolgendo le realtà del paese attraverso alcuni incontri a partire dal mese di ottobre. Inquadrando il qrcode sulla bacheca iniziale si può già ascoltare il nostro primo podcast per spiegare alle persone il progetto. Vogliamo raggiungere il maggior numero di persone possibile, intendiamo seminare pillole di sostenibilità in tutto il paese. Il nostro sogno è che, nei diversi paesi interessanti dalla pista ciclabile, ci sia un KM GREEN. Per questo motivo, quando il nostro km sarà completato, sarà un modello da poter esportare e riprodurre personalizzandolo a seconda della realtà presente nel territorio, ma sempre con la sostenibilità come tema”.

Il sindaco Rossella Magnani aggiunge: “L’Amministrazione Comunale di Cittiglio è felice di supportare le scuole nei loro progetti perché tutto parte dai ragazzi che sono il futuro del nostro paese. Ogni progetto che li avvicina all’ambiente, alla sostenibilità e alle buone abitudini per l’Amministrazione è un progetto importante che deve essere sostenuto e sviluppato insieme”. Oltre al sindaco all’inaugurazione sono intervenuti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, l’assessore Giovanni D’Angelo ed alcuni rappresentanti della Protezione Civile di Cittiglio. Questa iniziativa si inserisce anche nella campagna di sensibilizzazione promossa dall’Unione Ciclistica Internazionale: “UCI Climate Action Charter”, alla quale la Cycling Sport Promotion ha aderito fin dalla nascita. (Foto di Flaviano Ossola)

Ufficializzati il programma ed il percorso del “Trofeo Alfredo Binda”

Ufficializzati il programma ed il percorso del “Trofeo Alfredo Binda”

SABATO 15 MARZO 2025 – SATURDAY MARCH 15, 2025
Luino – Palazzo Verbania
– ore 14.00: Accrediti per organizzazione e stampa (Accreditation for organisation and press)
– ore 14.00: Riunione sulla sicurezza in gara a cui parteciperanno tutti gli autisti, i piloti moto ed un responsabile della produzione TV e Polizia (Race security briefing, to be attended by all persons driving cars and motorcycles, a representative of TV broadcasting and Police)
– ore 14.30–15.15: Verifica licenze per gruppi sportivi e distribuzione numeri dorsali Junior (Junior Team license check and distribution of identification numbers)
– ore 15.30: Riunione riservata ai direttori sportivi delle squadre Junior (Junior Team Managers’ meeting)
– ore 16.00–16.45: Verifica licenze per gruppi sportivi e distribuzione numeri dorsali Junior (Junior Team license check and distribution of identification numbers)
– ore 16.00–16.30: Presentazione squadre Junior (Junior Teams’ Presentation)
– ore 16.30–17.00: Presentazione squadre Elite (Elite Teams’ Presentation)
– ore 17.00: Riunione riservata ai direttori sportivi delle squadre Elite (Elite Team Managers’ meeting)

DOMENICA 16 MARZO 2025 – SUNDAY MARCH 16, 2025
– ore 07.00–18.00: Apertura Permanence – segreteria di gara (Headquarters opening – competition secretary office)
– ore 09.00–19.00: Apertura Sala Stampa ai giornalisti accreditati (Opening of Press Room to the accredited journalists)
– ore 08.00-08.50: Presentazione squadre Piccolo Trofeo Alfredo Binda (Teams presentation Piccolo Trofeo Alfredo Binda)
– ore 09.00: Partenza Piccolo Trofeo Alfredo Binda (Start Piccolo Trofeo Alfredo Binda)
– ore 11.00: circa approx. Arrivo cerimonia protocollare Piccolo Trofeo Alfredo Binda (Finish podium ceremony Piccolo Trofeo Alfredo Binda)
– ore 11.45–12.35: Presentazione squadre Trofeo Alfredo Binda (Teams presentation Trofeo Alfredo Binda)
– ore 12.45: Partenza Trofeo Alfredo Binda (Start Trofeo Alfredo Binda)
– ore 13.30: Premiazioni Piccolo Trofeo Alfredo Binda (Award ceremony Piccolo Trofeo Alfredo Binda)
– ore 16.30: circa approx. Arrivo, cerimonia protocollare Trofeo Alfredo Binda (Finish, award ceremony Trofeo Alfredo Binda)
– ore 17.00: Conferenza stampa della vincitrice e delle leaders delle classifiche di Women’s World Tour presso Sala Stampa (Press conference of the winner and the leaders of Women’s World Tour classifications at the Press Room)

I PERCORSI DI GARA
La partenza del ventiseiesimo “trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – trofeo Almar” (Uci Women’s World Tour) e del dodicesimo “Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano” (Uci Nations’ Cup Women Junior) avverrà a Luino (VA). Entrambe le competizioni si concluderanno a Cittiglio, lungo la leggera salita di via Valcuvia. La gara elite avrà uno sviluppo complessivo di 152 chilometri con partenza alle ore 12.45 mentre la gara junior si svilupperà su un tracciato complessivo di km 72,7 e partenza alle ore 9.00. Il percorso di gara del “trofeo Alfredo Binda” è idealmente diviso in due diversi tratti. Da Luino si raggiunge Germignaga (partenza ufficiale) quindi Porto Valtravaglia, Castelveccana, Brezzo di Bedero, Germignaga, Brissago Valtravaglia, Mesenzano, Rancio Valcuvia, Masciago Primo, Bedero Valcuvia, le salite di Brinzio, Castello Cabiaglio, Orino, Azzio, Gemonio e Cittiglio per iniziare il circuito finale da ripetere sei volte: Brenta, Casalzuigno, Casale, Cuveglio, Cuvio, Comacchio, Orino, Azzio, Gemonio, Cittiglio. GPM a Masciago Primo, Casale, Orino. Traguardo Sprint a Cuveglio.

Da Luino il percorso di gara del “Piccolo trofeo Binda” prevede Germignaga (partenza ufficiale), Brissago Valtravaglia, Mesenzana, Rancio Valcuvia, Cuveglio, Comacchio, Azzio, Gemonio e Cittiglio per iniziare il circuito (da ripetere due volte) poi un giro identico a quello delle atlete elite. GPM a Azzio, Casale, Orino. Partenza della gara junior; ore 9.00. Arrivo previsto: poco dopo le ore 11.00. Partenza della gara elite: ore 12.45. Arrivo previsto dopo le ore 16.30. (Foto di Flaviano Ossola)

Presentato nel cuore di Luino (VA) il “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio”

Presentato nel cuore di Luino (VA) il “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio”

La ventiseiesima edizione del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara del calendario World Tour donne elite e il dodicesimo Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamento della Coppa delle Nazioni donne junior, si annunciano come le più belle di sempre. Saranno ben 24 le squadre al via della gara elite; tra queste le migliori 15 squadre al mondo. Tra le junior al via ci saranno ben 8 squadre nazionali, tra cui la corazzata inglese che ha vinto le ultime due edizioni, e le migliori squadre di club straniere e italiane. Novità anche per il percorso, reso ancora più impegnativo sia sotto il profilo altimetrico che per la distanza che le atlete sono chiamate ad affrontare. Nuovo, soprattutto la sede di partenza delle due corse, Luino, sul lago Maggiore mentre Cittiglio conferma l’arrivo di sempre, in viale Valcuvia, spalle al lago, dopo aver attraversato ben 25 comuni in totale dell’Alto Verbano, tutto in provincia di Varese.

Nuova anche la programmazione TV che passa da RAISPORT a RAI 2 con la presa diretta che interesserà anche Eurosport e i suoi oltre 80 Paesi collegati. Nuova, infine, la collocazione in calendario del doppio evento: domenica 16 marzo, una settimana prima del solito per consentire lo sviluppo e la crescita del calendario mondiale che in tre week end in Italia proporrà i tre più importanti appuntamenti del calendario mondiale femminile. Ieri sera a Luino, nella splendida cornice liberty di Palazzo Verbania, la Cycling Sport Promotion ha presentato tutte queste novità delle due corse alle tantissime autorità che hanno letteralmente affollato il salone principale della bellissima struttura che affaccia direttamente sulle acque del lago: Enrico Bianchi, sindaco di Luino, ha sottolineato l’entusiasmo della città che per la prima volta ospita la partenza: “Luino prende il testimone da Maccagno con Pino e Veddasca e siamo felicissimi. Il ciclismo femminile è una pratica sempre più importante e popolare. Ringrazio tutti gli altri sindaci che hanno condiviso il progetto di questa edizione del trofeo Binda. Auguro a tutti una bella giornata di sport e amicizia, che il 16 marzo si riveli una bella giornata dedicata alla bellezza di questo sport che ci porti in una dimensione diversa”

Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion che organizza il doppio evento: “Grazie a tutti voi presenti, un parterre sempre più numeroso e qualificato. In particolare ringrazio Elisa Balsamo e Davide Plebani per aver accettato il nostro invito. Quando abbiamo iniziato il nostro lavoro di organizzatori, la corsa aveva poco richiamo ma con i miei collaboratori siamo riusciti a portarlo al successo e alla notorietà che oggi ha nel mondo innanzitutto nei confronti dell’Unione Ciclistica Internazionale e negli ultimi mesi con la Lega Ciclismo. Il trofeo Alfredo Binda è l’unico in Italia interamente dedicato al ciclismo femminile, un vero e proprio fiore all’occhiello del territorio. Abbiamo deciso di anticipare di una settimana per consentire l’ingresso di una nuova corsa in Italia che ora vivrà quindi giorni di grande richiamo mondiale. Il trofeo Binda ha una caratteristica che la rende davvero un appuntamento unico: inizia con il progetto di formazione nelle scuole e quest’anno abbiamo coinvolto tre comuni e quasi 300 ragazzi di quarta e quinta elementare. Per la prima volta abbiamo parlato anche di alimentazione per i più giovani. A Cittiglio, insieme all’Amministrazione Comunale, andremo ad inaugurare il “Chilometro green” dedicato ai più piccoli, con colonnine e messaggi per la mobilità sostenibile e rispetto per l’ambiente. Qui a Luino avremo una vigilia molto ricca di eventi, sempre con i ragazzi, provenienti anche dai comuni vicini. Ben 29 strutture e circa 1500 persone soggiorneranno nel territorio durante i giorni delle due corse che interesseranno circa 25 comuni. Grazie a tutti gli sponsor per il loro prezioso supporto. Sottolineo un altro aspetto importante, la sicurezza, sempre il primo dei nostri pensieri; con SPM Sport abbiamo accresciuto il numero e la qualità delle protezioni sul percorso lungo il quale opereranno circa 500 volontari della Protezione Civile sul percorso. Grazie infine alle Forze dell’Ordine, a tutte le Istituzioni, ai media, alla RAI e Eurosport che accrescono la loro disponibilità.”

Rossella Magnani, sindaco di Cittiglio: “Quest’anno ricorrono 100 anni dalla prima vittoria di Alfredo Binda al Giro d’Italia ed abbiamo in programma tante iniziative attorno al nostro campione e attorno alla corsa organizzata dalla Cycling Sport Promotion. Mario Minervino e i suoi collaboratori lavorano con grande impegno e danno un contributo importante nella diffusione dell’immagine di Cittiglio nel mondo. Grazie alle atlete, ai volontari, alle aziende e ai cittadini che, tutti insieme, danno la possibilità di promuovere Cittiglio. Crediamo molto nel progetto Chilometro Green e spero che vinca ancora un’italiana”.

L’on. Roberto Pella, presidente della Lega Ciclismo Professionisti: “Rivolgo i miei complimenti a Mario Minervino per il lavoro che sta facendo, lui è un vero e proprio pioniere del ciclismo femminile. E’ bravissimo nel coinvolgere il territorio. Ringrazio la Regione Lombardia, la Provincia di Varese, tutti i sindaci interessati dal percorso, le forze dell’ordine perché tutti insieme concorrono al successo del trofeo Binda che entra a far parte della Coppa Italia delle Regioni che presenteremo il 27 febbraio a Roma. La generosità di Mario Minervino ha consentito che si possa organizzare la Milano-Sanremo donne. Confermo che la RAI ed Eurosport valorizzeranno questo grande gioco di squadra, la lega Professionisti assicurerà il sostegno necessario al ciclismo femminile per essere alla pari del ciclismo maschile. Bravo Mario Minervino per aver coinvolto i comuni nei progetti legati al ciclismo. Spesso, come in questo caso, i piccoli territori diventano un modello per i grandi territori, ad esempio nel dialogo con i cittadini ma è fondamentale il gioco di squadra”.

Altri interventi: Simone Rasetti (Regione Lombardia – sport): “il ciclismo è protagonista in provincia di Varese e in tutta la regione”, Emanuele Monti (consigliere di Regione Lombardia): “Ringrazio tutti, in particolar modo i 500 volontari che lavoreranno alla sicurezza; questa è una terra di ciclismo che guadagna spazi importanti in TV e consente di mostrare il nostro bellissimo territorio”. Fabio Passera (consigliere della Provincia di Varese) che, da sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca ha ospitato per due anni la partenza della corsa: “Il ciclismo è uno degli sport straordinari che garantisce la comunicazione del territorio. Grazie alla Cycling Sport Promotion e a tutti i comuni che si sono attivati per l’allestimento del trofeo Binda”.

Marco Fazio, vice presidente Valli del Verbano: “Siamo abituati a fare squadra e siamo contenti di poter fregiare il Piccolo trofeo Binda con il nome della Comunità Valli del Verbano. Lo sport è un volano importante e una chiave di lettura che punta sul turismo per creare nuova identità grazie a tutti i valori positivi che si porta dietro il ciclismo”. Franco Vitella, presidente di Ascom Luino e consigliere Camera Commercio Varese: “La Camera di Commercio con la Sport Commission sostiene l’evento. Grazie Mario Minervino per le emozioni che regali al territorio e sono lieto per tutti quei commercianti che si sono resi disponibili a caratterizzare le vetrine il 16 marzo. Grazie a Mario Minervino per la sensibilità verso la sicurezza sia in gara che fuori gara”. Patrizio Frattini, presidente del Consorzio Bim Ticino: “Ho visto nascere il trofeo Binda. Il ciclismo è uno sport che appassiona e commuove chi lo guarda, dunque grazie agli organizzatori”. Marinus Stroosnijder, direttore dipartimento JRC con sede a Ispra: “Grande onore per me mettere a disposizione il centro di ricerca, il terzo sito più importante della Commissione Europea. Per la prima volta apriremo il nostro sito al ciclismo e siamo molto felici di questo”.

Elisa Balsamo, la super campionessa che a Cittiglio ha già vinto due volte: “Il trofeo Binda è una corsa sempre molto difficile da interpetrare; la stagione è impegnativa e ormai va da febbraio ad ottobre. Oltre alla Coppa Italia delle Regioni ma tengo d’occhi anche la classifica finale del WorldTour. A Cittiglio sarà grande battaglia; la gara si presta a tante soluzioni”. Morena Tartagni, la prima italiana a salire sul podio mondiale “Ai miei tempi le distanze erano più limitate; 50 anni fa sognavo il ciclismo di oggi. Noi pioniere all’epoca volevamo il successo che il ciclismo femminile ha oggi, spesso e volentieri il ciclismo femminile ha salvato quello maschile. All’epoca c’erano tante difficoltà che, per fortuna, oggi non ci sono più”. Davide Plebani, già corridore professionista e ora impegnato nel ciclismo paralimpico: “In una corsa come il trofeo Binda sarei stato di supporto aspettando il finale”. Patrizia Spadaccini, già ciclista professionista: “Alla mia epoca le gare erano di 90/100 chilometri. Oggi non si improvvisa più niente, bisogna prepararsi sempre meglio, grazie all’on Pella e alla Lega Ciclismo per aver lavorato nel segno della parità tra uomini e donne”. Infine Davide Bardelli, direttore tecnico/operativo della Cycling Sporto Promotion, ha illustrato le caratteristiche del percorso di gara, gli orari, le squadre iscritte. Nuovo appuntamento sabato 8 marzo a Ispra, presso il Centro Europeo di Ricerca (JRC) alle ore 10,30 con altre sorprese e premiazioni speciali in vista dell’appuntamento di domenica 16 marzo. (Foto di Flaviano Ossola)

Grande attesa per la presentazione ufficiale del “Trofeo Alfredo Binda”

Grande attesa per la presentazione ufficiale del “Trofeo Alfredo Binda”

Sabato 22 febbraio a Luino, alle ore 19:00, nella splendida cornice di Palazzo Verbania, la Cycling Sport Promotion presenterà il programma del ventiseiesimo trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara del calendario World Tour donne elite e del dodicesimo Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamento della Coppa delle Nazioni donne junior, in programma domenica 16 marzo con partenza da Luino e arrivo a Cittiglio, in provincia di Varese.

Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, annuncerà le novità del percorso di gara, l’elenco delle squadre partecipanti, le più titolate atlete già iscritte, e il programma degli eventi che renderanno indimenticabile l’edizione 2025 del doppio appuntamento mondiale: “Il Trofeo Alfredo Binda è un appuntamento storico e imperdibile nel calendario ciclistico internazionale, la sua 26° edizione promette di regalare emozioni uniche nella provincia di Varese – dichiara Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia – . L’evento, uno dei più prestigiosi nel circuito femminile, vede schierate alcune delle migliori squadre al mondo, pronte a competere sulle strade che attraversano luoghi simbolici del ciclismo italiano, rendendo omaggio al leggendario campione Alfredo Binda. Il 12° “Piccolo Trofeo A. Binda” Valli del Verbano, con le giovani promesse, rappresenta un’ulteriore occasione di valorizzazione dello sport al femminile. La nostra Lombardia e la provincia di Varese, culla delle due ruote, si preparano a scrivere un’altra bella pagina di emozioni sportive. Grazie a Cycling Sport Promotion, in collaborazione coi numerosi enti, sponsor e attori locali, la Lombardia si apre al mondo, sempre più vicina all’appuntamento olimpico di Milano Cortina 2026, con le tante bellezze naturali e culturali del nostro patrimonio. Una prova di agonismo che sottolinea ancora una volta il legame profondo tra la Lombardia e lo Sport”. (Foto di Flaviano Ossola)

Ultime lezioni teoriche del progetto scolastico “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”

Ultime lezioni teoriche del progetto scolastico “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”

Nella mattinata di mercoledì 12 febbraio si sono svolte le ultime due lezioni teoriche di “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”, il progetto di educazione stradale proposto dalla Cycling Sport Promotion che a marzo organizzerà il “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – G.P. Almar UCI Women’s World Tour” e il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano UCI Nations’ Cup Junior Women”. Protagonisti della doppia lezione sono stati gli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria “E. Curti” di Gemonio (VA) e due sezioni delle classi quarta e quinta della scuola primaria “D. Alighieri” di Cuveglio (VA). Le lezioni interattive, riguardanti il corretto utilizzo della bicicletta, dei dispositivi di sicurezza e della segnaletica stradale, sono state tenute dal Sovrintendente della Polizia Stradale di Varese Massimo Bernardinello, coadiuvato dall’Assistente Capo Coordinatore della Polizia Stradale di Varese Gianluca D’Oronzo. A Cuveglio sono intervenuti anche il primo cittadino Giorgio Piccolo in compagnia del consigliere alla cultura Silvano Premoselli. (Foto di Flaviano Ossola)

IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI EVENTI:

– Sabato 15 Marzo, Cittiglio (VA). “Progetto Ambiente” e “Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Con l’adesione alla “UCI Climate Action Charter”, la Cycling Sport Promotion lancia l’iniziativa “Un albero per il futuro”, promuovendo azioni concrete per la tutela dell’ambiente.
Ore 14:30. Gli alunni delle scuole di Cittiglio, Gemonio e Cuveglio si metteranno alla prova su un circuito allestito nel Parco Comunale (vicino alla stazione ferroviaria), per consolidare le conoscenze acquisite durante gli incontri formativi. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato e un gadget.

– Sabato 15 Marzo, Luino (VA). Attività per bambini e ragazzi
Ore 14:00. In Piazza della Libertà, l’ASD Lavena Ponte Tresa Coop organizzerà un percorso-scuola per i bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato e un gadget.
4ª edizione di “PedaliAMO Insieme”
Ore 15:30 – Passeggiata in bicicletta non competitiva, aperta a tutti, per le vie di Luino, in occasione della Festa del Papà.

– Domenica 16 Marzo, Cittiglio (VA). “Benvenuti a Cittiglio”
Sfilata sul rettilineo d’arrivo per bambini e ragazzi di tutte le età. A ciascun partecipante sarà consegnato un omaggio.

A Cittiglio (VA) si va a scuola di “Alimentazione e Nutrizione”

A Cittiglio (VA) si va a scuola di “Alimentazione e Nutrizione”

La scuola elementare di Cittiglio ha ospitato, ieri (mercoledì 5 febbraio) e oggi, i primi due incontri nell’ambito dei progetti di formazione scolastica organizzati dalla Cycling Sport Promotion di Mario Minervino con la Direzione Scolastica, la Polizia Stradale e la dott.ssa Martina Francia in vista dell’appuntamento di domenica 16 marzo con il 26° “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio” (UCI Women’s WorldTour), e il 12° “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano” (Coppa delle Nazioni Donne Junior).

Oggi il primo incontro con il neonato progetto scolastico “Alimentazione e Nutrizione” ha visto protagonisti gli stessi alunni che hanno seguito con molto interesse la lezione interattiva tenuta dalla Dott.ssa Martina Francia, biologa e nutrizionista. Sono stati trattati i temi legati ai benefici di una corretta alimentazione e di una sana attività sportiva. “Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute. L’alimentazione non corretta infatti, oltre ad incidere sul benessere psico-fisico, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di malattie“. (Foto di Flaviano Ossola)

Primo appuntamento a Cittiglio (VA) con “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”

Primo appuntamento a Cittiglio (VA) con “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”

La scuola elementare di Cittiglio ha ospitato, ieri (mercoledì 5 febbraio) e oggi, i primi due incontri nell’ambito dei progetti di formazione scolastica organizzati dalla Cycling Sport Promotion di Mario Minervino con la Direzione Scolastica, la Polizia Stradale e la dott.ssa Martina Francia in vista dell’appuntamento di domenica 16 marzo con il 26° “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio” (UCI Women’s WorldTour), e il 12° “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano” (Coppa delle Nazioni Donne Junior).

Ieri, all’incontro con il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”, hanno preso parte le classi quarta e quinta della scuola primaria “G.B. Cittolini”. La lezione interattiva di educazione stradale ha riscosso grande entusiasmo da parte di tutti i ragazzi intervenuti ed è stata tenuta dal Sovrintendente della Polizia Stradale di Varese Massimo Bernardinello, coadiuvato dall’Assistente Capo Coordinatore della Polizia Stradale di Varese Gianluca D’Oronzo e dall’Assistente Capo Coordinatore della Polizia Stradale di Varese Davide Gaetano. (Foto di Flaviano Ossola)

Definiti ufficialmente i vari eventi collaterali della stagione agonistica 2025

Definiti ufficialmente i vari eventi collaterali della stagione agonistica 2025

Tra pochi giorni prenderà il via, da Cittiglio, il ricco programma di iniziative promozionali per il 26° “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio”, prestigiosa gara del calendario internazionale di ciclismo femminile UCI Women’s WorldTour, e per il 12° “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano”, competizione valida per la Coppa delle Nazioni Donne Juniores. Entrambe le gare si terranno domenica 16 marzo 2025, con partenza da Luino e arrivo, come da tradizione, a Cittiglio, città natale di Alfredo Binda, che la storia del ciclismo ricorda come l’unico atleta ad essere stato pagato per non correre il Giro d’Italia, data la sua schiacciante superiorità. Il programma promozionale del 2025 si sviluppa su tre temi principali: Nutrizione, Educazione Stradale e Ambiente, attraverso una serie di eventi e incontri.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI COLLATERALI:

– Cittiglio (VA), 5 Febbraio 2025 – “Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Ore 10:30. Incontro dedicato alle classi quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo di Gemonio, in collaborazione con la Polizia Stradale di Varese e la Polizia Locale.

– Cittiglio (VA), 6 Febbraio 2025 – “Alimentazione e Nutrizione”
Ore 11:00. Lezione per le classi quarte e quinte delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Gemonio (VA).

– Gemonio (VA), 12 Febbraio 2025 – “Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Ore 9:30. Sessione per le classi quarte e quinte delle scuole primarie, in collaborazione con la Polizia Stradale di Varese e la Polizia Locale.

– Cuveglio (VA), 12 Febbraio 2025 – “Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Ore 11:30 – Attività per le classi quarte e quinte delle scuole primarie, con il supporto della Polizia Stradale di Varese e la Polizia Locale.

– Sabato 15 Marzo, Cittiglio (VA) – “Progetto Ambiente” e “Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Con l’adesione alla “UCI Climate Action Charter”, la Cycling Sport Promotion lancia l’iniziativa “Un albero per il futuro”, promuovendo azioni concrete per la tutela dell’ambiente.
Ore 14:30. Gli alunni delle scuole di Cittiglio, Gemonio e Cuveglio si metteranno alla prova su un circuito allestito nel Parco Comunale (vicino alla stazione ferroviaria), per consolidare le conoscenze acquisite durante gli incontri formativi. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato e un gadget.

– Sabato 15 Marzo, Luino (VA) – Attività per bambini e ragazzi
Ore 14:00. In Piazza della Libertà, l’ASD Lavena Ponte Tresa Coop organizzerà un percorso-scuola per i bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato e un gadget.
4ª edizione di “PedaliAMO Insieme”
Ore 15:30. Passeggiata in bicicletta non competitiva, aperta a tutti, per le vie di Luino, in occasione della Festa del Papà.

– Domenica 16 Marzo, Cittiglio (VA) – “Benvenuti a Cittiglio”
Sfilata sul rettilineo d’arrivo per bambini e ragazzi di tutte le età. A ciascun partecipante sarà consegnato un omaggio.

I PROGETTI DELLA CYCLING SPORT PROMOTION:

“Pedala, Pedala… In sicurezza!”
Promosso dalla Cycling Sport Promotion di Mario Minervino dal 2008, il progetto mira a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani, sensibilizzandoli sull’educazione stradale. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Polizia Stradale di Varese, le Polizie Locali e i Dirigenti scolastici della provincia di Varese.

“Ambiente”
In linea con la “UCI Climate Action Charter”, il progetto punta a sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale. Come ogni anno, a marzo, la Cycling Sport Promotion e l’Amministrazione Comunale organizzano un evento per valorizzare il patrimonio ambientale locale.

“Alimentazione e Nutrizione”
Questo progetto affronta il tema di una corretta alimentazione tra i giovani, partendo dai menù scolastici. “Si tratta di un tema fondamentale – spiega il presidente Mario Minervino – che affrontiamo insieme ad esperti del settore”. (Foto di Flaviano Ossola)

L’edizione 2025 del “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio UCI WWT” prenderà il via da Luino (VA)

L’edizione 2025 del “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio UCI WWT” prenderà il via da Luino (VA)

Ufficializzata in una conferenza stampa tenutasi oggi, sabato 26 ottobre nella Sala Consiliare del Municipio di Luino, la nuova sede di partenza delle manifestazioni targate Cycling Sport Promotion. Tanto il 26° Trofeo Binda – Comune di Cittiglio – Trofeo Almar, prova Uci Women’s World Tour, quanto il 12° Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, prova UCI Nation’s Cup Junior Women muoveranno da Luino, località non nuova al grande ciclismo ma novità assoluta nella storia delle manifestazioni ciclistiche allestite da patron Mario Minervino e dal suo staff. Gli onori di casa li ha portati il sindaco Enrico Bianchi: “Spesso abbiamo visto passare questa manifestazione nel nostro comune – ha detto – ed adesso saremo noi a fare da località di partenza. Inutile dire che questo ci emoziona e saremo pronti a rendere indimenticabili quei momenti”.

Il presidente di Cycling Sport Promotion è intervenuto con due concetti importanti, in primis sulla nuova location di partenza: “Iniziamo oggi un nuovo percorso con l’amministrazione luinese – ha spiegato Mario Minervino – che ci auguriamo sia pieno di soddisfazioni. Partiremo da Luino che è una località importante in una zona paesaggisticamente di altissimo livello. Lasciamo Maccagno con Pino e Veddasca e so che il sindaco Ivan Vargiu è simpaticamente ‘arrabbiato’ con me ma credo che sia gusto che questi eventi, dopo qualche edizione, cambino lidi anche perché uno dei nostri obbiettivi è la promozione del territorio intero. Ho comunque promesso al sindaco che presto torneremo a Maccagno”. Il presidente Minervino poi ha ritenuto necessario fare chiarezza sullo spostamento di data al 16 marzo anticipando di una settimana rispetto a quello originariamente in calendario. Week end oggi ‘occupato’ dalla nuova ‘Milano-Sanremo Women’: “Ci tengo a specificare che questo cambio non ci è stato imposto da nessuno – ha detto Minervino – ma sono stato io stesso a decidere di spostare le nostre corse. In passato ci sono stati tanti colloqui tra noi ed Rcs Sport ma non si è giunti ad accordo alcuno riguardo i due eventi che si sarebbero corsi nell’arco di 48 ore. Quando si è aperta la possibilità di anticipare la data, dovuta ad un inatteso ‘buco’ nel calendario, abbiamo deciso di sfruttarla e di anticipare il Trofeo Binda ed il Piccolo Trofeo Binda per due motivi: il primo è poter mantenere in toto gli appuntamenti del sabato che altrimenti sarebbe stato impossibile fare e poi perché abbiamo a cuore lo sviluppo del ciclismo femminile e del World Tour”.

Tornando a Luino tanti saranno gli eventi in programma: “Tanti e vari – spiega l’assessore Ivan Luigi Martinelli – perché vogliamo che l’evento sia sentito ed atteso; dalla presentazione squadre alle garette di educazione stradale per i giovani studenti delle scuole sino ad una bella pedalata collettiva”. Ovviamente le corse si chiuderanno a Cittiglio, rappresentata dal vice sindaco Diego Fiore, dall’assessore Giovanni d’Angelo e dal consigliere Marco Penna che hanno voluto sottolineare quanto lavoro ci sia dietro le quinte per realizzare eventi del genere. Non sono mancati i sostegni della Regione Lombardia con i saluti del Consigliere Emanuele Monti, della Provincia di Varese con il Consigliere Fabio Passera e della Comunità Montana Valli del Verbano con l’immancabile Presidente Eligio Simone Castoldi. Hanno voluto portare i loro saluti anche i sindaci di Cuveglio Giuseppe Arturi, di Brezzo di Bedero Daniele Boldrini, di Maccagno Ivan Vargiu e di Porto Valtravaglia Ermes Colombarolo che ha chiesto di osservare un minuto di raccoglimento in memoria di Muriel Furrer, giovane atleta elvetica tragicamente scomparsa in occasione dei recenti mondiali di Zurigo. Durante la conferenza è stata inoltre presentata la partnership tra Cycling Sport Promotion e SPM, azienda di Brissago Valtravaglia leader nel campo sicurezza in eventi sportivi quali lo sci alpino ed il motociclismo. L’Ingegner Giovanni Berruti ha presentato il progetto di messa in sicurezza di varie zone del percorso delle manifestazioni del 16 marzo. Il tutto voluto da Cycling Sport Promotion per rendere la sicurezza in gara, fattore di primaria importanza.

Hanno presenziato le atlete della S.C. Cesano Maderno Letizia Parini ed Emma Colombo, le ragazze della S.C. Verso l’Iride Marta Della Vedova e Layla Dresco nonché la sevesina Sara Fiorin, fresca di passaggio al Ceratizit WNT Pro Cycling Team, che nell’estate da poco conclusa ha preso parte ai Giochi Olimpici di “Parigi 2024” in pista, cimentandosi nelle prove veloci. Presente anche Paolo Sangalli, CT delle nazionali azzurre su strada sino alla fine dell’anno e dalla prossima stagione DS alla Lidl Trek: “Non posso che ringraziare Mario Minervino per quanto visto in questi anni – ha chiosato – per il resto ovviamente dalla prossima stagione cercheremo di vincere come succede da qualche anno”. Dunque, il lungo avvicinamento a quella che sarà una splendida giornata di ciclismo è iniziato; nei prossimi mesi ci saranno ancora tanti aspetti da scoprire di questo doppio evento, cardine nel mondo del ciclismo femminile mondiale. (Foto di Flaviano Ossola)