Comunicati stampa

“Pedala, Pedala… in Sicurezza!” ha fatto tappa alle scuole di Gemonio (VA)

“Pedala, Pedala… in Sicurezza!” ha fatto tappa alle scuole di Gemonio (VA)

Il secondo appuntamento con il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”, coordinato dalla Cycling Sport Promotion di patron Mario Minervino, ha fatto tappa a Gemonio, in provincia di Varese. Protagonisti le classi quarta e quinta dell’Istituto Comprensivo “E. Curti” di Gemonio, che hanno partecipato alla lezione interattiva tenuta dall’assistente capo della Polizia Stradale di Varese Massimo Berardinello. Il progetto di educazione stradale è inserito tra gli eventi collaterali del “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – G.P. Almar U.C.I. Women’s World Tour” e del “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”, competizioni internazionali in programma domenica 19 marzo sulle strade tra Maccagno con Pino e Veddasca e Cittiglio. Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 10 febbraio nel cuore di Besozzo. (Foto di Flaviano Ossola)

La prima lezione di “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” si è tenuta a Cittiglio (VA)

La prima lezione di “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” si è tenuta a Cittiglio (VA)

A Cittiglio (VA), nella mattinata di mercoledì 1° febbraio, ha fatto tappa il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”, coordinato dalla Cycling Sport Promotion ed organizzato insieme alla Polizia Stradale ed alla Polizia Locale. All’incontro hanno preso parte le classi quarta e quinta dell’Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”. La lezione interattiva di educazione stradale ha riscosso grande entusiasmo da parte di tutti i ragazzi intervenuti ed è stata tenuta dall’assistente capo della Polizia Stradale di Varese Massimo Berardinello. Gli alunni hanno ricevuto anche la visita del sindaco di Cittiglio, Rossella Magnani. Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 7 febbraio nella scuola primaria di Gemonio. (Foto di Flaviano Ossola)

Le novità legate all’importante progetto “U.C.I. Climate Action Charter”

Le novità legate all’importante progetto “U.C.I. Climate Action Charter”

“Dalla prima edizione del Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio nel 1974, la gara è progressivamente cresciuta di prestigio ed è oggi uno degli eventi di punta delle corse su strada professionistiche femminili e una gara fondamentale dell’UCI Women’s World Tour. La prova Women Elite sarà preceduta dalla decima edizione del Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano, caposaldo della Coppa delle Nazioni UCI Women Junior. L’organizzatore di entrambe le gare, la Cycling Sport Promotion, fornisce un meraviglioso servizio allo sport del ciclismo promuovendo questi eventi eccezionali. Inoltre, in vista del grande giorno, vengono organizzate diverse corse e attività di sicurezza stradale per le scolaresche locali e l’organizzatore promuove anche una campagna di sensibilizzazione ambientale e di riciclaggio; è un lavoro davvero fantastico”. Questa è solo una parte del messaggio che David Lappartient, presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale, ha inviato alla Cycling Sport Promotion che domenica 19 marzo organizzerà il doppio evento di ciclismo femminile, traguardo di prestigio della prima parte della stagione agonistica.

Il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – UCI Women’s Road World Tour 2023 e il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Prova della Coppa delle Nazioni per donne junior 2023 si svolgeranno con partenza da Maccagno con Pino e Veddasca e arrivo a Cittiglio, in provincia di Varese: “Le parole lusinghiere del presidente Lappartient ci riempiono d’orgoglio e sollecitano a lavorare ad ogni minimo dettaglio dell’organizzazione – dichiara Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Quest’anno, ad esempio ci impegneremo nella campagna di sensibilizzazione ambientale e di riciclaggio. Il progetto “UCI Climate Action Charter”, promosso dall’UCI, riconosce che sono necessarie alcune azioni rapide e profonde in grado di ridurre le emissioni prodotte dal ciclismo entro il 2030. In carovana viaggeranno auto elettriche, a tutte le squadre raccomanderemo la massima tutela per l’ambiente rispetto ai rifiuti ed ai mezzi in circolazione, ma soprattutto quest’anno avremo la disponibilità di diverse decine di piante che i bambini pianteranno in un terreno individuato dall’amministrazione comunale di Cittiglio. Pensiamo che con gli anni si possa costituire un vero e proprio parco curato dai bambini stessi in collaborazione con le associazioni del territorio”. (Foto di Flaviano Ossola)

Riparte il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” Ecco le date degli eventi

Riparte il progetto scolastico: “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” Ecco le date degli eventi

Gli alunni delle scuole primarie tornano protagonisti al trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – UCI Women’s Road World Tour e al Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Prova della Coppa delle Nazioni per donne junior in programma domenica 19 marzo con partenza da Maccagno con Pino e Veddasca e arrivo a Cittiglio, tutto in provincia di Varese. In concorso che le scuole del territorio la Cycling Sport Promotion ha previsto, infatti, quattro diversi appuntamenti con gli alunni delle scuole di: Cittiglio, Gemonio, Besozzo e Maccagno con Pino e Veddasca. Più un doppio appuntamento finale, domenica 19 marzo a Cittiglio, nello scenario del trofeo Alfredo Binda: “Torniamo ad organizzare “Pedala, Pedala in Scurezza” a tre anni dall’ultima edizione, causa pandemia – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion -. Teniamo in modo particolare a questo progetto di formazione per i tanti valori che lo caratterizzano. Siamo felicissimi; c’era tanta attesa da parte dei Direttori Scolastici e delle Comunità locali. “Pedala, Pedala in Sicurezza” registra sempre l’entusiasmo della Polizia Stradale e della Polizia Locale ma soprattutto queste giornate sono tanto attese dagli alunni; passano gli anni e le generazioni ma la bicicletta rimane sempre al primo posto nei desideri dei bambini”.
 
IL PROGETTO

La bici è bella, è il primo gioco di un bambino, è un’esperienza di crescita ed è il modo migliore per rispettare l’ambiente. La bicicletta è divertente, fa bene ed è un oggetto alla portata di tutti e per tutte le tasche. La bicicletta è il gioiello del futuro. Ci sono tanti modi per descrivere la bicicletta, tanti quanti coloro che l’hanno amata e l’amano. Tutto questo l’organizzazione della Cycling Sport Promotion lo porterà a conoscenza dei ragazzi delle scuole primarie, con il progetto “Pedala, Pedala in Sicurezza”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sui temi ambientali, sociali, con particolare riguardo alla sicurezza stradale (non solo con dimostrazioni teoriche ma anche con prove di abilità). Lo scopo è favorire l’uso della bicicletta quale mezzo a basso impatto ambientale. Un mezzo che contribuisce ad una maggiore fluidità del traffico urbano e allo stesso tempo promuove i valori dello sport e della salute. Andare in bicicletta, certo, ma in sicurezza e nel rispetto delle regole, attraverso l’attività di prevenzione e formazione nelle scuole.
 
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Cittiglio – 1 febbraio 2023
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe.
 
Gemonio – 7 febbraio 2023
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe
 
Besozzo – 10 febbraio 2023 (data da confermare)
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe
 
Maccagno con Pino e Veddasca – febbraio (data da definire) 2023
– Ore 09:30 Scuole Primarie 2° e 3° classe
– Ore 10:30 Scuole Primarie 4° e 5° classe
 
Cittiglio – 18 marzo 2023
Tutti gli alunni delle scuole primarie (con ogni tipo di bicicletta) sono invitati a partecipare ad una simpatica attività di abilità ciclistica con la Polizia Stradale e la Polizia Locale. A tutti i ragazzi sarà consegnato un attestato di partecipazione. La scuola che parteciperà con più alunni sarà premiata domenica 19 marzo, sulla linea d’arrivo del trofeo Alfredo Binda, con una targa a ricordo del progetto di educazione stradale 2023. (Foto di Flaviano Ossola)

A Cittiglio (VA) una serata di festa e di riconoscimenti per tutti i Volontari della CSP

A Cittiglio (VA) una serata di festa e di riconoscimenti per tutti i Volontari della CSP

Si è svolta nella serata di ieri, presso la struttura “Fe.Sti.Amo Park” di Cittiglio (VA), l’annuale festa che la Cycling Sport Promotion del presidente Mario Minervino riserva ai volontari che hanno contribuito al perfetto svolgimento delle manifestazioni organizzate durante l’anno: il “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – Gran Premio Almar U.C.I. Women’s World Tour”, vinto dalla campionessa del mondo Elisa Balsamo, ed il “Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano U.C.I. Nations’ Cup Junior Women”, che ha visto trionfare la bergamasca Francesca Pellegrini, quarta classificata proprio poche ore fa al “Campionato del Mondo Donne Junior” disputato sulle strade australiane.

All’allegra serata con “Paella e Sangria” sono intervenuti tutti i preziosi collaboratori della Cycling Sport Promotion, i sindaci di Cittiglio (VA) Rossella Magnani e di Cocquio Trevisago Danilo Centrella (VA), i rappresentanti dei Gruppi Alpini della Valcuvia e delle sezioni locali della Protezione Civile, che hanno dato vita ad una bella serata di festa, dove tutti i volontari sono stati omaggiati e calorosamente ringraziati per l’importante lavoro svolto, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. “E’ stato un vero piacere ritrovarsi qui, dopo i due anni di stop forzato a causa dell’emergenza covid, per ringraziare i numerosi volontari che collaborano ormai da diversi da anni con la Cycling Sport Promotion. – ha sottolineato un raggiante Mario Minervino – Il prossimo anno l’impegno di tutti i volontari sarà ancor più fondamentale, visto che abbiamo in cantiere numerose novità, iniziando dalla nuova sede di partenza delle due nostre competizioni, che sarà Maccagno con Pino e Veddasca, ed i rinnovati circuiti di gara”. In chiusura di serata Mario Minervino ha già fissato l’appuntamento per domenica 19 marzo 2023, quando si vivrà un’altra intensa giornata di grande ciclismo e di emozioni. (Foto di Flaviano Ossola)

PREMIATI

L’Associazione Nazionale ALPINI SEZIONE DI LUINO con il Presidente – Michele MARROFFINO. I Gruppi Alpini di RANCIO VALVCUVIA, BOGNO BESOZZO, GRANTOLA, BRINZIO, BRENTA, ISPRA, CARAVATE, CASALZUIGNO, CASSANO VALCUVIA, AZZIO ORINO, CITTIGLIO, CUVEGLIO, ARSAGO SEPRIO, CUVIO, MESENZANA. Gruppo Alpini e Volontari di BEDERO VALCUVIA. La Protezione Civile di GEMONIO, CITTIGLIO, ORINO, RANCIO VALCUVIA, CASALZUIGNO, BRENTA, CASSANO VALCUVIA, AZZIO

PRESENTI

L’Assessore Comunale di Cittiglio Ambiente e Territorio DIEGO FIORE, Il Consigliere Comunale di Cittiglio – delegato alle Associazioni GIOVANNI D’ANGELO, l’Amministrazione Comunale di Cittiglio con il Sindaco ROSSELLA MAGNANI, l’Amministrazione Comunale di Cocquio Trevisago con il Sindaco DANILO CENTRELLA, il Delegato “Sport” e Capogruppo Consiliare al Comune di Cocquio Trevisago Davide Passeri, gli Amici della Musica di Cittiglio, la Pro Loco di CARAVATE e CITTIGLIO, l’Amministrazione Comunale di CASALZUIGNO con il Sindaco DANILO DE RONCHI

La nuova sede di partenza delle gare della CSP sarà Maccagno con Pino e Veddasca (VA)

La nuova sede di partenza delle gare della CSP sarà Maccagno con Pino e Veddasca (VA)

Sarà Maccagno con Pino e Veddasca ad ospitare le partenze dell’edizione 2023 del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – GP Almar, appuntamento di prestigio del calendario World Tour donne e del Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, gara d’apertura della Coppa delle Nazioni donne junior. Ad annunciarlo a Luino è stato Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion nel corso della conferenza stampa nata grazie alla presenza sul territorio della squadra nazionale azzurra junior diretta da Paolo Sangalli, coadiuvato da Rossella Callovi: “Da sempre cerchiamo di promuovere tutto il territorio delle Valli del Verbano – ha dichiarato Minervino – Normalmente ogni due anni diamo la possibilità ad altri comuni di ospitare la partenza. Stavolta il via sarà dato da Maccagno che ci consentirà di presentare un territorio bellissimo dal punto di vista televisivo con il lungolago e l’attraversamento di Luino. Stiamo lavorando al percorso ma posso già dire che toccheremo più di 25 comuni. Sono felicissimo della presenza della nazionale italiana donne junior, le protagoniste della Coppa delle Nazioni che, possiamo dirlo, l’abbiamo proposta noi per primi”.

A fare gli “onori di casa” Egidio Castoldi, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, che ha ospitato la presentazione: “Nel 2023 la partenza delle due gare avverrà da Maccagno, dunque la parte alta delle Valli del Verbano. Da Cocquio Trevisago a Maccagno, come dire: un estremo all’altro della Comunità per coprire l’intero territorio che raccoglie ben 32 comuni”. Rossella Magnani, sindaco di Cittiglio: “Il trofeo Binda e’ nato a Cittiglio che da sempre ne è la culla. Conosco bene la Cycling Sport Promotion ed ho visto la crescita che c’è stata in questi anni grazie al grande lavoro svolto dal team di Mario Minervino. Vedo il ciclismo femminile che si sviluppa sempre più; dunque Cittiglio è felicissima di ospitare nuovamente l’arrivo delle due corse. Lavoreremo con il sindaco di Maccagno per organizzare al meglio l’evento”. Fabio Passera, sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca: “Con Mario Minervino la sintonia c’è stata subito; il trofeo Binda è molto importante per la provincia di Varese e il ciclismo femminile sta conquistando la vetrina più bella, cioè la percezione delle persone. Le due corse hanno ampia risonanza e il loro valore sportivo è altissimo. Lavoriamo per valorizzare l’intero contesto delle Valli del Verbano partendo da Maccagno”.

Paolo Sangalli, CT della nazionale italiana: “Innanzitutto ringrazio Mario Minervino e la Cycling Sport Promotion per aver agevolato la squadra nazionale azzurra in questo stage che ha lo scopo di rifinire la preparazione per il mondiale australiano. Questo è un territorio ideale perché è possibile ricreare facilmente le condizioni del campionato del mondo. Lo ringrazio anche per il magnifico appuntamento di marzo; nel mondo si parla spesso di Cittiglio e del trofeo Binda; tutte le migliori vogliono venire, tutte vogliono vincere come testimonia il prestigioso albo d’oro”. Flavio Mocchetti, vice presidente del Comitato Regionale Lombardo FCI: “Le gare di Minervino sono una garanzia. Faccio un grande “In bocca al lupo” alle atlete in partenza per l’Australia”.

Presente anche Enrico Bianchi, sindaco di Luino. Infine Minervino ha aggiunto qualche particolare: “Non per colpa nostra l’anno scorso una particolare situazione locale ci ha impedito di attraversare una parte del territorio di Cocquio Trevisago. Ci torneremo il 19 marzo 2023 ed onoreremo il nostro impegno. Siamo ormai in una fase post covid, così possiamo tornare ad organizzare tutti gli eventi collaterali che da sempre hanno distinto il trofeo Binda, ad iniziare dal progetto di educazione stradale nelle scuole del territorio”. Appuntamento dunque al 19 marzo 2023 con il trofeo Alfredo Binda e il Piccolo trofeo Alfredo Binda con partenza da Maccagno con Pino e Veddasca e arrivo a Cittiglio. (Foto di Flaviano Ossola)

Venerdì 2 settembre la presentazione della nuova sede di partenza delle gare di Cittiglio (VA)

Venerdì 2 settembre la presentazione della nuova sede di partenza delle gare di Cittiglio (VA)

La presenza della squadra nazionale italiana donne junior ha riacceso l’entusiasmo degli sportivi e appassionati di ciclismo nella provincia di Varese. Le sette atlete guidate dal CT Paolo Sangalli, Eleonora Ciabocco (Ciclismo Insieme – Team Di Federico), Michela De Grandis (UC Conscio Pedale del Sile), Francesca Pellegrini (Valcar – Travel & Service), Gaia Segato (Breganze – Millenium), Alice Toniolli (Breganze – Millenium), Elisa Valtulini (Canturino 1902 ASD) e Federica Venturelli (Team Gauss – Fiorin), stanno rifinendo la preparazione in vista dei campionati mondiali in programma dal 18 al 25 settembre in Australia. E sul territorio è iniziato il tam-tam legato al trofeo Binda ed al Piccolo trofeo Binda del prossimo anno.

E’ dunque il momento giusto per guardare più in là, al trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – GP Almar e al Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamenti internazionali in programma domenica 19 marzo 2023: “Cogliamo l’occasione della presenza della nazionale italiana junior per annunciare le sedi di partenza ed arrivo delle due gare in programma la prossima stagione – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Sarà un annuncio importante, non solo per la presenza del CT Paolo Sangalli e delle sue atlete”. Appuntamento venerdì 2 settembre, alle ore 11.00 a Luino (VA) presso la sede della Comunità Montana Valli del Verbano. (Foto di Flaviano Ossola)

Le Junior Azzurre preparano il Mondiale sulle strade del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”

Le Junior Azzurre preparano il Mondiale sulle strade del “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT”

La presenza della squadra nazionale italiana donne junior ha riacceso l’entusiasmo degli sportivi e appassionati di ciclismo nella provincia di Varese. Le sette atlete guidate dal CT Paolo Sangalli, Eleonora Ciabocco (Ciclismo Insieme – Team Di Federico), Michela De Grandis (UC Conscio Pedale del Sile), Francesca Pellegrini (Valcar – Travel & Service), Gaia Segato (Breganze – Millenium), Alice Toniolli (Breganze – Millenium), Elisa Valtulini (Canturino 1902 ASD) e Federica Venturelli (Team Gauss – Fiorin), stanno rifinendo la preparazione in vista dei campionati mondiali in programma dal 18 al 25 settembre in Australia. E sul territorio è iniziato il tam-tam legato al trofeo Binda ed al Piccolo trofeo Binda del prossimo anno.

E’ dunque il momento giusto per guardare più in là, al trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – GP Almar e al Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano, appuntamenti internazionali in programma domenica 19 marzo 2023: “Cogliamo l’occasione della presenza della nazionale italiana junior per annunciare le sedi di partenza ed arrivo delle due gare in programma la prossima stagione – spiega Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Sarà un annuncio importante, non solo per la presenza del CT Paolo Sangalli e delle sue atlete”. Appuntamento venerdì 2 settembre, alle ore 11.00 a Luino (VA) presso la sede della Comunità Montana Valli del Verbano. (Foto di Flaviano Ossola)

Per il “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT” oltre 2,6 milioni di telespettatori tra RAI ed Eurosport

Per il “Trofeo Alfredo Binda U.C.I. WWT” oltre 2,6 milioni di telespettatori tra RAI ed Eurosport

Non accenna e spegnersi l’eco del successo organizzativo del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e del Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano disputati dieci giorni fa tra Cocquio Trevisago e Cittiglio. Merito del lavoro della Cycling Sport Promotion, in particolar modo di Mario Minervino che ne è presidente, e delle vittorie di Elisa Balsamo, capace di successi a raffica ingigantiti dalla sua bellissima maglia iridata: “Mi tremano i polsi a leggere i numeri di questa edizione – dichiara Minervino – il ciclismo femminile sta ottenendo un successo eccezionale ovunque. In provincia di Varese i riscontri sono travolgenti. La diretta TV di Raisport domenica 20 marzo ha fatto registrare un ascolto di 800.000 spettatori. Il record assoluto per la nostra corsa; un ascolto che paragona il trofeo Binda alle corse maschili più importanti. Eurosport ha comunicato i suoi ascolti; più di 1.800.000 spettatori in tutto il mondo. Ci sono poi i social network che hanno numeri grandissimi: Twitter, Instagram e Facebook hanno “pompato” visite a ripetizione e ottenuto centinaia di migliaia di interazioni. Siamo molto felici per il ciclismo femminile e per la provincia di Varese, una terra di grande tradizione a pedali”.

Tanta risonanza favorisce la ripresa economica locale: “Nonostante il periodo che attraversiamo lo sport si dimostra un eccellente veicolo per la promozione del territorio – sottolinea Minervino – noi abbiamo i risultati immediati che raccontano di 25 strutture alberghiere direttamente interessate dalle 52 squadre partecipanti. Sono oltre 900 le presenze certificate da giovedì a domenica ma, vista la difficoltà a trovare camere libere nel raggio di 30 chilometri, stimiamo altre 300/400 presenze al seguito fra spettatori, stampa, addetti ai lavori e così via. Le immagini televisive favoriranno ricadute economiche durante tutto l’anno; sarà interessante fare un’analisi più avanti insieme a Istituti e Istituzioni specializzate”. Quello dell’organizzazione del “campionato del mondo di primavera”, come ormai è sopranominato il trofeo Binda, dev’essere un lavoro piuttosto complesso: “Complesso è dire poco; l’Unione Ciclistica Internazionale ha già richiesto l’iscrizione al calendario 2023; possiamo annunciare così che l’anno prossimo la gara avrà luogo domenica 19 marzo”. (Foto di Flaviano Ossola)

La commozione di patron Mario Minervino per il grande successo dell’evento di Cittiglio

La commozione di patron Mario Minervino per il grande successo dell’evento di Cittiglio

Domenica scorsa in provincia di Varese si è disputata la ventitreesima edizione del trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e la nona edizione del Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano con un successo di pubblico e di spettacolo sportivo che traguardano le due gare, organizzate dalla Cycling Sport Promotion, nel ristrettissimo olimpo degli eventi di ciclismo femminile tra i più importanti al mondo. Certamente i due più importanti in assoluto della prima parte della stagione.

– Mario Minervino, tutto è andato bene? “Sì, tutto è andato a meraviglia; gran belle corse, sia quella junior che quella elite durante la quale è stata gestita benissimo anche l’emergenza dovuta all’incidente stradale che abbiamo incontrato lungo il percorso. L’organizzazione ha risposto elaborando velocemente un’alternativa che non ha falsato la corsa; sono stati tutti bravissimi dal primo all’ultimo”.

– Il riscontro è stato notevole: “Notevolissimo. La Rai, che non finirò mai di ringraziare, ha comunicato che c’è stato il record assoluto di ascolto. Poi Eurosport, PMG Sport, DAZN e tutte le altre piattaforme hanno diffuso le immagini in tutto il mondo. Non potevo augurarmi di meglio”.

– Miglioramenti da apportare all’organizzazione?: “Già quest’anno abbiamo fatto un passo avanti migliorando ulteriormente le infrastrutture all’arrivo. La tecnologia ormai consente di accrescere la comunicazione dell’evento. Ho visto molto interesse da parte di tutti. Ma possiamo aggiungere ancora qualcosa”.

– Qual è l’immagine più bella di questa edizione? “Ci sono tantissime belle immagini che rimarranno in mente e nel cuore di questa edizione del trofeo Binda: la numerosa e qualificatissima partecipazione delle squadre nazionali straniere al Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano; la Coppa delle Nazioni junior è nata su queste strade ed è bellissimo vedere che l’evento si sviluppa bene sia in Italia che all’estero. Poi la Balsamo e il podio finale del trofeo Binda – Comune di Cittiglio. E’ il sogno di ogni organizzatore veder vincere il campione del mondo. Bravissima la Balsamo ma bravissime tutte; che spettacolo di corsa! Poi il pubblico tornato a seguire le gare, le immagini della provincia di Varese in TV andate in tutto il mondo, la partenza da Cocquio con tutta la carovana solidale con il popolo ucraino. Ma c’è stato un momento davvero particolare quest’anno che mi ha molto emozionato: i bambini che hanno sfilato all’arrivo. La maestra Mara li ha impegnati nella costruzione delle bandierine per la pace che poi hanno sventolato sfilando in via Valcuvia. Mi sono commosso, devo dire la verità. Che bel regalo hanno fatto i bambini a tutti noi. Per completare davvero la festa adesso mancano gli scolari del progetto ‘Pedala, pedala in sicurezza’. Speriamo si possa organizzare di nuovo l’anno prossimo questo bel progetto di educazione stradale; speriamo di vedere eliminata del tutto la pandemia”.

– Un doppio evento come quello andato in scena domenica sulle strade del varesotto ha assoluta necessità di tantissimi contributi: “Sì e sono qui a ringraziarli tutti – conclude Minervino – dai volontari, alle Forze dell’Ordine, alle Istituzioni, agli sponsor, ai media tutti insieme concorrono al successo. Sono davvero contento e sono contentissimi tutti i miei collaboratori della Cycling Sport Promotion; una squadra di persone appassionate e competenti che non finirò mai di ringraziare abbastanza”. (Foto di Flaviano Ossola)